×

Hervé: il genio dell’operetta in una celebrazione imperdibile a Venezia

Il mondo dell’operetta è caratterizzato da una leggerezza e un’ironia che lo rendono unico. Tra i suoi padri fondatori, Hervé, il cui vero nome è Louis-Auguste-Florimond Ronger, merita una menzione speciale. Spesso trascurato rispetto al più celebre Jacques Offenbach, Hervé ha avuto un impatto significativo sulla musica leggera francese. Per celebrare il bicentenario della sua nascita, il Palazzetto Bru Zane di Venezia ha organizzato un festival, “Parigi romantica pop”, che si svolgerà dal 27 settembre al 28 ottobre. Questo evento offre un’opportunità imperdibile per riscoprire l’eredità musicale di Hervé e il suo stile inconfondibile.

la figura di hervé

Nato nel 1825 a Vannes, in Bretagna, Hervé ha saputo affermarsi come musicista, attore e impresario, diventando una figura centrale nella scena musicale parigina della seconda metà del XIX secolo. La sua musica è caratterizzata da un umorismo unico e da una vivacità che riflette lo spirito della sua epoca. Tra le sue opere più celebri si trovano:

  1. “Les Chevaliers de la Table ronde”
  2. “Mam’zelle Nitouche”
  3. “Le Compositeur toqué”
  4. “Le Retour d’Ulysse”

Nonostante la sua prolificità e il talento indiscutibile, Hervé non ha mai raggiunto il livello di celebrità di Offenbach. Il festival “Parigi romantica pop” rappresenta un’importante occasione per rivalutare la sua eredità e il suo impatto sulla musica francese.

il festival “parigi romantica pop”

Palazzetto Bru Zane ha dedicato particolare attenzione alla figura di Hervé negli ultimi anni, riportando in scena molte delle sue operette. Durante il festival, il pubblico potrà assistere a sette concerti e due conferenze, offrendo un ampio panorama dell’opera di Hervé e dei suoi contemporanei. La presentazione del festival, che si svolgerà il 18 settembre, offrirà un’anteprima musicale con il soprano Anaïs Merlin e il pianista Maguelone Parigot, eseguendo estratti da operette di Hervé e di altri compositori dell’epoca come Roger, Offenbach, Lecocq e Messager.

L’inaugurazione del festival avrà luogo il 27 settembre presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista, un luogo storico che arricchisce l’esperienza. Qui verranno presentati brani di Hervé, eseguiti dal Quatuor Opale e accompagnati da Emmanuel Christien al pianoforte.

approfondimenti e conferenze

Il festival non si limita ai concerti, ma include anche due conferenze. La prima, programmata per il 14 ottobre, si concentrerà su Hervé e il suo spirito francese, analizzando la sua personalità e il suo ruolo di vero “padre dell’operetta”. La seconda conferenza, in collaborazione con il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso e il ministero della Cultura, si terrà il 6 novembre e tratterà degli artisti che hanno influenzato la storia della grafica pubblicitaria, da Parigi all’Italia.

Il festival “Parigi romantica pop” non è solo un tributo a Hervé, ma rappresenta un’opportunità unica per esplorare e celebrare un periodo ricco di innovazioni musicali e culturali. Attraverso concerti e conferenze, Palazzetto Bru Zane si propone di riportare alla luce la vivacità e l’originalità di un compositore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’operetta e della musica leggera francese.

Change privacy settings
×