Categories: Arte

Magritte raggiunge il traguardo dei 100 milioni

L’arte ha recentemente vissuto un momento storico con la vendita straordinaria del dipinto di René Magritte, “L’Empire des lumières”, per oltre 121 milioni di dollari. Questo evento non solo segna un record per l’artista belga, ma rappresenta anche un traguardo significativo per l’intero movimento surrealista, proprio mentre ci si prepara a celebrare il centenario di questo importante movimento artistico nel 2024. La vendita, avvenuta presso Christie’s, ha catturato l’attenzione di collezionisti e appassionati, sottolineando l’importanza di opere d’arte di tale valore.

Il contesto della vendita

L’asta ha avuto un’atmosfera elettrizzante, culminando in un’offerta finale che ha richiesto dieci minuti di attesa. Questo dipinto, appartenente alla collezione dell’interior designer e filantropa Mica Ertegun, è stato particolarmente ambito, dato che solo un’altra versione di “L’Empire des lumières” era stata venduta nel 2022 per 79,4 milioni di dollari. La vendita è stata garantita da un’offerta esterna di 95 milioni di dollari, assicurando così che l’opera non rimanesse invenduta.

Magritte nel club esclusivo degli artisti

Con questa cifra, Magritte si unisce a un ristretto gruppo di artisti che hanno superato i 100 milioni di dollari per un’opera. Tra i nomi illustri in questo club troviamo:

  1. Leonardo da Vinci
  2. Gustav Klimt
  3. Amedeo Modigliani
  4. Andy Warhol
  5. Jean-Michel Basquiat
  6. Francis Bacon
  7. Pablo Picasso

Picasso, in particolare, ha superato il traguardo dei cento milioni ben sei volte, mentre nessun artista vivente ha ancora raggiunto tale cifra.

L’unicità dell’opera

“L’Empire des lumières” è uno dei 17 esemplari che Magritte ha dipinto a olio su questo soggetto, e la versione venduta è considerata una delle più eccezionali. Secondo Paolo Vedovi, un noto gallerista di Bruxelles, questo quadro è “probabilmente il migliore” della serie. La presenza di uno specchio d’acqua che riflette la casa centrale rende questo dipinto unico e affascinante.

Mica Ertegun ha acquistato l’opera nel 1968, e per anni ha fatto da sfondo a eventi esclusivi. Max Carter, vice-presidente di Christie’s, ha sottolineato l’importanza di preservare opere d’arte di tale valore, definendo il dipinto “in condizioni impeccabili”.

Il successo di Magritte non è un caso isolato; l’intera collezione Ertegun ha totalizzato 183,9 milioni di dollari, superando di gran lunga la stima iniziale di 140 milioni. Questo risultato ha contribuito a dissipare le preoccupazioni relative a un mercato dell’arte che ha mostrato segni di declino negli ultimi due anni.

L’evoluzione del mercato dell’arte

Il mercato dell’arte sta vivendo una fase di rinnovato interesse, come dimostrano anche altre vendite recenti. Il dipinto di Ed Ruscha, “Standard Station, Ten-Cent Western Being Torn in Half”, è stato venduto per 68,2 milioni di dollari, stabilendo un record per l’artista. Aste di Sotheby’s hanno sorpreso con opere di Claude Monet e Andy Warhol, che hanno superato le stime iniziali.

In questo contesto, anche opere contemporanee come “Comedian” di Maurizio Cattelan, una banana appiccicata al muro, stanno attirando l’attenzione, con offerte che accettano anche criptovalute. Questi eventi evidenziano la continua evoluzione del mercato dell’arte, mostrando come l’arte tradizionale e la tecnologia possano intersecarsi.

In conclusione, il traguardo di Magritte non solo celebra il suo talento, ma riporta l’attenzione sul surrealismo, contribuendo a mantenere viva la sua eredità in un’epoca in cui il valore dell’arte è oggetto di ammirazione e dibattito.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Don Rugolo condannato in appello: la verità sulla violenza sessuale

La recente sentenza della Corte d'Appello di Caltanissetta ha confermato la condanna a tre anni…

3 ore ago

Festival di Hammamet: gli Addict Ameba portano l’Italia sul palco

L'estate tunisina si prepara a brillare con l'inaugurazione del Festival Internazionale di Hammamet, giunto alla…

4 ore ago

Stanley Clarke in concerto alla Casa del Jazz: un evento imperdibile in Italia

Il 3 luglio 2023, la Casa del Jazz di Roma avrà l'onore di ospitare Stanley…

5 ore ago

La Collezione Albertini di pergamene: un viaggio nel passato ora in mostra

Nel 1853, l'amministrazione comunale di Perugia si trovò di fronte a una decisione cruciale riguardo…

6 ore ago

Adrano: 6 fogli di via per il videoclip di un cantante neomelodico

Adrano, una cittadina nel cuore della Sicilia, ha recentemente fatto notizia per un episodio che…

7 ore ago

Le strade del Giubileo: pellegrini, treni e incontri con i papi

Il pellegrinaggio verso Roma è una tradizione che affonda le radici nell'epoca paleocristiana, rappresentando un…

9 ore ago