Categories: News locali Sicilia

Pronto soccorso a catania: arriva il sistema di numerazione per gestire gli accessi

Il Policlinico Universitario di Catania si appresta a implementare un cambiamento significativo nel sistema di triage dei pronto soccorso, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la chiarezza nella gestione delle emergenze sanitarie. A partire dalla mezzanotte dell’8 gennaio 2025, i presidi di Rodolico e San Marco adotteranno una nuova classificazione dei codici di priorità per l’accesso ai servizi di emergenza, introducendo un quinto codice che rappresenta un passo avanti nella gestione delle urgenze.

Tradizionalmente, i pronto soccorso utilizzano un sistema di codici colorati per identificare i livelli di urgenza dei pazienti. Attualmente, questi codici sono quattro: rosso per le emergenze, arancione per l’urgenza indifferibile, azzurro per l’urgenza differibile e verde per l’urgenza minore. Con la nuova riforma, il sistema si arricchirà con il codice bianco, che indicherà la non urgenza. Questa modifica non solo rende il sistema di triage più dettagliato, ma offre anche ai pazienti e al personale medico una comprensione migliore della gravità della situazione di ciascun paziente.

I codici saranno strutturati come segue:

  1. Codice 1 (Rosso): Emergenza
  2. Codice 2 (Arancione): Urgenza indifferibile
  3. Codice 3 (Azzurro): Urgenza differibile
  4. Codice 4 (Verde): Urgenza minore
  5. Codice 5 (Bianco): Non urgenza

Questa nuova classificazione numerica sarà visibile anche sulla home page del portale web aziendale del Policlinico, www.policlinicorodolicosanmarco.it, dove i cittadini potranno trovare in tempo reale i dati sui pazienti presenti nelle strutture di emergenza, aumentando così la trasparenza e l’accessibilità alle informazioni.

Il Policlinico di Catania ha dichiarato che questa iniziativa è in linea con le recenti direttive regionali e nazionali, miranti a uniformare i servizi di assistenza sanitaria su tutto il territorio. L’adozione di un sistema di triage più preciso è fondamentale in un contesto in cui la domanda di servizi di pronto soccorso è in costante aumento. La pandemia ha evidenziato l’importanza di una gestione efficace degli accessi e delle risorse.

Un aspetto cruciale di questa riforma sarà la formazione del personale medico e paramedico, che dovrà essere adeguatamente preparato a utilizzare il nuovo sistema di codici. La corretta applicazione di questi codici non solo migliorerà l’efficienza operativa del pronto soccorso, ma contribuirà anche a ridurre i tempi di attesa per i pazienti più gravi, che necessitano di cure immediate.

Inoltre, il Policlinico prevede di implementare strumenti tecnologici avanzati che faciliteranno il processo di triage. L’uso di app e software specializzati potrebbe consentire una gestione più dinamica dei pazienti, migliorando la comunicazione tra i vari reparti e ottimizzando l’allocazione delle risorse disponibili.

La riforma del sistema di triage è solo una delle molte iniziative che il Policlinico di Catania sta adottando per migliorare la qualità dei servizi offerti. Negli ultimi anni, l’ospedale ha investito in nuove tecnologie, ampliato le sue strutture e potenziato il numero di personale sanitario. Questi sforzi sono stati fondamentali per garantire che i pazienti ricevano le cure di cui hanno bisogno in modo tempestivo e adeguato.

È importante sottolineare che l’implementazione di un sistema di triage più preciso non è solo una questione di efficienza, ma anche di equità. Garantire che i pazienti con necessità urgenti ricevano le cure in modo prioritario è fondamentale per un sistema sanitario che si rispetti. Questo approccio riflette un impegno costante per migliorare la qualità dell’assistenza e garantire che nessun paziente venga trascurato.

In conclusione, il Policlinico Universitario di Catania sta compiendo un passo importante verso una gestione più efficace delle emergenze sanitarie. L’introduzione di un sistema di triage con cinque codici di priorità rappresenta non solo un’evoluzione necessaria, ma anche un segnale di attenzione verso i pazienti e le loro esigenze. Con il miglioramento della comunicazione, della formazione del personale e l’adozione di tecnologie innovative, il Policlinico si prepara ad affrontare le sfide future con maggiore fiducia e professionalità.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Palermo: un giovane perde la vita, l’indagato rimane in carcere

La cronaca di Palermo è segnata da un tragico episodio avvenuto nel fine settimana. Paolo…

10 ore ago

Vasco Rossi porta sorrisi ai bambini ricoverati al ‘Rizzoli’ di Bologna

Un pomeriggio indimenticabile ha avuto luogo all'Istituto Ortopedico 'Rizzoli' di Bologna, dove il famoso rocker…

11 ore ago

Sicurezza a Palermo: nuove zone rosse e più agenti in strada

La sicurezza a Palermo sta per essere rafforzata attraverso un'iniziativa strategica che mira a potenziare…

12 ore ago

Esplorando i confini dell’anima: da Gauguin a Hopper

L'esposizione "Confini. Da Gauguin a Hopper" è un progetto espositivo straordinario che si svolge nelle…

13 ore ago

Controlli potenziati a Palermo: la movida sotto la lente d’ingrandimento

Palermo, una delle città più vivaci e culturalmente ricche d'Italia, sta intensificando i controlli nelle…

15 ore ago

Weekend di arte: scoprendo la Belle Époque e Bice Lazzari

Questo weekend, l'Italia si trasforma in un palcoscenico di arte e cultura, offrendo una varietà…

16 ore ago