×

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L’argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo le recenti dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Durante la sua visita a Messina e Villa San Giovanni, Salvini ha annunciato che il pedaggio per attraversare il nuovo ponte sarà compreso tra i 4 e i 7 euro per le automobili, affermando che tale costo sarebbe “più conveniente dell’attuale attraversamento” via traghetto. Questa affermazione ha generato reazioni contrastanti e ha portato a un’analisi approfondita da parte del Comitato “Invece del Ponte”.

Le affermazioni della Società Stretto di Messina

La Società Stretto di Messina (SDM) ha confermato le dichiarazioni di Salvini, sostenendo che il pedaggio previsto sarebbe inferiore ai costi attuali del traghettamento e sufficiente a coprire tutte le spese operative e di manutenzione. Tuttavia, esperti come Domenico Gattuso e Guido Signorino hanno messo in discussione queste affermazioni, evidenziando una realtà ben diversa.

Riflessioni sui costi reali

Secondo una nota del Comitato, i dati forniti dalla SDM non corrispondono a quanto riportato nel Progetto Definitivo e nelle valutazioni Costi-Benefici. In particolare, al capitolo 8 della Relazione di Progetto, si fa riferimento a un’ipotesi di “iso-costo ponte-traghetti”, suggerendo che il pedaggio per un’automobile sia pari alla tariffa di traghettamento attuale. Tuttavia, i numeri presentati possono risultare fuorvianti, poiché si riferiscono solo a una singola tratta.

Ecco alcuni dati comparativi sui costi:

  1. Caronte&Tourist applica tariffe di:
  2. 38,90 euro per un viaggio di andata e ritorno in giornata
  3. 44,40 euro per un ritorno entro tre giorni
  4. 71,40 euro per un ritorno entro novanta giorni

  5. Il costo del pedaggio per attraversare il ponte di circa 4 km sarebbe di circa 4,8 euro al chilometro, risultando quasi 60 volte superiore a quello della più costosa autostrada nazionale.

Implicazioni economiche e sociali

Questa disparità di costi ha sollevato interrogativi sulla trasparenza delle informazioni fornite al pubblico. Il pedaggio per l’uso delle autostrade italiane è generalmente calcolato in base alla lunghezza del percorso, e secondo i dati di Rete Autostrade per l’Italia, nel 2024 il valore del pedaggio varia tra 0,075 e 0,089 euro per chilometro.

Il dibattito sul ponte non è solo di natura economica, ma coinvolge anche aspetti sociali e infrastrutturali fondamentali per la crescita della Sicilia e della Calabria. Mentre alcuni vedono il ponte come un’opportunità storica per migliorare la connessione tra le due sponde, altri lo considerano un progetto costoso e potenzialmente inefficace.

Inoltre, molti temono che un costo elevato per il pedaggio possa limitare l’accesso al ponte, penalizzando gli spostamenti quotidiani per lavoro o studio. La questione della sostenibilità del progetto è complicata dalla necessità di manutenzione costante e dall’impatto ambientale della costruzione.

In conclusione, il dibattito sul ponte sullo Stretto di Messina rimane aperto e destinato a evolversi. La speranza è che le decisioni future possano bilanciare esigenze economiche e sociali, garantendo un futuro sostenibile per la regione.

Change privacy settings
×