Genova si prepara a celebrare un traguardo significativo per la sua scena artistica contemporanea: venti anni di Start, un evento che ha animato e rinnovato il panorama culturale della città dal 2005. Con un programma ricco e coinvolgente, Start rappresenta un appuntamento fisso che offre al pubblico l’opportunità di esplorare nuove tendenze artistiche e ammirare opere di artisti di fama internazionale. Quest’anno, per celebrare il ventesimo anniversario, l’evento si arricchisce di una doppia notte bianca, che si terrà il 3 e 4 ottobre 2025.
Un format innovativo e coinvolgente
Il format di Start è collaudato ma sempre innovativo: ventisei gallerie d’arte parteciperanno a questa rassegna che non solo dà inizio alla stagione espositiva, ma si propone anche come un’esperienza immersiva nel cuore pulsante dell’arte. Le aperture speciali saranno così organizzate:
- 3 ottobre: gallerie aperte fino a mezzanotte.
- 4 ottobre: apertura diurna dalle 12 alle 22.
Questa è un’opportunità unica per gli appassionati, i collezionisti e i curiosi di esplorare il centro storico di Genova, dove le gallerie si trasformeranno in palcoscenici di creatività.
Eventi e performance multimediali
Le due notti bianche offriranno un’ampia gamma di eventi e performance multimediali, rendendo l’arte più accessibile e coinvolgente. Quest’anno, il messaggio è chiaro: “L’arte non si ferma”. Le mostre inaugurate durante questo evento continueranno ad essere visitabili per un mese, ma il vero obiettivo è mantenere viva l’attenzione sull’arte contemporanea per tutto l’anno. Le gallerie genovesi rimarranno aperte anche oltre la rassegna, pronte ad accogliere un pubblico sempre più vasto.
Per facilitare l’accesso all’arte e garantire un’esperienza completa, sarà allestito un info point in Piazza De Ferrari, il cuore della città. Inoltre, sono previsti tour guidati gratuiti, in collaborazione con Mike Lorefice, noto anche come @Thebadguyde, un esperto di arte contemporanea. Questi tour rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire non solo le opere esposte, ma anche le storie che si celano dietro ogni galleria e artista.
Un percorso di evoluzione e resilienza
Il percorso di Start è stato caratterizzato da evoluzioni significative negli ultimi due decenni. Fondata da un gruppo di galleristi appassionati, questa iniziativa si è proposta fin da subito di avvicinare i genovesi al mondo dell’arte contemporanea. “Vent’anni fa abbiamo ideato Start con l’obiettivo di avvicinare i genovesi al mondo dell’arte contemporanea”, affermano Chico Schoen ed Elisabetta Rossetti, portavoce di Start. “Da allora, questo opening collettivo ha attraversato molte trasformazioni, anche in risposta ai profondi cambiamenti del panorama culturale”.
La crisi pandemica ha messo a dura prova il settore, ma ha anche fornito l’opportunità di sperimentare nuovi modi di fruizione e interazione con l’arte. Start si pone come un esempio di resilienza e innovazione, pronto a ripartire con nuove energie e idee. Quest’anno, il ventesimo anniversario di Start assume un significato ancora più profondo, non solo per il percorso compiuto ma anche per le sfide future che attendono il mondo dell’arte.
La doppia notte bianca rappresenta quindi non solo una celebrazione, ma anche un invito a tutti a tornare a vivere l’arte in modo diretto e personale. Genova, con le sue gallerie e i suoi artisti, si appresta a diventare un palcoscenico di creatività e scambio culturale, un luogo dove l’arte è accessibile a tutti e dove ogni visitatore può trovare ispirazione e bellezza. Con l’arrivo di questo importante anniversario, la città si prepara ad abbracciare il futuro dell’arte contemporanea, rimanendo fedele alla sua storia e alla sua vocazione di capitale culturale.