Dal 14 luglio al 5 settembre 2023, Ravenna si trasferisce a Londra con una mostra unica dedicata ai mosaici antichi di Ravenna. Questo evento, intitolato “I mosaici antichi di Ravenna. La Collezione delle copie”, è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Turismo nell’ambito del Progetto Unesco Ravenna Città del Mosaico. La mostra si svolge presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, situato nel vibrante cuore della capitale britannica, offrendo al pubblico londinese un’importante opportunità di scoprire la straordinaria tradizione musiva ravennate, che affonda le radici in epoche storiche ricche di arte e cultura.
La storia dei mosaici di Ravenna
I mosaici di Ravenna, noti per la loro bellezza e complessità, hanno una storia che risale ai secoli passati, in particolare durante il periodo bizantino. Ravenna, che è stata capitale dell’Impero Romano d’Occidente e dell’Impero Bizantino, è famosa per i suoi monumenti e le sue chiese decorate con mosaici, tra cui:
- Il Battistero Neoniano
- La Basilica di San Vitale
- La Basilica di Sant’Apollonia in Classe
Questi capolavori, con le loro intricate decorazioni e i colori vivaci, sono stati riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità nel 1996.
La conservazione dei mosaici durante la Seconda Guerra Mondiale
La storia dei mosaici di Ravenna ha subito una svolta drammatica durante la Seconda Guerra Mondiale. Per proteggere questi inestimabili tesori dai bombardamenti, furono messi in atto speciali sistemi di difesa. Nonostante i monumenti non fossero stati distrutti, i mosaici subirono danni significativi a causa delle esplosioni. In risposta a questa emergenza, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Ravenna incaricò il Gruppo Mosaicisti di restaurare e preservare queste opere d’arte.
Sotto la direzione di Giuseppe Salietti, un esperto mosaicista, il gruppo intraprese un lavoro meticoloso per documentare e riparare i mosaici danneggiati. Utilizzando carta trasparente, furono eseguiti rilievi precisi, fondamentali per studiare e riprodurre fedelmente le antiche tecniche artigianali. Grazie a questo lavoro di documentazione, nel 1948 nacque l’idea di una mostra che avrebbe presentato al pubblico le copie dei mosaici originali, inaugurata a Parigi nel 1951, riscuotendo un enorme successo e contribuendo a far conoscere l’arte musiva ravennate in tutto il mondo.
Un’opportunità di scambio culturale
La mostra in corso a Londra rappresenta un ulteriore capitolo di questa storia affascinante e continua a portare con sé la bellezza e la maestria dell’arte musiva di Ravenna. Come ha dichiarato il sindaco Alessandro Barattoni, “Dopo l’apertura del museo Byron e la visita dei reali inglesi a Ravenna, il legame tra Ravenna e Regno Unito si rafforza attraverso l’arte”. Questo evento è realizzato grazie alla preziosa collaborazione tra il Comune di Ravenna, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e culturale di Ravenna.
La mostra non è solo un’opportunità per ammirare l’arte musiva, ma anche per comprendere l’importanza della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso la riproduzione dei mosaici originali, i visitatori possono esplorare le tecniche artigianali e la creatività che hanno caratterizzato la produzione musiva nel corso dei secoli. Ogni copia esposta è il risultato di un lavoro meticoloso, che cerca di riprodurre non solo l’aspetto visivo, ma anche l’essenza e il significato delle opere originali.
In un contesto globale in cui la cultura e l’arte possono fungere da ponti tra diverse nazioni e popoli, la mostra a Londra offre un’importante occasione di scambio culturale. Il pubblico britannico avrà l’opportunità di immergersi nella storia e nella cultura di Ravenna, scoprendo le storie che si celano dietro ogni mosaico e apprezzando l’abilità degli artigiani che hanno mantenuto vive queste tradizioni.
Inoltre, la mostra si inserisce in un periodo di crescente interesse per il patrimonio culturale italiano all’estero. Eventi come questo non solo celebrano la bellezza dell’arte italiana, ma promuovono anche un dialogo interculturale che arricchisce entrambe le nazioni. La partecipazione attiva del pubblico e il coinvolgimento di esperti, storici dell’arte e appassionati contribuiranno a creare un ambiente di apprendimento e scoperta.
La mostra “I mosaici antichi di Ravenna. La Collezione delle copie” non è solo un’esposizione, ma un viaggio attraverso la storia, l’arte e la cultura, che invita i visitatori a riflettere sull’importanza della salvaguardia del patrimonio artistico e sull’eredità culturale che ci unisce. Con l’augurio che questa iniziativa possa ispirare una rinnovata attenzione per l’arte musiva e il patrimonio culturale italiano, Ravenna continua a brillare come un faro di bellezza e creatività.