×

Francesco Demuro riceve il prestigioso riconoscimento del Mamuthone e Issohadore

Mamoiada, un centro ricco di tradizioni e cultura in Sardegna, si prepara a celebrare un evento significativo che segna il ritorno di un’importante onorificenza: il Mamuthone e Issohadore ad honorem. Questo premio, che non veniva conferito da cinque anni, sarà assegnato al tenore Francesco Demuro il 26 agosto, alle 18.30, presso la sala convegni del Museo delle Maschere Mediterranee, situato in piazza Europa n.15. La cerimonia rappresenta non solo un riconoscimento per il talento di Demuro, ma anche un’ode alla cultura sarda e alla sua evoluzione.

L’importanza di questo riconoscimento è sottolineata anche dal sindaco di Mamoiada, Luciano Barone, il quale ha dichiarato: “L’attenzione nei confronti dei movimenti culturali dell’isola e delle sue personalità più dinamiche non è mai mancata nella nostra comunità. Quest’anno siamo felicissimi di ripristinare il premio che spinge alla riflessione sul ruolo e le responsabilità che rivestono le eccellenze per lo sviluppo della nostra isola e per la nostra stessa comunità.” Le parole del sindaco evidenziano l’impegno della comunità nel valorizzare chi, come Demuro, rappresenta un ponte tra tradizione e modernità.

Francesco Demuro: un tenore di fama internazionale

Francesco Demuro, originario di Porto Torres, è un tenore di fama internazionale noto per la sua straordinaria voce e la sua dedizione all’arte. La sua carriera è costellata di successi in importanti teatri e festival di tutto il mondo, dove ha saputo portare la musica sarda e la sua personalità artistica a un pubblico globale. La scelta di Demuro come destinatario del premio è emblematicamente rappresentativa di come l’identità culturale possa integrarsi con la crescita e l’innovazione.

Il Mamuthone e Issohadore ad honorem non è solo un riconoscimento individuale, ma un tributo a tutte quelle figure che hanno contribuito a mantenere viva e vibrante la cultura sarda. In passato, il premio è stato conferito a nomi illustri come:

  1. Giovanni Lilliu
  2. Francesco Cossiga
  3. Giovanni Usai
  4. Paolo Fresu

Queste personalità hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nella cultura dell’isola, rendendo il premio un simbolo di eccellenza e impegno.

Un momento di rinascita per la cultura sarda

L’ultimo Mamuthone e Issohadore ad honorem era stato conferito nel 2019 a Stefano Sardara, patron della Dinamo Banco di Sardegna Sassari, prima che la pandemia di Covid-19 arrestasse temporaneamente la tradizione di questo riconoscimento. “Dopo uno stop inizialmente dovuto al Covid, ci fa piacere ripristinare il Mamuthone e Issohadore ad honorem ripartendo da un personaggio così legato alla cultura e tradizione sarda”, ha aggiunto Pino Ladu, assessore alla Cultura di Mamoiada. Questa ripresa segna un momento di rinascita per le celebrazioni culturali, sottolineando l’importanza di riconoscere e celebrare le eccellenze locali.

Il premio Mamuthone e Issohadore ad honorem si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione delle tradizioni sarde, che si riflettono anche nel folklore e nelle celebrazioni locali. I Mamuthones, figure emblematiche del Carnevale di Mamoiada, rappresentano una tradizione antica che affonda le radici in riti e credenze ancestrali. Queste maschere, accompagnate dai suoni dei campanacci, raccontano storie di un passato che continua a vivere nella contemporaneità. Con la scelta di Francesco Demuro, si evidenzia come anche la musica classica e lirica possa essere veicolo di identità culturale e tradizione.

La cerimonia di premiazione non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sul futuro della cultura sarda. In un mondo sempre più globalizzato, il riconoscimento di Demuro serve a ricordare l’importanza di mantenere vive le tradizioni locali e di trasmetterle alle nuove generazioni. La figura del tenore, che ha saputo affermarsi senza mai dimenticare le proprie radici, diventa un esempio per i giovani sardi, incoraggiandoli a perseguire i propri sogni senza perdere di vista la propria identità culturale.

Il Mamuthone e Issohadore ad honorem rappresenta quindi una celebrazione non solo di un artista, ma di un’intera comunità che si riconosce nelle sue tradizioni e nei suoi valori. La data del 26 agosto si preannuncia come un momento di grande significato per Mamoiada, un’opportunità per riunire la comunità e celebrare il patrimonio culturale sardo attraverso l’arte e la musica. Con l’assegnazione di questo premio, Mamoiada si conferma come un punto di riferimento per la cultura in Sardegna, dimostrando che la tradizione può coesistere e prosperare anche nel mondo contemporaneo.

Change privacy settings
×