Dal 8 all’11 maggio 2024, la storica città di Marsala si trasformerà nel cuore pulsante della tradizione militare italiana, accogliendo il 72° raduno nazionale dei Bersaglieri. Questo evento celebra non solo la musica e le fanfare, ma anche eventi culturali, gastronomia e cerimonie. Rappresenta un’importante occasione per riflettere sul valore dell’unità e del patriottismo che i Bersaglieri incarnano.
Il sindaco di Marsala, Massimo Grillo, ha descritto l’evento come un “onore e un grande impegno”. La città, con la sua ricca storia e cultura, è il palcoscenico ideale per una celebrazione memorabile. Marsala, famosa per il suo vino e le sue tradizioni, si prepara a ospitare migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia, pronti a vivere insieme momenti di festa e riflessione.
Cerimonie di apertura
Il raduno avrà inizio ufficialmente l’8 maggio con una cerimonia di alzabandiera al Monumento ai Mille, un luogo simbolico che ricorda l’impresa dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi nel 1860. Questo gesto rappresenta un forte richiamo ai valori di libertà e unità nazionale che i Bersaglieri hanno sempre difeso. A seguire, i saluti istituzionali in piazza della Repubblica daranno il via a un corteo intitolato ‘A spasso con i Bersaglieri’, un’occasione per i partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali.
Inaugurazione e intrattenimento
Nel pomeriggio dello stesso giorno, si svolgerà l’inaugurazione del Museo del Bersagliere presso il Complesso monumentale di San Pietro. Questa nuova istituzione si preannuncia come un importante centro di raccolta e valorizzazione della storia del corpo dei Bersaglieri, offrendo ai visitatori un percorso espositivo ricco di oggetti storici, fotografie e documenti. Contestualmente, verrà aperto il Villaggio del Bersagliere nel Parco archeologico e nella vicina Villa Cavallotti. Qui, gli stand enogastronomici offriranno un assaggio delle specialità siciliane e l’intrattenimento sarà garantito da spettacoli dal vivo.
La serata del 8 maggio si concluderà con la Notte Cremisi, un evento musicale che vedrà esibirsi artisti di spicco come Lidia Schillaci e il gruppo gospel The Woman Choir in piazza della Repubblica. Al Villaggio del Bersagliere, le Teste di Moro Live porteranno sul palco musiche e canti che celebrano la tradizione siciliana e l’orgoglio nazionale.
Momento culminante del raduno
Il momento culminante del raduno si avrà domenica 11 maggio, quando una grande sfilata attraverserà il centro di Marsala, partendo da piazza Francesco Pizzo e snodandosi fino a piazza della Vittoria. Questo evento, che richiamerà un’enorme folla, vedrà la partecipazione di Bersaglieri provenienti da tutte le regioni d’Italia, ciascuno in uniforme, pronto a marciare in onore della loro storia e del loro impegno. Non mancheranno le fanfare, che accompagneranno la sfilata con le loro melodie, creando un’atmosfera di grande festa e commozione.
Nel pomeriggio, a Villa del Rosario, avrà luogo un importante momento di commemorazione dedicato alle vittime civili del bombardamento anglo-americano dell’11 maggio 1943. Questo gesto di memoria e rispetto sottolinea l’importanza di non dimenticare le tragiche conseguenze della guerra e di onorare coloro che hanno perso la vita in quel conflitto.
Il presidente del Comitato organizzatore del raduno, Lorenzo Violante, ha sottolineato che l’evento non sarà solo un raduno nazionale dei Bersaglieri, ma un vero e proprio viaggio nell’identità italiana, caratterizzato dalle note delle fanfare, dai sapori della Sicilia e dai panorami mozzafiato del Mediterraneo.
Il raduno dei Bersaglieri a Marsala rappresenta quindi un’importante opportunità non solo per celebrare una tradizione militare, ma anche per promuovere la cultura e l’ospitalità siciliana. Durante i quattro giorni di festeggiamenti, i visitatori potranno:
- Esplorare le bellezze naturali e storiche di Marsala.
- Assaporare la gastronomia locale.
- Immergersi in un’atmosfera di festa e condivisione.
La città si prepara ad accogliere con entusiasmo questa manifestazione, pronta a mostrare il suo spirito di accoglienza e la sua dedizione alla storia e alla cultura italiane.
Con eventi, concerti, cerimonie e momenti di riflessione, il 72° raduno nazionale dei Bersaglieri a Marsala si preannuncia come un’esperienza indimenticabile, capace di unire le generazioni e di rinnovare il legame con la storia del nostro Paese.