Categories: Arte

Mosaici antichi di Ravenna: un viaggio artistico a Londra

Dal 14 luglio al 5 settembre 2023, Ravenna si trasferisce a Londra con una mostra unica dedicata ai mosaici antichi di Ravenna. Questo evento, intitolato “I mosaici antichi di Ravenna. La Collezione delle copie”, è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Turismo nell’ambito del Progetto Unesco Ravenna Città del Mosaico. La mostra si svolge presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, situato nel vibrante cuore della capitale britannica, offrendo al pubblico londinese un’importante opportunità di scoprire la straordinaria tradizione musiva ravennate, che affonda le radici in epoche storiche ricche di arte e cultura.

La storia dei mosaici di Ravenna

I mosaici di Ravenna, noti per la loro bellezza e complessità, hanno una storia che risale ai secoli passati, in particolare durante il periodo bizantino. Ravenna, che è stata capitale dell’Impero Romano d’Occidente e dell’Impero Bizantino, è famosa per i suoi monumenti e le sue chiese decorate con mosaici, tra cui:

  1. Il Battistero Neoniano
  2. La Basilica di San Vitale
  3. La Basilica di Sant’Apollonia in Classe

Questi capolavori, con le loro intricate decorazioni e i colori vivaci, sono stati riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità nel 1996.

La conservazione dei mosaici durante la Seconda Guerra Mondiale

La storia dei mosaici di Ravenna ha subito una svolta drammatica durante la Seconda Guerra Mondiale. Per proteggere questi inestimabili tesori dai bombardamenti, furono messi in atto speciali sistemi di difesa. Nonostante i monumenti non fossero stati distrutti, i mosaici subirono danni significativi a causa delle esplosioni. In risposta a questa emergenza, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Ravenna incaricò il Gruppo Mosaicisti di restaurare e preservare queste opere d’arte.

Sotto la direzione di Giuseppe Salietti, un esperto mosaicista, il gruppo intraprese un lavoro meticoloso per documentare e riparare i mosaici danneggiati. Utilizzando carta trasparente, furono eseguiti rilievi precisi, fondamentali per studiare e riprodurre fedelmente le antiche tecniche artigianali. Grazie a questo lavoro di documentazione, nel 1948 nacque l’idea di una mostra che avrebbe presentato al pubblico le copie dei mosaici originali, inaugurata a Parigi nel 1951, riscuotendo un enorme successo e contribuendo a far conoscere l’arte musiva ravennate in tutto il mondo.

Un’opportunità di scambio culturale

La mostra in corso a Londra rappresenta un ulteriore capitolo di questa storia affascinante e continua a portare con sé la bellezza e la maestria dell’arte musiva di Ravenna. Come ha dichiarato il sindaco Alessandro Barattoni, “Dopo l’apertura del museo Byron e la visita dei reali inglesi a Ravenna, il legame tra Ravenna e Regno Unito si rafforza attraverso l’arte”. Questo evento è realizzato grazie alla preziosa collaborazione tra il Comune di Ravenna, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e culturale di Ravenna.

La mostra non è solo un’opportunità per ammirare l’arte musiva, ma anche per comprendere l’importanza della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso la riproduzione dei mosaici originali, i visitatori possono esplorare le tecniche artigianali e la creatività che hanno caratterizzato la produzione musiva nel corso dei secoli. Ogni copia esposta è il risultato di un lavoro meticoloso, che cerca di riprodurre non solo l’aspetto visivo, ma anche l’essenza e il significato delle opere originali.

In un contesto globale in cui la cultura e l’arte possono fungere da ponti tra diverse nazioni e popoli, la mostra a Londra offre un’importante occasione di scambio culturale. Il pubblico britannico avrà l’opportunità di immergersi nella storia e nella cultura di Ravenna, scoprendo le storie che si celano dietro ogni mosaico e apprezzando l’abilità degli artigiani che hanno mantenuto vive queste tradizioni.

Inoltre, la mostra si inserisce in un periodo di crescente interesse per il patrimonio culturale italiano all’estero. Eventi come questo non solo celebrano la bellezza dell’arte italiana, ma promuovono anche un dialogo interculturale che arricchisce entrambe le nazioni. La partecipazione attiva del pubblico e il coinvolgimento di esperti, storici dell’arte e appassionati contribuiranno a creare un ambiente di apprendimento e scoperta.

La mostra “I mosaici antichi di Ravenna. La Collezione delle copie” non è solo un’esposizione, ma un viaggio attraverso la storia, l’arte e la cultura, che invita i visitatori a riflettere sull’importanza della salvaguardia del patrimonio artistico e sull’eredità culturale che ci unisce. Con l’augurio che questa iniziativa possa ispirare una rinnovata attenzione per l’arte musiva e il patrimonio culturale italiano, Ravenna continua a brillare come un faro di bellezza e creatività.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

TaoArte 2025: un viaggio straordinario con oltre 700 artisti al Teatro Antico di Taormina

Il Festival internazionale Taormina Arte 2025 si prepara a trasformare il Teatro Antico di Taormina…

17 minuti ago

Investimenti da 3,5 miliardi in Sicilia: il piano di Terna per il futuro energetico dell’isola

Negli ultimi anni, la Sicilia ha assunto un ruolo strategico nel panorama energetico italiano, grazie…

1 ora ago

Il Volo presenta il nuovo album Live at the Valley of the Temples: un’esperienza musicale da non perdere

Il Volo continua a incantare il pubblico con la sua musica che celebra le bellezze…

2 ore ago

Il tour #AdessoPasta di Masaf-Ismea parte dall’Abruzzo e coinvolge 5 regioni

Il 12 luglio 2023, Montesilvano, una vivace cittadina sulla costa adriatica dell'Abruzzo, ha dato il…

5 ore ago

Avis celebra la giornata della donazione in onore di Borsellino

Il 19 luglio 2023 rappresenta un'importante data per la memoria collettiva italiana, segnando il 33°…

8 ore ago

Dimentica lo yoga, il Giappone ha trovato la cura: lo chiamano “bagno nella foresta” e può cambiarti la vita

Cresce l’interesse verso pratiche capaci di ristabilire un equilibrio tra corpo, mente e ambiente naturale.,…

9 ore ago