×

Roma Arte in Nuvola: un viaggio affascinante tra Corea e arte contemporanea

La manifestazione Roma Arte in Nuvola torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere una vera e propria “festa dell’arte”. Dal 21 al 23 novembre 2023, il moderno centro congressi La Nuvola, progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas, ospiterà un evento che va oltre un semplice mercato d’arte, diventando un importante punto di incontro e scambio culturale per appassionati e professionisti.

Con oltre 140 espositori, l’evento offre una vasta gamma di opere che spaziano dall’arte moderna a quella contemporanea. Quest’anno, la Repubblica di Corea è il Paese ospite, portando in Italia opere di grande valore che arricchiranno il panorama artistico della manifestazione. La presenza della Corea del Sud crea un ponte culturale tra due mondi diversi, ma uniti dalla creatività.

Mostre principali

Roma Arte in Nuvola presenterà tre mostre principali:

  1. “Universo Naturale-Artificiale (in Nuvola)”: dedicata a Gino Marotta e curata da Andrea Viliani, esplorerà il confine tra natura e artificio, stimolando la riflessione sull’ambiente attraverso opere innovative.

  2. “Tra acqua e luce”: un omaggio a Mario Airò, curato da Adriana Polveroni, che metterà in evidenza la luce come elemento chiave delle opere, tra cui “Aurora” (2003) e “Modellare l’acqua”.

  3. “Ultra Memoriam. L’immaginario fantastico tra Archivi e Collezioni”: curata da Giulia Tulino, questa mostra celebrerà l’artista Fabrizio Clerici e il suo approccio visionario all’immaginario fantastico.

In aggiunta, la rassegna collettiva “Immagini Impossibili”, curata da Arianna Catania, presenterà opere di fotografi contemporanei che esploreranno il tema del superamento dei limiti del visibile.

Collaborazioni e iniziative

L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, presenterà una mostra dedicata alle Acquisizioni della Galleria d’Arte Moderna dal 2012 ad oggi. Questo spaccato delle opere significative acquisite negli ultimi anni evidenzierà l’importanza della Galleria nel contesto artistico romano.

La sezione dedicata alla Corea del Sud sarà rappresentata dalla mostra “Fever State”, con i lavori di sei artisti coreani che esploreranno le tematiche contemporanee del loro paese, offrendo una visione unica della scena artistica sudcoreana.

Un viaggio visivo attraverso la storia

Un accordo con le Residenze Reali Sabaude del Piemonte permetterà ai visitatori di immergersi in un viaggio visivo attraverso le principali regge italiane, patrimonio dell’umanità UNESCO. Questo aspetto della manifestazione non solo arricchisce l’offerta culturale, ma sottolinea anche l’importanza della storia e dell’architettura nel contesto artistico contemporaneo.

Con un programma così ricco e variegato, Roma Arte in Nuvola si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e della cultura, offrendo un’opportunità unica per scoprire nuove prospettive e stimolare il dialogo tra diverse tradizioni artistiche e culturali.

Change privacy settings
×