×

Rizzolo confermato alla guida di Sicindustria per un nuovo mandato di quattro anni

Luigi Rizzolo è stato ufficialmente confermato alla guida di Sicindustria per il quadriennio 2025-2029. L’assemblea dell’associazione, riunitasi in data odierna, ha dato il via libera a questa riconferma, segnando una continuità nel percorso intrapreso dall’associazione siciliana. Rizzolo, classe 1973, è un imprenditore palermitano attivo nei settori delle energie rinnovabili e dell’edilizia, che ha già dimostrato le sue capacità di leadership e visione strategica durante il suo primo mandato, iniziato nel 2023 per completare il lavoro del compianto Gregory Bongiorno.

Le sfide e le opportunità del nuovo mandato

Il nuovo mandato di Rizzolo si preannuncia ricco di sfide e opportunità. La sua esperienza nel settore imprenditoriale e la sua conoscenza approfondita delle problematiche locali saranno fondamentali per affrontare le questioni cruciali che le aziende siciliane devono affrontare. Rizzolo ha dichiarato che il suo obiettivo principale sarà quello di rendere Sicindustria un ente ancora più forte, rappresentativo ed efficiente, al servizio delle imprese e dello sviluppo del territorio. In questo contesto, è fondamentale il supporto dei vice-presidenti eletti insieme a lui:

  1. Vincenzo Adragna (Adragna Petfood srl)
  2. Luciano Basile (Resigest srl)
  3. Gianfranco Caccamo (Icaro Ecology Spa)
  4. Leonardo Licitra (Ilap Spa)
  5. Antonio Siracusa (Siracusa Costruzioni srl)

Questi professionisti provengono da diverse province della Sicilia, portando con sé una varietà di esperienze e competenze che arricchiranno il lavoro dell’associazione.

La continuità nel metodo di lavoro

Un aspetto chiave del discorso di Rizzolo durante l’assemblea è stata l’importanza della continuità nel metodo di lavoro, nell’ascolto e nella determinazione. “Abbiamo posto le basi. Ora dobbiamo consolidare e accelerare questo lavoro”, ha affermato Rizzolo, sottolineando la necessità di un approccio sistematico e coordinato per affrontare le sfide economiche e sociali della Sicilia. La formazione, la sicurezza sul lavoro e la semplificazione burocratica sono, secondo Rizzolo, le tre azioni principali su cui si concentrerà durante il suo nuovo mandato.

Formazione e sicurezza sul lavoro

La formazione è un tema particolarmente rilevante nel contesto attuale, dove le competenze richieste dal mercato del lavoro sono in continua evoluzione. Rizzolo ha messo in evidenza come “senza competenze, l’innovazione resta un esercizio teorico” e ha sottolineato l’importanza della formazione continua per le imprese. Questo è fondamentale per affrontare il cambiamento e garantire che i lavoratori siano adeguatamente preparati ad affrontare le sfide del futuro. In questo senso, Rizzolo intende lavorare per colmare il “mismatch” tra domanda e offerta di lavoro qualificato, investendo in percorsi formativi come gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e promuovendo la formazione duale, che combina istruzione e lavoro.

Un’altra priorità del nuovo mandato sarà la sicurezza sul lavoro, un tema cruciale per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro per tutti i dipendenti. Rizzolo ha ribadito che la sicurezza non deve essere considerata un costo, ma un investimento per le aziende, che porta a una maggiore produttività e a una riduzione dei rischi. In questo ambito, sarà importante promuovere una cultura della sicurezza e sensibilizzare le imprese sull’importanza di adottare pratiche sicure.

Infine, la semplificazione burocratica è un tema che Rizzolo ha definito come un “imperativo” per le imprese. La burocrazia spesso rappresenta un ostacolo significativo per le aziende, in particolare per quelle di piccole e medie dimensioni, che potrebbero non avere le risorse per affrontare le complessità amministrative. Rizzolo ha promesso di lavorare per semplificare i processi e rendere più accessibili i servizi offerti dall’associazione, in modo che le imprese possano concentrarsi sulla loro crescita e sviluppo.

Con questa nuova leadership, Sicindustria si prepara a intraprendere un percorso di crescita e sviluppo, affrontando le sfide del futuro con determinazione e visione. La conferma di Rizzolo rappresenta un’opportunità per consolidare i progressi già fatti e per costruire un futuro prospero per le imprese siciliane.

Change privacy settings
×