Categories: Arte

Riscoprire i luoghi del sisma 2016: nove cammini per la rinascita

Il turismo lento sta emergendo come una forza vitale per la rinascita dei territori colpiti dai devastanti terremoti del 2016 e 2017 in Italia. I luoghi che hanno sofferto a causa di queste calamità naturali ora hanno l’opportunità di ripartire grazie a nove percorsi pedonali che si snodano tra la bellezza della natura e il fascino dei borghi storici. Questi itinerari sono stati presentati nel volume “I cammini della rinascita. Tesori nascosti nell’Appennino centrale”, scritto da Chiara Giacobelli e pubblicato da Giunti Editore. La presentazione si è svolta a Palazzo Chigi, alla presenza della ministra del Turismo, Daniela Santanchè, e del Commissario straordinario per il sisma 2016, Guido Castelli.

L’Italia è un paese noto per la sua ricca storia e cultura, e il turismo è sempre stato un motore importante per l’economia. Secondo il dossier “Italia, Paese di cammini” di Terre di Mezzo, nel 2024 si prevede che oltre 191.000 camminatori attraverseranno il paese, con un incremento del 29% rispetto all’anno precedente. Questi camminatori rappresentano una risorsa fondamentale per le aree colpite, offrendo un’opportunità per rivitalizzare l’economia locale e promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.

I nove percorsi della rinascita

I nove percorsi previsti coprono una vasta gamma di esperienze, ognuno con la propria unicità. Tra i cammini proposti troviamo:

  1. Cammino Francescano della Marca: segue le orme di San Francesco, attraversando paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia.
  2. Via Lauretana: un cammino di pellegrinaggio che conduce verso il Santuario della Santa Casa di Loreto, un luogo di grande significato spirituale.
  3. Cammino dei Cappuccini: si snoda tra monasteri e eremi.
  4. Percorso nelle Terre Mutate: racconta la storia di un territorio in ricostruzione dopo il sisma.
  5. Cammino di San Giuseppe da Leonessa: un viaggio spirituale e naturalistico.
  6. Cammino di San Benedetto: un altro importante percorso di pellegrinaggio.
  7. Via di Francesco: un cammino che celebra la vita e gli insegnamenti di San Francesco.
  8. Percorso naturale dei Parchi: un itinerario che esplora la bellezza dei parchi naturali.
  9. Cammino dei Monti e dei Santi: un percorso che unisce spiritualità e natura.

Questi cammini non solo permettono di scoprire la bellezza dei luoghi, ma anche di approfondire la conoscenza delle tradizioni locali e delle storie delle comunità che li abitano.

Attrazioni uniche lungo i cammini

Le passeggiate della rinascita includono anche attrazioni uniche come:

  • Ponte tibetano di Sellano: una delle passerelle sospese più lunghe d’Europa.
  • Ciclopedonale del Nera: offre panorami spettacolari lungo il fiume Nera.
  • Museo delle mummie di Ferentillo: racconta storie affascinanti legate alla conservazione dei corpi nel tempo.
  • Gole del Velino: una meraviglia naturale che attira appassionati di escursionismo e amanti della natura.

Il Commissario Guido Castelli ha sottolineato che nei 70 punti di tappa lungo i cammini del cratere i posti letto attualmente disponibili sono limitati, ma si prevede che in tempi brevi si sviluppi una rete di accoglienza adeguata per i turisti. Questa iniziativa è fondamentale per garantire che i visitatori possano fermarsi e godere appieno dell’esperienza, contribuendo così all’economia locale.

Creare un legame con il territorio

La ministra Santanchè ha messo in evidenza l’importanza del legame tra le persone e il territorio, sottolineando come il turismo non sia solo un modo per visitare luoghi, ma un’opportunità per creare un senso di identità e appartenenza. Questo approccio è particolarmente significativo nelle aree appenniniche, dove le comunità locali sono pronte a riaccogliere i visitatori e a condividere la loro cultura e tradizioni.

I cammini della rinascita non sono soltanto percorsi da seguire, ma rappresentano un viaggio emotivo e fisico attraverso la storia, la natura e le relazioni umane. Attraverso queste esperienze, i visitatori possono non solo scoprire luoghi incantevoli, ma anche partecipare attivamente alla ricostruzione di una comunità e alla valorizzazione di un patrimonio inestimabile. Con il supporto di iniziative come queste, si spera di vedere una rinascita non solo economica, ma anche culturale e sociale nei territori colpiti dal sisma.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Fiamme a Palermo: tre auto distrutte in un misterioso rogo

Nella serata di ieri, Palermo ha vissuto un episodio di vandalismo preoccupante, con tre automobili…

7 ore ago

Il festival La notte della Taranta: un viaggio musicale da non perdere

Il Salento si prepara a vivere un agosto all’insegna della musica, della danza e della…

9 ore ago

Calano le temperature: cosa aspettarsi a Palermo da domani

L'abbassamento delle temperature previsto a Palermo e in altre zone della Sicilia rappresenta un cambiamento…

9 ore ago

Stonehenge svelato: l’uomo dietro il movimento dei massi misteriosi

Il mistero che avvolge i massi di Stonehenge, uno dei più celebri siti archeologici al…

11 ore ago

La riapertura della sezione distaccata di Panarea: un tesoro da scoprire nel museo di Lipari

Dopo la recente riapertura del sito archeologico di Filicudi, un'altra importante sezione del museo archeologico…

12 ore ago

Amore e tragedia: Romeo e Giulietta riscoperti nel tempio di Hera a Selinunte

Il weekend del 25 e 26 luglio si preannuncia come un'esperienza indimenticabile per gli appassionati…

14 ore ago