×

Moda e pubblicità in Italia: un viaggio visivo dal 1950 al 2000

La mostra “Moda e pubblicità in Italia 1950-2000”, che si tiene presso la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma, dal 13 settembre al 14 dicembre, rappresenta un’importante occasione per esplorare un periodo cruciale della storia italiana. Questo evento culturale celebra l’evoluzione della moda e della pubblicità, evidenziando come queste due forme d’arte abbiano plasmato l’identità nazionale e il concetto di Made in Italy. Con oltre trecento opere esposte, tra cui manifesti, riviste, spot pubblicitari, fotografie e gadget, la mostra offre uno sguardo approfondito su cinquant’anni di trasformazioni culturali e sociali.

un percorso attraverso la storia della moda

Il percorso espositivo include una selezione curata di materiali iconici che rappresentano non solo i grandi nomi della moda italiana, ma anche il contesto socio-economico in cui questi stilisti hanno operato. Dall’immediato dopoguerra fino all’alba del nuovo millennio, il pubblico può rivivere il fermento di un’epoca caratterizzata da:

  1. Design innovativo: Marchi storici come Armani, Benetton, Dolce & Gabbana, Fendi, Fiorucci, Valentino e Versace hanno contribuito a costruire un’immagine dell’italianità riconosciuta e ammirata in tutto il mondo.
  2. Evoluzione della comunicazione: La mostra esplora il linguaggio visivo e comunicativo che ha accompagnato la moda, attraverso scatti di maestri della fotografia come Giampaolo Barbieri e Giovanni Gastel.
  3. Riflessioni sociali: Ogni manifestazione di moda e pubblicità riflette i cambiamenti economici, i movimenti sociali e la cultura popolare, creando un dialogo tra arte e commercio.

il potere evocativo delle immagini

La mostra non si limita a esporre capi d’abbigliamento, ma invita i visitatori a percepire il potere evocativo delle immagini. Attraverso le illustrazioni di artisti come René Gruau, Sepo e Guido Crepax, insieme al lavoro provocatorio di Oliviero Toscani, si offre una visione unica su come la moda si sia trasformata in una forma d’arte visiva e comunicativa.

Un’importante sezione è dedicata agli spot televisivi, alcuni dei quali sono diventati veri e propri cult. L’Archivio Storico Barilla ha contribuito con una selezione di caroselli storici, tra cui quelli interpretati da Mina tra il 1965 e il 1970. Questi spot, caratterizzati da una regia raffinata e da costumi disegnati da nomi illustri, hanno influenzato gusti e tendenze, diventando iconici nel panorama pubblicitario italiano.

un’analisi critica della moda

La mostra si propone di esplorare come la moda e la pubblicità abbiano interagito con il contesto sociale e culturale del Paese, generando miti e stereotipi che continuano a vivere nella memoria collettiva. La figura della donna nei manifesti pubblicitari degli anni ’50 e ’60, ad esempio, rifletteva un ideale di bellezza e femminilità che spesso si scontrava con la realtà quotidiana, alimentando dibattiti sulla condizione femminile in Italia.

In conclusione, “Moda e pubblicità in Italia 1950-2000” non è solo un viaggio attraverso cinquant’anni di storia del costume, ma un’analisi critica di come la moda abbia influenzato e sia stata influenzata dalla società italiana. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per riflettere su come l’identità culturale e il senso di appartenenza possano essere espressi attraverso il linguaggio della moda e della pubblicità, rendendo la visita alla mostra un’esperienza evocativa e significativa.

Change privacy settings
×