Giano dell’Umbria si appresta a vivere un evento imperdibile: la Mangiaunta, un festival dedicato all’olio extravergine d’oliva dei produttori locali. Questo appuntamento, che si svolgerà dal 31 ottobre al 2 novembre, rappresenta un’importante occasione per celebrare le tradizioni gastronomiche e culturali di una delle regioni più affascinanti d’Italia. La manifestazione non solo promuove l’olio d’oliva, ma contribuisce anche a valorizzare il turismo e l’economia locale.
un evento che celebra l’olio e la cultura
La presentazione della 20/a edizione della Mangiaunta è avvenuta il 27 ottobre presso la Sala Fiume di Palazzo Donini, con la partecipazione del sindaco Manuel Petruccioli. Durante l’incontro, il sindaco ha evidenziato l’importanza dell’olio extravergine d’oliva, definito il prodotto simbolo del comune. “L’obiettivo principale è valorizzare l’olio extravergine d’oliva, dove l’enogastronomia gioca un ruolo centrale”, ha dichiarato. Questo evento non è solo un’opportunità per degustare l’olio, ma anche un modo per promuovere il turismo locale.
attività per tutti
La Mangiaunta offre una vasta gamma di attività, pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età. Tra le iniziative ci saranno:
- Degustazioni di olio presso i sei frantoi partecipanti, tra cui il Frantoio e Cantina Moretti Omero, Frantoio Del Sero, Oro di Giano, Frantoio Speranza e Agricola Locci.
- Attività per bambini e adulti, per garantire un coinvolgimento totale.
- Passeggiate e trekking nel paesaggio umbro, per godere della bellezza naturale del territorio.
L’assessora agli Eventi del comune, Valeria Santi, ha sottolineato l’importanza di queste attività, che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.
un festival che valorizza l’identità locale
La Mangiaunta non è solo un evento enogastronomico, ma un vero e proprio festival della cultura locale. “Questo appuntamento storico valorizza l’identità del Comune di Giano dell’Umbria e il suo olio, con protagonista la Monocultivar San Felice“, ha affermato l’assessore al Turismo e alla Cultura, Jacopo Barbarito. Questa varietà è apprezzata per il suo sapore unico e le sue caratteristiche organolettiche, rendendola una delle punte di diamante dell’olio umbro.
Il programma dell’evento si rinnova ogni anno, proponendo novità e attrattive per i visitatori. Tra momenti musicali e intrattenimento, la manifestazione si apre a tutti, dai nuovi visitatori a chi desidera tornare per scoprire nuove esperienze.
un viaggio alle origini dell’olio
Per facilitare la partecipazione, il comune ha organizzato un servizio navetta gratuito che collegherà i principali parcheggi al centro storico. Le navette garantiranno un trasporto regolare ogni quindici minuti, consentendo agli ospiti di visitare i frantoi coinvolti nell’evento. Questo servizio renderà possibile un autentico viaggio alle origini dell’olio, arricchendo ulteriormente l’esperienza della Mangiaunta.
In conclusione, la Mangiaunta si conferma un evento di richiamo per gli amanti dell’olio e della buona cucina, ma anche un’importante occasione di socializzazione e condivisione. La comunità di Giano dell’Umbria è pronta ad accogliere visitatori da ogni parte d’Italia, desiderosi di scoprire i sapori e le tradizioni di questa affascinante regione. Con un programma ricco e variegato, la Mangiaunta promette di essere un’esperienza memorabile per tutti, celebrando l’olio d’oliva e le sue radici nel cuore dell’Umbria.





