L’8 luglio 2023, Atene si prepara a celebrare la magia del cinema attraverso la musica di uno dei suoi più grandi compositori: Nicola Piovani. Il maestro sarà il protagonista di un atteso concerto all’Odeon di Erode Attico, nell’ambito del Festival Atene-Epidauro, uno dei festival culturali più prestigiosi della Grecia. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di immergersi nelle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema italiano, grazie alle celebri collaborazioni di Piovani con alcuni dei registi più influenti del panorama cinematografico.
il concerto: un viaggio emozionante
Il concerto, dal titolo “Grandi film – Grandi musiche”, è organizzato dal Megaro Moussikis Athinon in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ad Atene, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e la Fondazione Musica per Roma, di cui Piovani è artista residente dal 2021. La serata promette di essere un viaggio emozionante attraverso tre suite orchestrali, ognuna delle quali rappresenta il frutto della collaborazione dell’artista con i grandi registi Paolo e Vittorio Taviani, Roberto Benigni e Federico Fellini.
Suite Taviani: presenterà le musiche dei film iconici come “Fiorile”, “Il sole anche di notte”, “La notte di San Lorenzo” e “Buongiorno Babylonia”. Le musiche di Piovani contribuiscono in modo sostanziale a questa esperienza cinematografica, arricchendo e amplificando le emozioni delle scene.
Suite Benigni: seguirà con la celebre colonna sonora de “La vita è bella”, per la quale Piovani ha ricevuto l’Oscar nel 1999. Questo film, una commedia drammatica che affronta il tema dell’Olocausto, è stato un successo mondiale e la sua colonna sonora ha reso indimenticabile l’esperienza di visione.
Suite Fellini: culminerà il concerto, portando il pubblico nel mondo onirico e surreale di Federico Fellini. Le musiche selezionate includeranno brani da film come “L’intervista”, “La voce della luna” e “Ginger e Fred”. La collaborazione tra Piovani e Fellini è stata una delle più fruttuose della storia del cinema.
la carriera di nicola piovani
Nicola Piovani, nato a Roma nel 1946, ha firmato oltre 200 colonne sonore, lavorando non solo con Fellini, Benigni e i Taviani, ma anche con registi di spicco come Marco Bellocchio, Mario Monicelli e Nanni Moretti. La sua carriera è iniziata in giovane età, quando scoprì il cinema attraverso opere iconiche. A soli 23 anni, ha incontrato il compositore greco Manos Hadjidakis, un momento cruciale nella sua carriera.
La musica di Piovani è caratterizzata da un equilibrio tra gusto e speranza, rendendola atemporale e inestricabilmente legata alla narrazione per cui è stata creata. Spesso leggera e ballabile, ma anche romantica e malinconica, la sua musica riesce a catturare con una sensibilità unica le immagini delle storie che accompagna.
Il concerto di Atene rappresenta non solo un omaggio alla carriera di Nicola Piovani, ma anche un’importante occasione per celebrare il legame tra la musica e il cinema. Con la sua direzione dell’Orchestra di Stato, Piovani porterà il pubblico in un viaggio sonoro che rievoca ricordi, emozioni e storie, confermando il suo status di uno dei più grandi compositori di colonne sonore del nostro tempo.