×

La magia della fotografia: la mostra su Letizia Battaglia al festival di Arles

Camera – Centro Italiano per la Fotografia si distingue al prestigioso festival Les Rencontres d’Arles, che si svolge dal 7 luglio al 5 ottobre 2023 nella storica cittadina provenzale. Questo festival è uno dei più importanti eventi di fotografia a livello europeo e attira fotografi, curatori e appassionati da tutto il mondo sin dalla sua fondazione nel 1970. Ogni estate, Arles diventa un crocevia di talenti e idee, rendendo questa manifestazione un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia.

In questa edizione, il centro di fotografia di Torino presenta la mostra “Letizia Battaglia. Always in search of life”, curata da Walter Guadagnini, direttore artistico di Camera. Questa esposizione rappresenta un omaggio alla straordinaria carriera di Letizia Battaglia, una delle fotografe italiane più influenti e rispettate, famosa per il suo impegno sociale e il suo lavoro nel documentare la vita e le difficoltà della sua terra natale, la Sicilia.

La mostra su Letizia Battaglia

La mostra è coprodotta da Camera e Jeu de Paume, un’importante istituzione francese dedicata alla fotografia. Dopo una prima tappa a Tours, il progetto si trasferisce nella suggestiva Chapelle Saint-Martin du Méjan di Arles, dove sarà possibile ammirare:

  1. 160 immagini, tra stampe originali e moderne
  2. 20 documenti tra riviste e giornali che raccontano il lavoro di Battaglia

La cura dei dettagli e la scelta dei materiali esposti mirano a rivelare le molteplici sfaccettature dell’attività della fotografa, dal suo esordio a Milano negli anni Settanta fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2022.

Walter Guadagnini ha sottolineato l’importanza di questo evento per Camera, affermando: “Siamo felici di trovarci in questo luogo che, nel corso dell’estate, diventa il centro nevralgico della fotografia mondiale”. La collaborazione con Jeu de Paume non solo arricchisce la mostra, ma evidenzia anche la crescente reputazione di Camera a livello internazionale, conquistata nei suoi primi dieci anni di attività.

Un’estate di riconoscimenti

Emanuele Chieli, presidente di Camera, ha aggiunto che questa è una grande estate per l’istituzione, che ha ricevuto il prestigioso Lucie Award il 21 giugno a Ostuni, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali nel campo della fotografia, nella categoria Spotlight. Questo riconoscimento, insieme alla partecipazione al festival di Arles, segna un momento significativo di crescita per Camera, confermando il suo impegno verso la fotografia di qualità e l’arte visiva a livello globale.

Letizia Battaglia, nata a Palermo nel 1935, è stata una pioniera nel mondo della fotografia. La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno sociale e politico, documentando la vita quotidiana in Sicilia, l’impatto della mafia e le ingiustizie sociali. Battaglia ha iniziato la sua attività fotografica negli anni ’70, collaborando con diverse testate e riviste, e ha rapidamente guadagnato riconoscimenti per il suo lavoro audace e incisivo.

Riflessioni sulla condizione umana

La mostra ad Arles non si limita a esporre fotografie, ma si propone anche di stimolare una riflessione profonda sulla condizione umana e sulle questioni sociali che Letizia Battaglia ha affrontato nel corso della sua vita. Attraverso le sue immagini, i visitatori possono esplorare temi come:

  1. La giustizia
  2. La lotta contro la mafia
  3. Il valore della vita

Questi temi rendono omaggio a una figura che ha dedicato la sua esistenza alla ricerca della verità e alla difesa dei diritti umani.

L’importanza di Letizia Battaglia nel panorama fotografico contemporaneo è evidenziata anche dal suo rapporto con l’Archivio Letizia Battaglia, che ha collaborato attivamente per la realizzazione di questa mostra. L’archivio custodisce un vasto patrimonio di opere e documenti, rappresentando non solo la carriera della fotografa, ma anche un’importante testimonianza storica degli eventi che hanno segnato la Sicilia e l’Italia negli ultimi decenni.

Les Rencontres d’Arles è conosciuto per la sua capacità di attrarre talenti emergenti e affermati, offrendo un palcoscenico a progetti innovativi e a nuove visioni artistiche. La presenza di Camera e della mostra su Letizia Battaglia arricchisce ulteriormente l’offerta del festival, proponendo un’opportunità unica per riflettere sulla fotografia come strumento di cambiamento sociale e come mezzo per raccontare storie di vita autentiche.

La mostra “Letizia Battaglia. Always in search of life” si inserisce quindi in un contesto di grande rilevanza, testimoniando non solo la forza di una singola artista, ma anche l’importanza della fotografia come linguaggio universale capace di trasmettere emozioni e verità profonde. Con un programma ricco di eventi e esposizioni, Les Rencontres d’Arles continua a essere un faro per la comunità fotografica globale, celebrando il potere delle immagini e il loro impatto sulla società.

Change privacy settings
×