Il Buxus Consort Festival rende omaggio a Ezio Bosso con un programma imperdibile - ©ANSA Photo
La quinta edizione del Buxus Consort Festival si prepara a incantare gli amanti della musica classica e non solo, con un programma ricco e variegato che celebra la figura e l’opera di Ezio Bosso, compositore e direttore d’orchestra di grande talento, scomparso nel 2020. Quest’anno, l’evento si svolgerà tra il 5 e il 14 settembre, con un avvicinamento che prevede anteprime a Bologna, Reggio Emilia e Busseto, per culminare nelle celebrazioni di Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia.
Il festival rappresenta un appuntamento annuale significativo, che coincide con l’anniversario della nascita di Bosso, il 13 settembre, creando un legame emozionale profondo con la sua musica. Gualtieri diventa così un palcoscenico vibrante, dove i suoni delle opere di Bosso e delle sue composizioni preferite risuoneranno nuovamente, permettendo a musicisti e pubblico di unirsi in una celebrazione collettiva.
Il programma di quest’anno è stato concepito con grande ambizione e comprende quattro concerti in navigazione lungo il fiume Po, dal 5 al 7 settembre, che offriranno un’esperienza unica di fruizione musicale. La motonave Padus, infatti, salperà in diverse località:
La traversata si concluderà al Teatro Sociale di Gualtieri, dove il Quartetto Ipazia eseguirà musiche tratte dal film “Io non ho paura”, contribuendo a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Dal 11 al 14 settembre, il festival entrerà nel vivo con otto concerti che si svolgeranno in cinque location diverse, ognuna delle quali carica di significato per la vita e l’opera di Ezio Bosso. In particolare, il Teatro Sociale e Piazza Bentivoglio saranno i fulcri delle esibizioni, ma anche il recentemente restaurato Salone dei Giganti di Palazzo Bentivoglio offrirà un contesto esclusivo per la musica. Questo spazio, ora riaperto al pubblico, rappresenta un ulteriore tesoro da scoprire e valorizzare nel panorama culturale locale.
Quest’edizione del festival vede la partecipazione di musicisti di spicco sia a livello nazionale che internazionale. Anna Tifu, una delle violiniste più talentuose della sua generazione, sarà presente, così come il celebre pianista Romeo Scaccia. Il Quintetto di fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Tonhalle Orchester di Zurigo arricchirà ulteriormente il cartellone, insieme all’Ensemble Sentieri selvaggi, guidato da Carlo Boccadoro, e il Quartetto d’archi di Torino. Non mancherà l’orchestra d’archi Buxus Consort Strings, composta da musicisti che hanno collaborato con Bosso, a testimonianza del legame speciale che unisce il festival alla sua eredità.
Il Buxus Consort Festival non è solo un evento musicale, ma una vera e propria festa della cultura, dove la musica diventa un mezzo per esprimere emozioni e ricordi, in un contesto di condivisione e rispetto. Ogni concerto sarà un’opportunità per esplorare non solo il repertorio di Bosso, ma anche il dialogo tra artisti e pubblico, creando un’atmosfera di intimità e partecipazione.
Inoltre, la scelta di ambientazioni naturalistiche inedite per alcuni concerti arricchisce l’esperienza complessiva, permettendo di apprezzare la bellezza del territorio emiliano mentre si ascolta musica di alta qualità. Il fiume Po, con il suo corso e la sua storia, diventa un elemento centrale del festival, facendo da cornice a un evento che celebra la vita, l’arte e la memoria.
Il Buxus Consort Festival si conferma, quindi, un appuntamento imperdibile per chiunque desideri immergersi nella musica e nella cultura, rendendo omaggio a uno dei più grandi musicisti italiani contemporanei. Con il suo programma diversificato e la presenza di artisti di fama, il festival promette di essere un’esperienza indimenticabile, capace di toccare le corde dell’anima e di far vibrare il cuore di tutti i presenti.
Le aspettative sono alte, e la comunità di Gualtieri è pronta ad accogliere visitatori da ogni parte, trasformando la cittadina in un grande palcoscenico di emozioni e suoni. La musica di Ezio Bosso, d’altronde, continua a vivere attraverso l’arte di chi lo ricorda e lo celebra, rendendo ogni edizione del festival un momento di riflessione e gioia condivisa.
La rassegna teatrale 'Pompeii. Vox feminae. Le parole segrete delle donne' sta per debuttare con…
Il Mediterraneo è un mare ricco di storia e cultura, che rappresenta molto più di…
Nel cuore del suggestivo teatro antico di Taormina, un gesto audace e provocatorio ha catturato…
Un grave incidente stradale ha scosso la città di Palermo, lasciando un giovane di 19…
Dal 27 al 29 marzo 2026, Padova sarà il palcoscenico della Fiera del Cicloturismo, un…
L'atmosfera vibrante del cinema ha trovato una sua cornice d'eccezione ieri, martedì 2 settembre, presso…