×

La Tunisia conquista i turisti: oltre 2,3 milioni di visitatori entro aprile

La Tunisia si sta affermando come una delle mete turistiche più ambite del Mediterraneo, accogliendo al 20 aprile 2025 ben 2.300.250 turisti, con un incremento dell’8,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi dati, forniti dal direttore dell’Ufficio Nazionale del Turismo Tunisino (ONTT), Mohamed Mehdi Haloui, evidenziano un trend positivo non solo nel numero di visitatori, ma anche nei ricavi turistici, che hanno raggiunto quasi 1,6 miliardi di dinari tunisini (circa 0,49 miliardi di euro).

Aumento degli arrivi turistici

L’aumento degli arrivi è particolarmente significativo nei mercati europei tradizionali, con un incremento del 24,4%. Anche il numero di turisti provenienti dai paesi del Maghreb ha visto un aumento del 4,6%. Questi dati indicano che la Tunisia sta riuscendo a diversificare la propria offerta turistica e a attrarre visitatori da diverse regioni, favorendo così una crescita sostenibile del settore.

Mohamed Mehdi Haloui ha dichiarato con ottimismo che “il 2025 sarà un anno eccezionale” per il turismo tunisino. Le proiezioni indicano che la Tunisia è sulla buona strada per attrarre quasi 11 milioni di visitatori. Questo obiettivo è ritenuto raggiungibile, considerando che nel 2024 il numero totale di turisti ha superato i 10,26 milioni. Un risultato che testimonia non solo l’attrattiva della Tunisia come meta turistica, ma anche la resilienza del settore dopo le sfide affrontate negli ultimi anni, inclusa la pandemia di COVID-19.

Attrazioni turistiche della Tunisia

La Tunisia offre una vasta gamma di attrazioni turistiche, tra cui:

  1. Spiagge lungo la costa mediterranea
  2. Antiche rovine romane come quelle di Cartagine e Dougga
  3. Le affascinanti medine delle città come Tunisi e Sousse, patrimonio dell’umanità UNESCO

Queste caratteristiche uniche attirano turisti in cerca di storia, cultura e relax. Inoltre, la diversità dei pacchetti turistici disponibili, che spaziano dal turismo balneare a quello culturale e avventuroso, contribuisce a soddisfare le esigenze di diversi tipi di viaggiatori.

Strutture ricettive e investimenti

Attualmente, la Tunisia conta oltre 800 strutture alberghiere, di cui 670 attive. Questa varietà di opzioni ricettive permette di accogliere un ampio numero di visitatori, con offerte che vanno dai resort di lusso a hotel più economici. Inoltre, il governo tunisino sta investendo nella modernizzazione delle infrastrutture turistiche e nel miglioramento della qualità dei servizi, per garantire un’esperienza di alto livello ai turisti.

Secondo gli ultimi dati del Conto Satellite del Turismo (TSA), il PIL turistico diretto della Tunisia ammonta a 7,3 miliardi di dinari, contribuendo per il 4,9% al PIL nazionale. Questo valore evidenzia l’importanza cruciale del settore turistico per l’economia tunisina, non solo in termini di ricavi, ma anche per l’occupazione e lo sviluppo locale.

In un contesto di crescente concorrenza nel settore turistico, è essenziale che la Tunisia continui a promuovere le sue attrazioni in modo efficace. Campagne di marketing mirate, la partecipazione a fiere internazionali e collaborazioni con tour operator sono strategie chiave per attrarre nuovi visitatori e mantenere l’interesse di quelli già acquisiti. L’adozione di pratiche sostenibili nel turismo è un altro aspetto sempre più rilevante, in linea con le tendenze globali, per garantire che le bellezze naturali e culturali della Tunisia siano preservate per le generazioni future.

Inoltre, la Tunisia ha lavorato per migliorare la percezione della sicurezza del paese tra i turisti internazionali. Dopo gli eventi tragici del 2015, il governo ha implementato misure di sicurezza rigorose per garantire la sicurezza dei visitatori, contribuendo a un ritorno della fiducia nei confronti della destinazione.

Il futuro del turismo tunisino appare dunque luminoso, con le autorità e gli operatori del settore che si impegnano a creare un ambiente favorevole per i visitatori. Con progetti di sviluppo in corso e un chiaro focus sulla qualità e sull’esperienza del cliente, la Tunisia si prepara a rafforzare ulteriormente la sua posizione nel mercato turistico internazionale. Con l’obiettivo di raggiungere quasi 11 milioni di turisti, il paese punta a consolidare la sua reputazione come una delle migliori destinazioni del Mediterraneo per il 2025 e oltre.

Change privacy settings
×