×

La magia degli occhiali italiani: un viaggio affascinante in mostra a Venezia

L’inaugurazione della mostra “The Lens of Time – La storia degli occhiali in Italia” a Venezia segna una celebrazione del patrimonio artigianale e dell’innovazione italiana. Questo evento, presentato a Palazzo Flangini, è stato realizzato dall’Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO), in collaborazione con la Fondazione Museo dell’Occhiale e sostenuto dalla Fondazione di Venezia e dalla Fondazione M9. La mostra racconta l’evoluzione degli occhiali, un accessorio che ha trasformato la sua funzione da semplice “pietra della lettura” a simbolo di moda e status.

Il cuore della produzione di occhiali

L’Italia, e in particolare la regione del Veneto, è riconosciuta come il centro della produzione mondiale di occhiali. La mostra offre un’opportunità unica per esplorare questo settore, presentando oltre 100 pezzi tra cui occhiali storici, modelli contemporanei e opere d’arte che riflettono la creatività degli artigiani italiani. I visitatori possono ammirare una selezione di oggetti dal ricco patrimonio del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, una località storicamente legata alla produzione di occhiali, e dalle collezioni private di noti esperti del settore.

Un percorso attraverso la storia

La mostra si snoda lungo un percorso che abbraccia secoli di storia. Gli occhiali hanno origini che risalgono al XIII secolo, quando venivano utilizzati principalmente per la lettura. Da allora, la loro funzione e il loro design sono evoluti, adattandosi alle esigenze delle diverse epoche. I visitatori possono osservare i cambiamenti nei materiali utilizzati per la produzione degli occhiali, dai seguenti:

  1. Vetro delle prime lenti
  2. Celluloide
  3. Titanio e resine biodegradabili

Questa evoluzione illustra l’abilità degli artigiani italiani nel combinare tradizione e modernità.

Riflessioni sull’identità culturale

La presidente di ANFAO, Lorraine Berton, ha sottolineato l’importanza culturale di questa esposizione, affermando che “non è solo la storia dell’occhiale, ma la storia delle genti di Belluno”. Questa affermazione evidenzia la connessione tra la produzione di occhiali e l’identità culturale della comunità locale. Belluno è un centro nevralgico per l’industria ottica, con una lunga tradizione di artigianato.

Oltre ai pezzi storici, la mostra include installazioni artistiche che reinterpretano il concetto di occhiale in chiave contemporanea, stimolando la riflessione su come gli occhiali possano rappresentare un accessorio di moda e un elemento di espressione personale. La fusione tra arte e design è un tema ricorrente, invitando i visitatori a considerare gli occhiali come oggetti che trascendono la mera funzionalità.

Durante la mostra, sono previsti eventi collaterali, tra cui conferenze e workshop, per approfondire temi legati alla storia degli occhiali e ai materiali innovativi utilizzati oggi. Questi incontri coinvolgeranno un pubblico variegato, dagli appassionati di design agli studenti, fino ai professionisti del settore ottico.

In conclusione, la mostra “The Lens of Time” rappresenta un’importante occasione per celebrare il valore del saper fare italiano e l’ingegno che ha reso l’Italia un leader nel campo della produzione di occhiali. Attraverso un percorso che unisce storia, arte e innovazione, i visitatori hanno l’opportunità di scoprire non solo l’evoluzione di un oggetto quotidiano, ma anche il legame profondo tra un’intera comunità e il proprio patrimonio culturale. Venezia, con il suo fascino e la sua storia di scambi culturali, si conferma come una cornice ideale per ospitare questa celebrazione dell’eccellenza italiana.

Change privacy settings
×