Parigi si prepara a celebrare uno dei più grandi artisti del suo tempo con una mostra dedicata a John Singer Sargent al prestigioso Musée d’Orsay. L’esposizione, che si svolgerà dal 17 ottobre 2023 all’11 gennaio 2024, è intitolata “John Singer Sargent. Eblouir Paris” (“Incantare Parigi”) e riunisce oltre novanta opere, tra cui sessantasei dipinti provenienti da collezioni di tutto il mondo. Questa è la prima monografica dedicata a Sargent in Francia e rappresenta un evento di grande rilevanza per la stagione culturale parigina.
La vita e l’arte di Sargent
Nato a Firenze nel 1856 da genitori americani, Sargent cresce in un ambiente cosmopolita che stimola il suo talento artistico. I suoi genitori, Mary Newbold Singer e Fitzwilliam Sargent, si trasferiscono in Europa nel 1853, permettendo al giovane John di immergersi nelle tradizioni artistiche del continente. Fin da bambino, Sargent mostra un precoce interesse per l’arte, imparando a disegnare e a dipingere. Questo background internazionale si riflette nella sua opera, caratterizzata da una straordinaria varietà di stili e influenze.
Nel 1874, all’età di diciotto anni, Sargent arriva a Parigi, dove inizia a studiare con il pittore realistico Carolus-Duran. Qui, il suo talento viene rapidamente riconosciuto, e Sargent inizia a costruire una reputazione come ritrattista audace e innovativo. La mostra al Musée d’Orsay segue un percorso cronologico della sua carriera parigina, evidenziando momenti chiave come il controverso ritratto di Madame X, che suscitò scalpore al Salon des Beaux-Arts del 1884.
Un viaggio attraverso la Belle Époque
L’esposizione, organizzata in collaborazione con il Metropolitan Museum of Art di New York, offre una panoramica delle opere di Sargent, celebrando la Belle Époque, un periodo di grande fermento culturale a Parigi. Tra i dipinti esposti, figurano opere iconiche come:
- Le figlie di Edward Darley Boit (1882)
- Madame X (1883)
- Carmencita (1890)
Queste opere non solo mostrano la maestria tecnica di Sargent, ma anche la sua abilità nel ritrarre la psicologia dei suoi soggetti, rendendolo uno dei ritrattisti più ricercati dell’epoca.
L’impatto della cultura e dei viaggi
Sargent si distingue per la sua capacità di ritrarre la vita sociale e culturale del suo tempo, evidenziando il suo rapporto con la società parigina. La mostra analizza le sue commissioni da parte di aristocratici e americani trapiantati in Francia, che lo hanno reso una figura centrale nel panorama artistico di Parigi.
Un’altra sezione della mostra è dedicata ai viaggi di Sargent, che lo portano in luoghi come Spagna, Marocco e Italia. In particolare, Capri occupa un posto speciale nella sua opera, dove dipinge la modella Rosina Ferrara tra ulivi e bellezze naturali. Questi viaggi arricchiscono il suo repertorio artistico e offrono uno spaccato delle diverse culture incontrate lungo il suo cammino.
Attraverso questa mostra, il Musée d’Orsay non solo celebra l’arte di John Singer Sargent, ma invita anche i visitatori a riflettere sull’importanza della Belle Époque e sul suo impatto duraturo sull’arte e sulla cultura a livello globale. Con oltre novanta opere, tra cui dipinti, disegni e fotografie, “Eblouir Paris” si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia.