×

Nuovo contratto triennale per il servizio 118 in Sicilia: cosa cambia per i cittadini

Il servizio di emergenza-urgenza 118 in Sicilia sta per vivere un’importante evoluzione grazie al nuovo contratto di servizio triennale, recentemente firmato tra l’assessorato regionale della Salute e la Società consortile partecipata Seus. Questo accordo, valido fino al 31 dicembre 2027, ha l’obiettivo di rendere il sistema di emergenza siciliano più tecnologico, digitalizzato e monitorato in tempo reale. La Seus, già attiva nel sistema di soccorso, vedrà accrescere ulteriormente la sua rilevanza in questo contesto.

Il significato del nuovo contratto

Il contratto è stato firmato dal dirigente generale della Pianificazione Strategica, Salvatore Iacolino, e dal presidente della Seus, Riccardo Castro. Durante la cerimonia di firma, Castro ha enfatizzato l’importanza della sinergia tra la Seus e l’assessorato della Salute, sottolineando il lavoro di squadra necessario per migliorare il servizio. “La valorizzazione della Seus in questo nuovo contratto di servizio ci rende orgogliosi. È fondamentale lavorare insieme all’assessorato della Salute, guidato da Daniela Faraoni, e alla Pianificazione Strategica, diretta da Salvatore Iacolino, per garantire un servizio più efficiente e tempestivo”, ha dichiarato Castro.

Innovazioni e progetti futuri

La Seus continuerà a gestire i suoi autisti-soccorritori e i mezzi di soccorso distribuiti nelle 252 postazioni del 118 in tutta la Sicilia, inclusa l’isola di Lampedusa. Oltre ai servizi di emergenza, la società si occuperà anche di trasporti secondari, come il trasporto di sangue, materiali sanitari, organi e equipe sanitarie, assicurando così un sostegno cruciale all’intero sistema sanitario regionale.

Una delle novità più significative del contratto è il progetto ‘118volte digitale’, che sarà gestito integralmente dalla Seus. Questo progetto prevede:

  1. Maggiore interconnessione tra i nuovi software delle centrali operative del 118.
  2. Miglioramento della geolocalizzazione delle ambulanze.
  3. Dematerializzazione della scheda sanitaria di bordo, con la possibilità di firma grafometrica sul tablet dell’equipaggio.

Inoltre, il progetto mira a collegare le ambulanze direttamente con i pronto soccorso, un sistema già attivo presso l’ospedale Cannizzaro di Catania, che verrà esteso ad altri ospedali. Questo consentirà di trasferire in tempo reale la scheda con la diagnosi iniziale e l’eventuale somministrazione di farmaci, ottimizzando i tempi di intervento e migliorando la qualità dell’assistenza ai pazienti.

Monitoraggio e gestione delle emergenze

Per garantire un monitoraggio costante e in tempo reale della movimentazione delle ambulanze e dei flussi delle chiamate al Nue 112, la Seus realizzerà una data room presso l’assessorato della Salute. Questo strumento sarà essenziale per gestire le emergenze in modo più efficace e per analizzare i dati raccolti, contribuendo a migliorare continuamente il servizio.

La Seus avrà un ruolo attivo anche nelle Centrali uniche di risposta Nue 112 di Palermo e Catania, gestendo non solo il personale, ma anche l’infrastruttura informatica. Questo approccio integrato è volto a garantire una risposta più rapida e coordinata alle emergenze, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficacia del servizio.

Recentemente, sono state consegnate automediche ‘jolly’ multifunzione con personale della Seus presso le quattro Centrali del 118. Questi veicoli sono stati progettati per potenziare l’assistenza in situazioni critiche, consentendo una risposta più flessibile e reattiva alle emergenze.

In caso di maxi-emergenze, la Seus sarà pronta a intervenire con un modulo sanitario appositamente creato, adottato per garantire una risposta adeguata in situazioni che richiedono un intervento coordinato e tempestivo.

Il nuovo contratto di servizio rappresenta quindi un passo significativo verso un sistema di emergenza-urgenza più efficiente e all’avanguardia in Sicilia. Grazie all’implementazione di tecnologie avanzate e all’ottimizzazione dei processi, il 118 siciliano si prepara a rispondere meglio alle esigenze della popolazione, garantendo un servizio di qualità che può fare la differenza nei momenti critici. La collaborazione tra le istituzioni e la Seus sarà fondamentale per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, volti a tutelare la salute e il benessere dei cittadini siciliani.

Change privacy settings
×