Categories: News locali Sicilia

Magma: il festival del cinema breve dice no alle opere israeliane

La 24/a edizione di Magma – Mostra di cinema breve si svolgerà dal 3 all’8 novembre tra Catania e Acireale, presentando una selezione di 28 cortometraggi contemporanei provenienti da diciotto paesi del mondo. Quest’anno il festival accoglie opere da nazioni come Italia, Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti, Russia, Iran, Macedonia del Nord, Austria, Cambogia, Grecia, Giappone, Ucraina, Repubblica Ceca, Bielorussia, Regno Unito, Lituania e Marocco.

Una scelta etica contro il genocidio a Gaza

Questa edizione si distingue non solo per la varietà e la qualità delle opere, ma anche per una decisione significativa presa dagli organizzatori: “Per una precisa scelta etica, in segno di protesta contro il genocidio a Gaza, quest’anno non sono stati presi in considerazione film provenienti da Israele”. Questa dichiarazione sottolinea l’impegno dell’associazione culturale Scarti, che organizza l’evento, nel segnalare l’importanza del linguaggio cinematografico come strumento di denuncia sociale. Gli organizzatori hanno evidenziato che, in un contesto di conflitti globali e di crisi umanitarie, è essenziale che la comunità internazionale mantenga un occhio vigile e critico.

Temi e riflessioni del festival

Il festival si propone di essere un luogo di riflessione e confronto, dove l’arte cinematografica racconta e analizza le complessità dell’umanità. Le opere selezionate affrontano temi come:

  1. Conflitti
  2. Desideri
  3. Paure
  4. Contraddizioni della vita contemporanea

“Raccontano il mondo di oggi con sguardi diversi ma con un comune denominatore: la tensione verso la comprensione dell’essere umano”, spiegano gli organizzatori, evidenziando l’importanza di una narrazione che va oltre i confini geografici e culturali.

Un ospite di grande rilievo

Il primo giorno del festival, il 3 novembre, vedrà la presenza del regista austriaco Ulrich Seidl, noto per il suo stile provocatorio e per i film che esplorano le complessità della condizione umana. La sua partecipazione è possibile grazie alla collaborazione con Documentaria, il festival del cinema documentario di Noto, creando così un ponte tra diverse forme di narrazione cinematografica e unendo le forze di due eventi di grande importanza nel panorama culturale siciliano.

La realizzazione di Magma è frutto di un impegno collettivo, supportato dal Comune di Acireale e dai principali enti locali, tra cui l’assessorato dello Spettacolo della Regione Siciliana, la Sicilia Film Commission e la Camera di commercio Sud Est Sicilia. Inoltre, l’iniziativa beneficia del sostegno del Ministero della Cultura e della SIAE nell’ambito del programma “Per chi crea”, dimostrando una sinergia tra pubblico e privato nella promozione della cultura cinematografica.

Magma non è solo un festival, ma un punto d’incontro per cineasti, critici e appassionati di cinema, dove si possono scoprire nuovi talenti e opere significative. La selezione di cortometraggi è il risultato di un lungo processo di visione e confronto da parte del comitato artistico, il quale si è impegnato a garantire una qualità e una diversità che rispecchiano le attualità e le sfide del nostro tempo.

Le proiezioni si svolgeranno in vari luoghi emblematici di Catania e Acireale, creando un’atmosfera che valorizza non solo il cinema, ma anche il patrimonio culturale e architettonico della Sicilia. In questo contesto, il festival si propone di attrarre un pubblico variegato, dai cinefili agli studenti, dagli addetti ai lavori ai semplici curiosi, offrendo momenti di dialogo e riflessione.

In un periodo in cui il cinema affronta sfide significative, come la digitalizzazione e la pandemia, eventi come Magma rappresentano una boccata d’aria fresca, riaffermando l’importanza della visione collettiva e della condivisione delle esperienze umane attraverso il medium cinematografico. La lotta per i diritti umani, la giustizia sociale e la pace resta al centro di questa edizione, rendendo Magma un festival non solo di cinema, ma di impegno etico e sociale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Alba si prepara a diventare la capitale italiana dell’arte contemporanea nel 2027

È ufficiale: Alba è stata designata come la Capitale italiana dell'Arte contemporanea per l'anno 2027.…

5 ore ago

Tubercolosi a Palermo: storie di resilienza e altruismo

La tubercolosi è una malattia infettiva che continua a rappresentare una delle principali cause di…

11 ore ago

Spotify e le major: il futuro della musica passa per l’intelligenza artificiale

Spotify, il gigante dello streaming musicale, ha recentemente annunciato un accordo significativo con le principali…

12 ore ago

Schifani investe 5 milioni in film, incluso quello su Biagio Conte

Il recente annuncio del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha suscitato grande entusiasmo nel…

14 ore ago

Addio a Ace Frehley, il leggendario chitarrista dei Kiss, ci lascia a 74 anni

La scomparsa di Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss, ha lasciato un vuoto incolmabile nel…

16 ore ago

Eros e sacralità: il Medioevo si svela ai Cloisters del Met

Inizia domani una delle mostre più audaci mai realizzate sul tema dell'eros durante il Medioevo,…

17 ore ago