Categories: Arte

I Bronzi di San Casciano: tesori ritrovati nel fango di Berlino

L’esposizione dei Bronzi di San Casciano a Berlino rappresenta un evento di grande rilevanza culturale e archeologica. Dal 5 luglio al 12 ottobre 2023, la James-Simon-Galerie sull’Isola dei Musei accoglie questi straordinari reperti, che segnano la loro prima apparizione al di fuori dell’Italia dopo il successo al Palazzo del Quirinale e le esposizioni precedenti al Museo archeologico nazionale di Napoli e al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. I Bronzi, rinvenuti durante scavi tra il 2022 e il 2024 nel santuario termale del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni, sono considerati una delle scoperte più significative degli ultimi decenni.

L’importanza dei bronzi di san casciano

Questi reperti non sono solo un esempio di bellezza artistica, ma anche di straordinario stato di conservazione. Le statue e le teste in bronzo, accompagnate da migliaia di monete, ex voto anatomici e iscrizioni in etrusco e latino, offrono una visione affascinante della religiosità e delle pratiche votive del mondo antico. Il santuario, attivo per dieci secoli, ha avuto un ruolo cruciale nel periodo di transizione tra la cultura etrusca e quella romana, fungendo da luogo di culto dove i fedeli si immergevano nelle acque termali per cercare guarigione e fortuna.

La presentazione della mostra

Durante la conferenza stampa di presentazione della mostra, il Ministro della Cultura italiano, Alessandro Giuli, ha sottolineato l’importanza della scelta di Berlino come sede, esprimendo riconoscenza per la collaborazione tra Italia e Germania nella protezione del patrimonio culturale. Ha reso omaggio agli operai del cantiere di scavo, il cui lavoro è fondamentale per il successo delle operazioni archeologiche. La restituzione di reperti scavati illegalmente da parte della Fondazione culturale prussiana è stata un altro punto focale del suo intervento, dimostrando un impegno condiviso per la salvaguardia del patrimonio culturale.

Massimo Osanna, direttore generale Musei del Ministero della Cultura, ha definito questa scoperta un “punto di svolta” per l’archeologia italiana e internazionale. La storia del santuario di San Casciano, che risale al III secolo a.C. e ha visto un flusso costante di visitatori fino al IV secolo d.C., rappresenta un esempio di come la religiosità si intreccia con la vita quotidiana degli antichi.

Un approccio innovativo agli scavi

Il professor Jacopo Tabolli, coordinatore scientifico dello scavo, ha espresso la sua emozione riguardo al lavoro svolto dal team di ricerca, enfatizzando l’importanza della preparazione e della precisione durante le operazioni di scavo. Ha evidenziato la paura di commettere errori che potessero compromettere il recupero e la comprensione dei reperti, specialmente riguardo alla loro funzione rituale.

Un altro aspetto chiave emerso durante la conferenza è stato l’approccio metodologico innovativo adottato negli scavi. Osanna ha parlato di una “rigorosa interdisciplinarità” che ha caratterizzato il lavoro, permettendo di contestualizzare i reperti nel loro significato culturale e rituale. Questa nuova visione sta aprendo la strada a interpretazioni più ricche e complesse del patrimonio archeologico.

Un dialogo tra antico e contemporaneo

La mostra di Berlino non si limita ai Bronzi di San Casciano. Il percorso espositivo è arricchito da opere della collezione di antichità classiche dei Musei di Berlino e votivi moderni provenienti dal Museum Europäischer Kulturen di Dahlem. Questo dialogo tra antico e contemporaneo crea un legame significativo tra le epoche, dimostrando che l’arte e la cultura, pur avendo origini specifiche, appartengono a tutti gli esseri umani.

Wolfram Weimer, Ministro tedesco della Cultura e dei Media, ha descritto i Bronzi di San Casciano come un “inestimabile arricchimento del patrimonio culturale italiano e, di conseguenza, del nostro patrimonio europeo comune”. Ha espresso gratitudine a tutti coloro che si dedicano alla cura e alla tutela di questi tesori, sottolineando l’importanza della cooperazione internazionale nel campo della cultura.

In conclusione, la mostra rappresenta un’opportunità non solo per ammirare reperti di straordinaria bellezza e significato, ma anche per riflettere sulla nostra comune eredità culturale. In un periodo in cui il dialogo tra le nazioni è più importante che mai, l’arrivo dei Bronzi di San Casciano a Berlino evidenzia l’importanza della collaborazione e della condivisione del patrimonio culturale, unendo le storie e le tradizioni di popoli diversi in un unico racconto di umanità.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Tiziana Baudo: un tributo commovente al papà, un uomo d’eccezione

Con un'emozione palpabile, Tiziana Baudo ha voluto esprimere la sua gratitudine a tutti coloro che…

39 minuti ago

Marsala in prima linea contro i trasgressori: confisca dei mezzi per chi abbandona rifiuti

L'amministrazione comunale di Marsala sta assumendo un ruolo pionieristico nella lotta contro l'inciviltà legata all'abbandono…

1 ora ago

Scoprire la magia del Parco Nazionale del Circeo attraverso passeggiate poetiche

Le Passeggiate Poetiche nel Parco Nazionale del Circeo sono un'iniziativa affascinante che invita a riscoprire…

7 ore ago

Cittadini uniti: un nuovo scooter per il bangladese derubato

In un momento di difficoltà, la solidarietà può rivelarsi un potente strumento di cambiamento. A…

19 ore ago

Il viaggio dell’ultimo saluto: il feretro di Baudo si dirige verso il cimitero di Militello

Il corteo funebre che accompagna il feretro di Pippo Baudo ha appena lasciato la storica…

20 ore ago

Vienna si prepara a brillare come sede dell’Eurovision Song Contest 2026

Vienna è stata scelta come sede per ospitare l’Eurovision Song Contest 2026, un evento che…

21 ore ago