×

La giuria di qualità della prima edizione di Strega Saggistica svela i suoi segreti

Con l’annuncio ufficiale della Giuria di qualità, la prima edizione del Premio Strega Saggistica entra nel vivo, rappresentando un’importante iniziativa per celebrare l’eccellenza della saggistica contemporanea. Questo prestigioso premio si propone di premiare un’opera che si distingue per la sua qualità e il suo contributo al dibattito culturale. Le cinque opere in gara, selezionate con cura, offrono una varietà di temi e approcci, riflettendo le sfide e le trasformazioni del nostro tempo.

Le opere nominate

Le opere nominate per questa edizione del Premio Strega Saggistica includono titoli di autori di spicco:

  1. Alessandro Aresu – “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli): un saggio che esplora come l’intelligenza artificiale stia plasmando le dinamiche geopolitiche globali. La sua analisi offre uno sguardo critico sulle implicazioni etiche e politiche dell’AI, un tema di crescente attualità nel dibattito pubblico.

  2. Anna Foa – “Il suicidio di Israele” (Laterza): affronta una questione delicata e controversa, analizzando le tensioni interne ed esterne che caratterizzano lo stato israeliano. Il libro stimola una riflessione profonda sulle sfide che Israele deve affrontare in termini politici, culturali e sociali.

  3. Vittorio Lingiardi – “Corpo, umano” (Einaudi): un’opera che indaga la complessità dell’identità umana attraverso la lente della psicologia e della filosofia. Lingiardi invita a riflettere sul rapporto tra corpo e mente, tematica centrale nel dibattito culturale contemporaneo.

  4. Simone Pieranni – “2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi” (Mondadori): si proietta nel futuro per esplorare le possibili evoluzioni socio-economiche e culturali dell’Asia e il loro impatto sul mondo, offrendo un approccio innovativo per comprendere le sfide globali.

  5. Luigi Zoja – “Narrare l’Italia. Dal vertice del mondo al Novecento” (Bollati Boringhieri): un saggio che ripercorre la storia culturale italiana attraverso le narrazioni che l’hanno caratterizzata, offrendo una lettura critica dell’identità nazionale.

La giuria e il comitato scientifico

A selezionare il vincitore di questa prima edizione del premio ci sarà una giuria di qualità composta da cinquantacinque membri, scelti tra le personalità più illustri del panorama culturale, accademico e giornalistico italiano. Tra i nomi di spicco troviamo storici, filosofi e giornalisti, come Alessandro Barbero e Daria Bignardi.

Il comitato scientifico, composto da dieci esperti tra cui Paolo Benanti e Carlo Cottarelli, garantirà un’analisi approfondita e imparziale delle opere in competizione, conferendo al premio un ulteriore livello di credibilità.

Il processo di selezione e la cerimonia di premiazione

A partire dal 22 maggio, i giurati potranno accedere all’area di voto online per esprimere la loro preferenza per uno dei libri in gara. Questo processo democratico di selezione è fondamentale per coinvolgere attivamente i membri della giuria nella scelta dell’opera vincitrice. La proclamazione del vincitore avverrà il 20 giugno, durante la cerimonia di premiazione che si terrà nell’ambito del Taobuk-Taormina International Book Festival, giunto alla sua XV edizione.

La cerimonia vedrà anche la presenza di Anne Applebaum, vincitrice del Premio Strega Saggistica Internazionale, premiata per il suo lavoro di grande rilevanza. Applebaum, giornalista e saggista di fama mondiale, ha vinto il Premio Pulitzer nel 2004 e il suo libro “Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo” (Mondadori, 2024) è un’analisi incisiva delle moderne forme di autoritarismo.

La prima edizione del Premio Strega Saggistica si presenta quindi come un’importante iniziativa per valorizzare e promuovere la saggistica di qualità, offrendo uno spazio di riflessione e discussione su tematiche attuali e cruciali per la nostra società. Con un roster di opere e autori così prestigiosi e una giuria di esperti, il premio si propone di diventare un punto di riferimento nel panorama culturale italiano e internazionale.

Change privacy settings
×