Categories: News locali Sicilia

Indennizzo per la morte da trasfusione: diritti anche senza cartella clinica

La questione delle responsabilità sanitarie e dei diritti dei pazienti è un argomento di grande rilevanza e complessità. Recentemente, il Tribunale civile di Catania ha emesso una sentenza che potrebbe avere ripercussioni significative nel campo del diritto sanitario. Questa sentenza stabilisce che l’assenza di una cartella clinica non deve ostacolare il riconoscimento di un indennizzo a chi ha subito danni a causa di trattamenti sanitari. Il principio è emerso da un caso tragico che ha coinvolto una donna deceduta a causa di complicanze derivanti da una trasfusione di sangue infetto.

Il caso della paziente deceduta

La vicenda risale alla fine degli anni ’80, quando la paziente, durante un intervento chirurgico in un ospedale di Catania, ricevette trasfusioni di sangue infetto. A causa di questo trattamento, la donna contrasse epatite C, che nel tempo si aggravò, portando a cirrosi e adenocarcinoma. Dopo una lunga e difficile battaglia contro la malattia, la paziente è deceduta nel 2019.

Il marito, assistito dall’avvocato Silvio Vignera, ha cercato giustizia per la perdita della moglie. Tuttavia, si è trovato di fronte a una situazione difficile: le cartelle cliniche, contenenti informazioni cruciali sulle trasfusioni e sul trattamento ricevuto, erano andate smarrite a causa di infiltrazioni d’acqua nei locali dell’ospedale.

La richiesta di indennizzo

L’avvocato ha presentato una richiesta di indennizzo al ministero della Salute, secondo quanto previsto dalla legge per i casi di malpratica medica e danno da trasfusione. Tuttavia, la richiesta è stata inizialmente respinta, poiché la mancanza della cartella clinica veniva considerata un ostacolo insormontabile per dimostrare l’effettiva somministrazione delle trasfusioni di sangue.

Nonostante queste difficoltà, l’avvocato Vignera ha deciso di portare il caso davanti al Tribunale di Catania, sostenendo che l’impossibilità della famiglia di produrre la documentazione medica non dovesse ricadere su di loro, ma piuttosto sulla struttura sanitaria responsabile. In questo contesto, il legale ha richiamato un principio già convalidato dalla Corte di Cassazione, secondo cui la responsabilità per la perdita della documentazione medica ricade sull’ospedale.

La sentenza del Tribunale di Catania

Il Tribunale di Catania ha accolto la richiesta del marito, riconoscendo il diritto all’indennizzo e stabilendo un precedente significativo. Nella sentenza, il giudice ha ammesso la prova per testi, consentendo di raccogliere testimonianze che avrebbero potuto dimostrare la somministrazione di sangue alla donna, nonostante l’assenza della cartella clinica.

L’avvocato Vignera ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l’importanza della sentenza non solo per il suo assistito, ma anche per molti altri che si trovano in situazioni simili. Ha affermato: “Questa sentenza apre la strada a ulteriori ricorsi da parte di coloro che, a causa della mancanza di documentazione, temevano di non poter ottenere giustizia.”

Riflessioni finali

Il caso solleva interrogativi più ampi sulla gestione delle cartelle cliniche e sulla responsabilità delle strutture sanitarie. La perdita di documentazione medica può avere conseguenze devastanti per i pazienti e le loro famiglie, specialmente in situazioni critiche come quella affrontata dal marito della donna deceduta. È essenziale che le strutture sanitarie adottino misure adeguate per garantire la sicurezza e la conservazione della documentazione, poiché questo è un aspetto cruciale nella fornitura di assistenza sanitaria di qualità.

In conclusione, la sentenza del Tribunale di Catania rappresenta un passo avanti significativo nel riconoscimento dei diritti dei pazienti e nella responsabilità delle strutture sanitarie. Essa riafferma l’importanza di garantire che i pazienti possano accedere ai propri diritti, anche in assenza di documentazione medica, stabilendo un precedente che potrebbe influenzare futuri casi di malpratica sanitaria. La lotta per la giustizia e la responsabilità in ambito sanitario continua, e questa sentenza potrebbe rappresentare un faro di speranza per molti che si trovano a dover affrontare situazioni simili.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Fiamme a Palermo: tre auto distrutte in un misterioso rogo

Nella serata di ieri, Palermo ha vissuto un episodio di vandalismo preoccupante, con tre automobili…

7 ore ago

Il festival La notte della Taranta: un viaggio musicale da non perdere

Il Salento si prepara a vivere un agosto all’insegna della musica, della danza e della…

9 ore ago

Calano le temperature: cosa aspettarsi a Palermo da domani

L'abbassamento delle temperature previsto a Palermo e in altre zone della Sicilia rappresenta un cambiamento…

9 ore ago

Stonehenge svelato: l’uomo dietro il movimento dei massi misteriosi

Il mistero che avvolge i massi di Stonehenge, uno dei più celebri siti archeologici al…

11 ore ago

La riapertura della sezione distaccata di Panarea: un tesoro da scoprire nel museo di Lipari

Dopo la recente riapertura del sito archeologico di Filicudi, un'altra importante sezione del museo archeologico…

12 ore ago

Amore e tragedia: Romeo e Giulietta riscoperti nel tempio di Hera a Selinunte

Il weekend del 25 e 26 luglio si preannuncia come un'esperienza indimenticabile per gli appassionati…

14 ore ago