Categories: Eventi

Gualtieri promette un capodanno indimenticabile con un concerto stellare

Il Concertone di San Silvestro di quest’anno si preannuncia come un evento straordinario, capace di regalare emozioni indimenticabili a tutti i romani e ai visitatori della Capitale. A dichiararlo è stato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, durante la presentazione di Capodarte 2025 in Campidoglio. Gualtieri ha espresso il suo entusiasmo per un programma ricco di sorprese e appuntamenti imperdibili.

un cast di artisti di fama mondiale

Il sindaco ha sottolineato l’importanza di avere artisti di fama mondiale sul palco del Circo Massimo, uno dei luoghi più iconici di Roma, che ospiterà il concerto di Capodanno. Tra i nomi più attesi ci sono:

  1. Gabry Ponte, uno dei DJ e produttori più influenti della scena musicale internazionale.
  2. Boy George, il leggendario frontman dei Culture Club, che porterà il suo stile inconfondibile e le sue canzoni indimenticabili.

Gualtieri ha affermato: “Gabry Ponte è uno dei nomi più importanti della scena musicale mondiale,” evidenziando il valore di avere un artista del suo calibro in un evento così significativo. L’arrivo di Boy George e dei Culture Club è descritto come un “bellissimo regalo” per il pubblico, promettendo di far rivivere i successi del passato con un tocco di modernità.

un tributo alla musica italiana

Non sono solo i grandi nomi a rendere il concerto speciale. La presenza della Premiata Forneria Marconi (PFM), che renderà omaggio a Fabrizio De André, aggiunge un elemento di nostalgia e rispetto per la storia della musica italiana. I fan della PFM possono aspettarsi un viaggio attraverso le canzoni più iconiche di De André, che continueranno a risuonare nei cuori di molti.

Inoltre, l’evento vedrà anche la partecipazione della Notte della Taranta, un progetto che celebra le tradizioni musicali del Sud Italia, portando sul palco melodie e ritmi coinvolgenti della pizzica. Con l’Orchestraccia, una band romana che mescola folk e rock, il pubblico potrà vivere un’esperienza autentica e vibrante, tipica della cultura musicale della Capitale.

spazio ai giovani artisti

Gualtieri ha sottolineato l’importanza di dare spazio ai giovani artisti, citando i gruppi emergenti Origami Smiles e Cosmonauti Borghesi. Questi giovani talenti avranno l’opportunità di esibirsi su un grande palco, permettendo loro di farsi conoscere e di condividere la loro musica con un pubblico vasto e appassionato. “Ci fa piacere che possano conoscere l’emozione di un grande palco come quello del Circo Massimo,” ha aggiunto il sindaco, evidenziando l’importanza di coltivare e promuovere le nuove generazioni di artisti.

Il Concertone di Capodanno non è solo un evento musicale, ma rappresenta anche un momento di unione e festa per la città di Roma. Gualtieri ha parlato di una “grande festa di musica,” che culminerà in un’immersione totale nella cultura e nell’arte. Questo evento è parte di un programma più ampio, Capodarte, che si svilupperà per 24 ore all’insegna della musica, dell’arte e della cultura. “Roma sarà davvero la capitale dell’arte,” ha chiosato il sindaco, evidenziando il ruolo della città come centro culturale di riferimento.

L’attesa per il Concertone di San Silvestro cresce, non solo per la qualità degli artisti coinvolti, ma anche per l’atmosfera di festa e condivisione che si respirerà. La musica, in tutte le sue forme, avrà il potere di unire le persone, regalando momenti di gioia e di celebrazione. In un periodo storico in cui la comunità ha bisogno di ritrovare la socialità e il senso di appartenenza, eventi come quello del Capodanno a Roma assumono un significato ancor più profondo.

Con l’avvicinarsi della data, ci si aspetta che il Circo Massimo si riempia di migliaia di persone pronte a festeggiare l’arrivo del nuovo anno con la musica, creando ricordi che dureranno nel tempo. Il concerto di Capodanno si profila dunque come uno degli eventi imperdibili dell’inverno romano, promettendo di essere un’occasione unica per vivere la magia della musica dal vivo nella storica cornice della città eterna.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Immigrati agricoli a Ribera: la dura realtà degli alloggi fatiscenti

Ribera, 8 novembre 2025 – Quattordici stranieri, costretti a vivere in condizioni igieniche estremamente precarie…

27 minuti ago

Manlio Messina: la ricandidatura di Musumeci in Sicilia sarebbe una gioia per me

Palermo, 8 novembre 2025 – Manlio Messina, deputato nazionale e volto noto della politica siciliana,…

2 ore ago

Sulle tracce di Pasolini: un viaggio nei luoghi che hanno ispirato il maestro

Roma, 8 novembre 2025 – Sono passati cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, uno…

2 ore ago

Addio a Lee Tamahori: il geniale regista neozelandese ci lascia a 75 anni

Auckland, 8 novembre 2025 – È scomparso ieri, nella sua città natale, Lee Tamahori, regista…

10 ore ago

Scandalo appalti: sospensioni e revoche nei ruoli pubblici

Palermo, 7 novembre 2025 – La giunta regionale siciliana ha deciso ieri sera di sospendere…

24 ore ago

Scopri ‘Arcipelago Battiato’: Malika Ayane in un viaggio musicale unico

Venezia, 7 novembre 2025 – La Biennale di Venezia celebra gli 80 anni dalla nascita…

1 giorno ago