×

La moda regale: la mostra sugli abiti iconici della regina Elisabetta a Buckingham Palace

Nel 2024, Buckingham Palace ospiterà una mostra straordinaria dedicata alla defunta regina Elisabetta II, che esplorerà la sua vita attraverso la lente della moda. Intitolata “Queen Elizabeth II: Her Life in Style”, l’esposizione presenterà oltre 200 articoli, che spaziano dagli abiti iconici ai gioielli, dalle scarpe ai cappellini, molti dei quali sono stati immortalati in celebri fotografie. Questa iniziativa non solo celebra l’eredità della regina come figura storica, ma mette in luce anche il suo impatto duraturo nel mondo della moda.

Elisabetta II, scomparsa l’8 settembre 2022 all’età di 96 anni, è stata una delle sovrane più longeve della storia britannica. Durante il suo regno, ha rappresentato un simbolo di stabilità e continuità, ma anche un’icona di stile che ha influenzato generazioni. La mostra si propone di ripercorrere l’evoluzione della sua moda, dalle scelte audaci dei primi anni fino ai look sofisticati degli ultimi decenni.

I pezzi centrali della mostra

Uno dei pezzi centrali dell’esposizione sarà l’abito di nozze indossato da Elisabetta nel 1947, creato dallo stilista Sir Norman Hartnell. Questo abito, in seta ivory e decorato con fiori d’arancio, rappresenta l’inizio della sua vita matrimoniale con il principe Filippo e diventa un simbolo della moda dell’epoca. La scelta di Hartnell, uno dei designer preferiti dalla regina, sottolinea l’importanza della sartoria personalizzata e dell’innovazione nella moda nuziale.

L’influenza della regina sulla moda

La regina Elisabetta ha saputo influenzare la moda con il suo stile inconfondibile. I suoi abiti color pastello, spesso accompagnati da cappellini coordinati, sono diventati una firma visiva riconoscibile in tutto il mondo. Anche in età avanzata, la sovrana ha continuato a dettare tendenze. A 85 anni, le sue borsette di pelle in formato rettangolare sono diventate un must-have per molti, apparse sulle copertine dei più prestigiosi magazine di moda. Questo dimostra non solo il suo amore per la moda, ma anche la sua abilità nel rimanere rilevante in un panorama in continua evoluzione.

Un’esperienza immersiva

La mostra offrirà un’esperienza immersiva, con abiti e accessori scelti con cura che documentano non solo le occasioni ufficiali, ma anche la vita quotidiana della regina. Tra gli articoli esposti ci saranno:

  1. Giacche da equitazione
  2. Gonne in tartan
  3. Foulard

Questi capi rivelano il gusto personale di Elisabetta e la sua passione per gli sport all’aria aperta e per la vita di campagna, elementi che hanno sempre fatto parte della sua esistenza.

Inoltre, la mostra non si limiterà a esporre semplicemente i vestiti; saranno presenti anche fotografie storiche e documenti che raccontano il contesto in cui sono stati indossati. I visitatori potranno vedere come gli abiti della regina riflettessero non solo la sua personalità, ma anche le dinamiche sociali e culturali del tempo.

Gioielli e designer contemporanei

Un’altra sezione della mostra sarà dedicata ai gioielli, che hanno sempre avuto un ruolo significativo nella vita della regina. La regina Elisabetta era nota per indossare pezzi unici, molti dei quali appartenevano alla famiglia reale da generazioni. Tra questi, la tiara di Cambridge e il famoso collier di diamanti, simbolo di eleganza e regalità, ognuno con una storia legata a momenti importanti della vita della sovrana.

Inoltre, la mostra offrirà uno sguardo sul rapporto della regina con i designer contemporanei. Elisabetta ha sempre sostenuto i talenti britannici, e molti stilisti, come Angela Kelly, hanno avuto l’onore di vestire la sovrana. Kelly ha creato molti degli abiti indossati dalla regina negli ultimi anni, portando un tocco di modernità nel guardaroba della sovrana.

La mostra “Queen Elizabeth II: Her Life in Style” rappresenta un’opportunità unica per i visitatori di esplorare non solo il guardaroba della regina, ma anche il suo impatto duraturo sulla moda e sulla cultura britannica. Non è solo una celebrazione del suo stile, ma anche un tributo a una figura che ha ispirato e continuerà a ispirare generazioni di donne in tutto il mondo. Con l’apertura dell’esposizione, Buckingham Palace si prepara a diventare un punto di riferimento non solo per i fan della monarchia, ma anche per gli appassionati di moda e storia.

Change privacy settings
×