×

Grande Fratello, alla fine la verità viene fuori: i guadagni stellari di Signorini alla conduzione

Da quando Signorini ha preso le redini del Grande Fratello, il volto storico ha guidato il reality in un percorso intenso e complesso.

L’eredità lasciata da Ilary Blasi è stata raccolta in un periodo particolarmente delicato, quello pandemico, che ha visto la trasformazione del programma nella versione Grande Fratello VIP, fino alla recente ibridazione tra concorrenti famosi e non, confermata nelle ultime stagioni.

Una rivelazione esplosiva è arrivata da Gabriele Parpiglia, collega e storico collaboratore di Signorini, che ha svelato tramite un tweet il compenso percepito dal conduttore per ogni puntata del reality. Secondo Parpiglia, che ha smentito alcune notizie precedenti, il presentatore incasserebbe 22 mila euro a puntata di prima serata. Considerando che Signorini ha condotto il programma per un totale di 247 prime time dal 2020 a oggi, la cifra complessiva raggiungerebbe la somma impressionante di oltre 5 milioni e 400 mila euro lordi. Solo nell’ultima edizione, quella terminata con la vittoria di Jessica Morlacchi, il cachet ammonterebbe a circa 924 mila euro.

Questa rivelazione ha acceso il dibattito sul valore economico di un volto televisivo di primissimo piano nel panorama nazionale, che ha saputo mantenere alta l’attenzione e l’interesse del pubblico, nonostante le sfide legate ai cambiamenti del format e alla durata delle edizioni.

Il futuro del Grande Fratello: tra edizioni “nip” e “vip”

Secondo le ultime indiscrezioni, il Grande Fratello subirà un’importante scissione nella prossima stagione televisiva. La versione “nip” (con concorrenti non famosi) dovrebbe andare in onda da ottobre a dicembre 2025, con la conduzione affidata a Simona Ventura, mentre da gennaio 2026 tornerà la formula “Gold” o VIP, che vedrà nuovamente alla guida Alfonso Signorini. Questa scelta, riportata da Fanpage.it, sarebbe stata fortemente voluta dallo stesso conduttore milanese, il quale non desidera più affrontare una maratona televisiva di sette-otto mesi, preferendo concentrarsi su un arco temporale più contenuto e gestibile.

Questa decisione segna un nuovo capitolo per il programma, che dal 2023 ha adottato una formula mista, alternando volti noti a concorrenti comuni, per cercare di mantenere alto l’interesse di un pubblico sempre più esigente e variegato.

signorini perso tutto richiesta social
Alfonso Signorini: un percorso professionale poliedrico(Foto: YouTube @mediasetinfinity) – arabonormannaunesco.it

Nato a Milano nel 1964, Alfonso Signorini è una figura di spicco nel panorama dell’intrattenimento italiano, sia come giornalista che come conduttore televisivo. Laureato in Filologia medievale e umanistica, con studi anche in pianoforte al Conservatorio, ha iniziato la sua carriera come insegnante prima di dedicarsi al giornalismo e alla televisione.

Dal 2006 ha diretto per quindici anni Chi Magazine, affermandosi come uno dei maggiori esperti di gossip e intrattenimento. Nel 2023 ha lasciato il ruolo di direttore responsabile per diventare direttore editoriale della rivista e contemporaneamente ha fondato, insieme a Mondadori, una società di Talent Agency dedicata alla ricerca e alla formazione di nuovi talenti per il mondo dello spettacolo.

Nel corso degli anni, Signorini ha condotto programmi di successo come Kalispéra! e ha ricoperto il ruolo di opinionista e conduttore per numerose edizioni del Grande Fratello VIP. La sua conduzione si è distinta anche per l’impegno sociale, come dimostra la modifica del regolamento del reality per permettere la partecipazione di concorrenti sieropositivi, un fatto senza precedenti a livello mondiale.

Grande Fratello: un successo che continua a evolversi

Il Grande Fratello, nato nel 2000 e ispirato al format olandese Big Brother, è uno dei reality show più longevi e seguiti in Italia. Dal 2023 è tornato con una formula rinnovata che alterna concorrenti VIP e non, trasmesso in prima serata su Canale 5, con una copertura live e in streaming su diverse piattaforme come Mediaset Infinity, La5 e Mediaset Extra.

Nel corso delle sue diciotto edizioni, il programma ha visto alternarsi diversi conduttori di rilievo: da Daria Bignardi e Barbara D’Urso ad Alessia Marcuzzi, fino all’attuale guida di Alfonso Signorini, che ha consolidato il suo ruolo alla conduzione del reality più spiato d’Italia.

La casa del Grande Fratello, fino alla diciassettesima edizione ambientata presso gli studi di Cinecittà a Roma, è stata spostata nel 2024 presso i Lumina Studios sempre nella Capitale, in un villaggio di 1.750 metri quadrati che ospita sia lo studio che la casa.

Change privacy settings
×