Categories: News locali Sicilia

Nuove rotte di maternità e rinascita: l’iniziativa di Acto Sicilia e Lin

Nel cuore pulsante della Sicilia, l’associazione Acto Sicilia ha avviato un progetto innovativo che si propone di affrontare la maternità in tutte le sue forme, con particolare attenzione alle donne che combattono contro il cancro. Intitolato ‘Labia-Madri d’Amore’, questo progetto si fonda su valori essenziali quali cura, amore e diritti, creando un ponte tra la sofferenza e la rinascita attraverso una serie di iniziative che coinvolgono pazienti, medici, associazioni e istituzioni.

La maternità, specialmente in situazioni di fragilità come la malattia oncologica, è un tema complesso e delicato. Acto Sicilia ha quindi promosso una riflessione collettiva su aspetti cruciali come l’adozione, l’affido e il diritto alla genitorialità, garantendo che ogni donna, indipendentemente dalla sua condizione di salute, possa aspirare a vivere la propria maternità pienamente. Questo approccio non solo supporta le donne nel loro percorso di cura, ma abbraccia anche la dimensione affettiva e relazionale della maternità, creando una rete solidale attorno a chi vive questa esperienza.

Iniziative di sensibilizzazione

Le iniziative di sensibilizzazione organizzate da Acto Sicilia sono molteplici e variegate. Un importante alleato in questo percorso è la Lega Navale Italiana (LNI), con cui l’associazione collabora attivamente da anni. La sinergia tra queste due realtà ha dato vita a eventi unici, in grado di unire il simbolismo del mare con la memoria e la speranza. L’acqua, con il suo incessante movimento, diventa un simbolo di vita e rinascita, un messaggio di continuità anche dopo le esperienze più dure.

Uno dei momenti più toccanti si è tenuto nella splendida Ortigia, in occasione della Festa della Mamma e della Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. Qui, una straordinaria installazione di Land Art ha trasformato piazza Minerva in una distesa di copertine colorate. Queste opere uniche, create da pazienti oncologici, caregiver e volontari attraverso un’attività terapeutica nota come Lanaterapia, sono state donate a bambini del territorio e a minori non accompagnati. Questo gesto di amore e solidarietà ha toccato il cuore della comunità.

Collaborazione e progetti futuri

Oltre all’installazione, l’evento ha incluso la proiezione di un video-racconto del progetto ‘Labia-Madri d’Amore’, realizzato dal filmmaker Emanuele Boccaccini. Questo racconto visivo ha saputo catturare le emozioni e le esperienze delle donne coinvolte, mettendo in luce la forza e la resilienza di chi affronta la malattia con coraggio e determinazione.

La collaborazione tra Acto Sicilia e LNI non si limita a eventi di sensibilizzazione. È nato anche un libro intitolato ‘La Vela Magica’, edito da Algra, che sarà presente all’edizione 2025 del Salone del Libro di Torino. Scritto da Giusy Scandurra, direttrice dell’Unità operativa complessa di Oncologia medica dell’ospedale Cannizzaro, e dal contrammiraglio Agatino Catania, il libro racconta una storia vera di malattia e ripartenza. Attraverso il viaggio di una madre e delle sue figlie, il racconto affronta il momento più buio della tempesta, trasformando il mare da ostacolo a risorsa.

Una rete di supporto attiva

Acto Sicilia si distingue per essere una rete attiva e inclusiva, focalizzata sull’offrire ascolto, supporto e informazioni alle donne colpite da tumori ginecologici. La sua missione va oltre il semplice aiuto, cercando di costruire una comunità dove ciascuna voce possa essere ascoltata e ogni esperienza condivisa. Attraverso percorsi di formazione, incontri e laboratori, l’associazione crea uno spazio sicuro per le donne, permettendo loro di esprimere le proprie paure e speranze.

Il progetto ‘Labia-Madri d’Amore’ rappresenta quindi un’importante iniziativa non solo per le donne malate, ma per l’intera comunità. La maternità, in tutte le sue forme, è un tema che merita attenzione e rispetto. Acto Sicilia, attraverso il suo impegno, si pone come faro di speranza e rinascita. Le azioni concrete e la riflessione collettiva sono il motore di un cambiamento positivo e necessario, affinché ogni donna possa vivere il proprio diritto alla maternità e alla cura, anche nei momenti più difficili. La Sicilia, con il suo mare e la sua cultura, diventa così il palcoscenico di una nuova narrazione, dove la vita e la maternità possono risplendere anche nell’oscurità della malattia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Mediterranea: un viaggio affascinante nel cuore del Grande Mare al Maxxi

Fino al 31 agosto, il MAXXI di Roma ospita una mostra che invita a riflettere…

1 ora ago

Ragazza aggredita in pista: la violenza esplode in discoteca

La serata del 21 aprile 2024 ha segnato un triste capitolo nella vita notturna di…

2 ore ago

La casa come simbolo di inclusione: esplorando Motherland Otherland

L'Esposizione Internazionale della Triennale di Milano rappresenta un'importante occasione per riflettere sulle disuguaglianze sociali attraverso…

15 ore ago

Scoperti i complici di Messina Denaro grazie all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, la lotta contro la mafia ha fatto passi da gigante grazie all'adozione…

16 ore ago

Cinquina finalista del Premio Sila: ecco i nomi che sorprendono

È con grande entusiasmo che si annuncia la cinquina finalista del Premio Sila, un riconoscimento…

18 ore ago

Mater Mundi: esplorare il femminile nell’arte tra vita e morte

Il tema del femminile nell’arte è una questione di grande rilevanza che invita a riflessioni…

20 ore ago