Categories: News locali Sicilia

Olio extravergine: il re della gastronomia a taormina gourmet on tour

L’olio extravergine di oliva è un simbolo della tradizione gastronomica italiana e un patrimonio delle terre siciliane. In questo contesto, l’evento Taormina Gourmet on Tour si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del settore. Organizzato dal noto giornale Cronache di Gusto, la manifestazione si terrà a Palermo, presso l’Hotel La Torre di Mondello, dal 30 novembre al 3 dicembre. Questo evento non solo celebra l’eccellenza dell’olio d’oliva, ma offre un’importante opportunità di incontro tra produttori, esperti e appassionati.

L’olio bar: un viaggio sensoriale

All’interno dell’Hotel La Torre, il 2 e 3 dicembre, si svolgerà un oil bar, un’area dedicata all’assaggio di alcuni dei migliori oli d’oliva prodotti in Sicilia, con particolare attenzione al raccolto 2024. I visitatori avranno l’opportunità di:

  1. Degustare una selezione di oli d’oliva.
  2. Scoprire le diverse cultivar.
  3. Approfondire i luoghi di produzione e le tecniche di lavorazione.

Gli assaggiatori di olio, esperti del settore, guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale alla scoperta del mondo dell’olio extravergine, portando alla luce le caratteristiche organolettiche e le peculiarità di ciascun prodotto.

Masterclass con esperti del settore

Oltre all’oil bar, il maestro assaggiatore Giuseppe Cicero dell’Associazione dei Cittadini dell’Aceto e dell’Olio (Acap) condurrà tre masterclass dedicate all’approfondimento delle diverse cultivar di olio extravergine. Queste sessioni si terranno martedì 3 dicembre nella Sala 1 dell’hotel e saranno così strutturate:

  1. 11:00 – Focus sugli oli dell’Igp Sicilia, esplorando le varietà locali e le tecniche di produzione.
  2. 13:00 – Analisi delle cultivar significative del resto d’Italia, come la Coratina, l’Itrana, la Casaliva e l’Ottobratica.
  3. 15:00 – Scoperta delle cultivar siciliane rare, come la Rizza, la Crastu e la Calatina.

Un evento per valorizzare l’olio siciliano

L’evento Taormina Gourmet on Tour si inserisce in un contesto più ampio volto a valorizzare le produzioni locali e a promuovere la cultura dell’olio extravergine di oliva. In un periodo in cui il consumatore è sempre più consapevole della qualità dei prodotti alimentari, manifestazioni come questa rivestono un’importanza fondamentale. Esse non solo educano il pubblico sulle caratteristiche dell’olio extravergine, ma contribuiscono anche a creare una rete di contatti tra produttori e professionisti del settore.

L’olio extravergine di oliva è, infatti, molto più di un semplice condimento: è un alimento ricco di storia, tradizione e benefici nutrizionali. La Sicilia si distingue per la sua straordinaria biodiversità, che si riflette nella varietà di cultivar presenti sull’isola. La qualità dell’olio siciliano è riconosciuta a livello internazionale, rendendolo un prodotto molto apprezzato anche oltre i confini nazionali.

L’ingresso all’evento è libero, rendendo questa iniziativa accessibile a tutti coloro che desiderano esplorare il mondo dell’olio extravergine di oliva. Che si tratti di esperti del settore, ristoratori o semplici appassionati, Taormina Gourmet on Tour promette di essere un’esperienza coinvolgente e formativa, arricchendo il bagaglio culturale e gastronomico di chi parteciperà.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Giuli: la rigenerazione culturale come chiave del futuro di Ancona

Recentemente, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato Ancona, evidenziando l'importanza della rigenerazione culturale…

2 ore ago

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

14 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

16 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

22 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

24 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

1 giorno ago