Categories: Eventi

I 12 finalisti del Concorso Busoni svelati a Bolzano: chi conquisterà il palco?

È un momento entusiasmante per gli amanti della musica classica, poiché il Concorso Ferruccio Busoni a Bolzano è entrato nel vivo. Questa competizione è considerata una delle più prestigiose a livello internazionale e offre ai giovani talenti del pianoforte l’opportunità di mettersi alla prova davanti a una giuria di esperti e a un pubblico appassionato. Dopo intense semifinali solistiche, sono stati annunciati i 12 finalisti che accederanno alla fase successiva, le finali solistiche, programmate per il 30 e 31 agosto.

Durante le semifinali, l’atmosfera era carica di emozione, con i concorrenti che hanno esibito le loro abilità tecniche e interpretative. Ogni finalista avrà la possibilità di esibirsi per circa 50 minuti, presentando un programma del tutto diverso rispetto a quello delle fasi precedenti. Questo approccio consente ai candidati di dimostrare la loro versatilità e la capacità di affrontare un ampio repertorio pianistico.

La musica contemporanea e il concorso

Un aspetto distintivo di questa fase del concorso è l’obbligo di eseguire un’opera di musica contemporanea. Questa scelta rende omaggio alla tradizione innovativa di Ferruccio Busoni, un pianista e compositore che ha sempre cercato di esplorare nuove sonorità. Il pezzo contemporaneo sarà selezionato da un elenco di opere commissionate negli ultimi dieci anni dal Concorso Busoni e dal Concours international de piano d’Orléans, con la curatela della direttrice artistica Isabella Vasilotta. Questa iniziativa arricchisce il programma delle semifinali e offre ai giovani pianisti la possibilità di confrontarsi con il linguaggio musicale attuale.

Le finali cameristiche

Il 31 agosto, al termine delle semifinali, verranno annunciati i sei finalisti che accederanno alla finale cameristica, prevista per il 2, 3 e 4 settembre. Le serate di concerto si svolgeranno nell’Auditorium di Bolzano, a partire dalle ore 20:00. Ogni sera, due candidati si esibiranno in un breve repertorio solistico, seguito dall’esecuzione di un quintetto per pianoforte e quartetto d’archi. I concorrenti potranno scegliere tra diversi capolavori, mostrando così la loro interpretazione e la capacità di collaborare con altri musicisti.

In questa fase, i concorrenti saranno accompagnati dal Simply Quartet, un affermato quartetto d’archi viennese. Collaborare con un ensemble di alta qualità come il Simply Quartet offre ai pianisti un’importante occasione di confronto, permettendo loro di esprimere il proprio talento in un contesto cameristico.

I finalisti e l’eredità di Busoni

I 12 candidati che hanno superato le semifinali solistiche e parteciperanno alle finali sono:
1. Ennian Bai
2. Elia Cecino
3. Christos Fountos
4. Yungyung Guo
5. Dongyung Kim
6. Sandro Nebieridze
7. Shion Ota
8. Zeyu Shen
9. Jakub Sládek
10. Zhonghua Wei
11. Yifan Wu
12. Jialin Yao

Ognuno di loro porta con sé un bagaglio di esperienze e un’interpretazione unica, rendendo le loro esibizioni attese e interessanti.

Il Concorso Busoni non è solo una competizione, ma anche una piattaforma fondamentale per la promozione della musica classica e per la valorizzazione dei giovani talenti. Sin dalla sua creazione, il concorso ha contribuito a far emergere numerosi pianisti che oggi si sono affermati nel panorama musicale internazionale. L’evento attira l’attenzione di appassionati e professionisti del settore, creando un’atmosfera di scambio culturale e artistico.

Quest’anno, il concorso si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il centenario della morte di Ferruccio Busoni, avvenuta nel 1924. La sua figura continua a rappresentare un punto di riferimento per pianisti e compositori, e il concorso a lui dedicato ne celebra l’eredità musicale. Con l’attenzione rivolta ora alle finali, l’aspettativa cresce e il pubblico di Bolzano è pronto a vivere momenti di grande musica e talento. La competizione si preannuncia avvincente, e non resta che attendere le esibizioni di questi straordinari pianisti, che promettono di incantare e sorprendere con il loro talento.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Scopri il concorso che lancia i giovani talenti della lirica: Tebaldi-Gigli-Corelli

Dopo il notevole successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di ben 160…

4 ore ago

Arrestato nel Messinese un uomo per abusi su una undicenne

Un caso di violenza sessuale su una ragazzina di appena undici anni ha scosso la…

5 ore ago

Scopri nuovi orizzonti alla Giornata del Panorama

Fermarsi a osservare ciò che ci circonda è un atto di contemplazione che ci permette…

6 ore ago

Fiamme minacciano la riserva naturale di Contessa Entellina

Un grave incendio ha colpito nelle scorse ore le campagne di Contessa Entellina, un comune…

8 ore ago

Gatti e Staatskapelle Dresden: un ritorno imperdibile alla Scala l’8 settembre

Il 8 settembre 2023 sarà una data memorabile per gli appassionati di musica classica: Daniele…

9 ore ago

Scoperta una piazza di spaccio da 100mila euro al mese a Messina: tre arresti clamorosi

Un'importante operazione antidroga condotta dai carabinieri della compagnia di Messina Sud ha portato all'arresto di…

1 giorno ago