Categories: News locali Sicilia

La Valle del Belìce: un viaggio enogastronomico che conquista la stampa estera

La Valle del Belìce si appresta a vivere un evento di grande importanza per la sua storia e la sua cultura enogastronomica. La 21° edizione del Premio Gruppo del Gusto della Stampa Estera Italia si terrà a Gibellina, un comune siciliano famoso per il suo legame con l’arte contemporanea e che nel 2026 sarà Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea. Questo evento, organizzato dal Gal Valle del Belìce in collaborazione con l’Associazione della Stampa Estera in Italia e il Comune di Gibellina, rientra nell’iniziativa “Si dìce Belìce: La Valle incontra la Stampa Estera”.

L’importanza dell’evento

Questo appuntamento è significativo non solo per il riconoscimento delle eccellenze enogastronomiche italiane, ma anche per la straordinaria visibilità internazionale che offre al territorio. Oltre cento giornalisti provenienti da tutto il mondo, specializzati in cultura, turismo e Made in Italy, si riuniranno per celebrare le prelibatezze della Valle del Belìce e dell’intera Sicilia. Questo afflusso di stampa estera rappresenta un’opportunità unica per promuovere le tradizioni culinarie e i prodotti tipici locali, rendendo la Valle del Belìce un palcoscenico di eccellenza.

Progetti e iniziative

Una delle iniziative chiave che ha preceduto questo evento è stata la presentazione a Roma del progetto Civabe – Cibo della Valle del Belìce, finanziato dal Gal. Questo progetto ha messo in luce le risorse agroalimentari della zona, puntando sulla valorizzazione dei prodotti locali attraverso una rete di collaborazione tra produttori, ristoratori e istituzioni. La creazione di un marchio per il cibo della Valle del Belìce rappresenta un passo fondamentale per garantire la qualità e l’autenticità dei prodotti, attirando un pubblico sempre più vasto e interessato.

Cerimonia di premiazione

La cerimonia del Premio Gruppo del Gusto, che si svolgerà il 28 giugno alle ore 18:00 nella Sala Agorà del Comune di Gibellina, sarà un’importante occasione di riconoscimento per le realtà enogastronomiche italiane. Durante l’evento, i giornalisti del Gruppo del Gusto premieranno cinque eccellenze che si sono distinte in diverse categorie. Tra i premiati, il Consorzio per la Tutela della Vastedda della Valle del Belice avrà un ruolo di spicco, sottolineando l’importanza della salvaguardia delle tradizioni gastronomiche locali. Questo formaggio, prodotto esclusivamente nella Valle del Belìce, è un simbolo della cultura alimentare siciliana e rappresenta un esempio di come le iniziative di tutela possano contribuire al successo del settore agroalimentare.

In questo contesto di celebrazione e promozione delle tradizioni culinarie, la Valle del Belìce si propone non solo come un luogo di bellezze naturali e artistiche, ma anche come un punto di riferimento per l’enogastronomia siciliana. La sua capacità di attrarre l’attenzione di una stampa internazionale, unita alla qualità dei suoi prodotti, rappresenta una combinazione vincente per un futuro di crescita e sviluppo.

Il Premio Gruppo del Gusto della Stampa Estera Italia non è solo un riconoscimento, ma un importante passo verso una maggiore valorizzazione delle risorse locali e una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale e gastronomico che la Valle del Belìce ha da offrire.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

1 ora ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

7 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

9 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

12 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago

Jackie Chan svela il segreto della sua energia a 71 anni: posso ancora combattere!

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente ricevuto il…

1 giorno ago