L’estate in Italia si presenta come un periodo ricco di eventi culturali, con mostre d’arte che spaziano da opere contemporanee a capolavori storici. Queste esposizioni promettono di attrarre visitatori di ogni genere, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente. Dai ritratti provocatori di Maurizio Cattelan alla bellezza senza tempo di Amedeo Modigliani, fino agli scatti evocativi dei fotografi Bagnoli, Majoli e Pellegrin, l’offerta è vasta e variegata, pronta a sorprendere e affascinare.
Bergamo – Le stagioni di Cattelan
Fino al 26 ottobre, la Gamec di Bergamo ospita “Seasons”, una mostra che invita a riflettere sul tema del tempo che scorre, un concetto caro all’artista Maurizio Cattelan. Questa esposizione si articola in quattro sedi diverse, ognuna delle quali presenta una parte della sua opera:
- Palazzo della Ragione: “November” (2023)
- Gamec: “Empire” (2025) e “No” (2021)
- Ex Oratorio di San Lupo: “Bones” (2025)
- Rotonda dei Mille: Installazione site-specific “One” (2025)
Cattelan, noto per il suo approccio provocatorio, sfida il pubblico a confrontarsi con la complessità della realtà contemporanea.
Roma – Città aperta al Giubileo
La Capitale italiana si trasforma in un palcoscenico vivente, accolto dal Giubileo voluto da Papa Francesco. Fino al 28 settembre, il Vittoriano presenta “Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo”, una mostra fotografica curata da Roberto Koch e Alessandra Mauro. Le opere di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin offrono uno sguardo profondo e personale su Roma, creando un mosaico che racconta l’evoluzione della Capitale durante questo periodo sacro.
Milano – L’arte di Lovett/Codagnone e Berruti
A Milano, il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea presenta “I Only Want You To Love Me”, la prima antologica dedicata al duo artistico Lovett/Codagnone. Curata da Diego Sileo, la mostra riunisce opere fotografiche e video dei primi anni, insieme a installazioni scultoree più recenti. Il duo affronta temi esistenziali e dell’infanzia, creando un dialogo tra diverse forme di espressione artistica.
Inoltre, dal 22 luglio, Palazzo Reale ospita “More than Kids”, la prima grande mostra di Valerio Berruti. Prodotta in collaborazione con la Fondazione Ferrero e curata da Nicolas Ballario, l’esposizione offre un viaggio nella poetica dell’artista attraverso opere iconiche, tra cui una scultura-carosello accompagnata da una musica originale di Ludovico Einaudi.
Perugia – La bellezza di Modigliani
Fino al 15 settembre, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita “Un capolavoro a Perugia”, dedicata all’opera “Nu couché” (1917-1918) di Amedeo Modigliani. Proveniente dalla Collezione Permanente della Pinacoteca Agnelli di Torino, la mostra presenta un nucleo di 8 opere che raccontano la parabola artistica di Modigliani, offrendo una rara opportunità di ammirare la bellezza delle figure femminili ritratte dall’artista.
L’estate si conferma quindi un momento prezioso per l’arte in Italia, con mostre che non solo celebrano la creatività, ma invitano anche a riflettere su temi importanti e attuali. Le esposizioni in programma offrono un’ottima opportunità per esplorare il panorama artistico contemporaneo e storico, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile.