Sanremo, 26 novembre 2025 – Durante la diretta del Tg1 delle 20 di ieri, dagli studi di **via Teulada** a Roma, Amadeus ha svelato altri **cinque nomi dei cantanti** che prenderanno parte al prossimo **Festival di Sanremo**. L’attesa, che durava da giorni tra fan e addetti ai lavori, si è sciolta poco dopo le 20:08, quando lo showman – ormai volto imprescindibile della kermesse ligure – ha lasciato scivolare quasi per gioco l’identità di alcuni dei protagonisti che saliranno sul palco dell’Ariston dal 4 all’8 febbraio 2025.
## **Amadeus annuncia cinque nuovi nomi per Sanremo 2025**
**Sul palco dell’Ariston**, ha spiegato Amadeus, ci saranno anche **Michele Bravi, Arisa, La Rappresentante di Lista, Alfa e Noemi**. Un gruppo che, come ha sottolineato lo stesso direttore artistico, «porta al Festival le tante anime della musica italiana di oggi». Poche parole e una pausa ben calcolata – il conduttore ormai conosce i tempi del live – prima di scandire i nomi. Nella redazione del Tg1 è calato un breve silenzio, rotto poi dagli applausi dei presenti.
La conferma ufficiale arriverà soltanto domenica 1 dicembre, quando Amadeus annuncerà in diretta tutti i 26 concorrenti. Ma la curiosità è già alle stelle. Negli studi Rai di viale Mazzini se ne parla sottovoce da giorni: «Alcuni nomi ci hanno sorpreso anche noi», confida un autore vicino al conduttore.
## **Fan in fibrillazione: cresce l’attesa**
La notizia si è sparsa in fretta sui social. Su **Twitter**, soprattutto, l’hashtag #Sanremo2025 è rimasto tra i trend per tutta la serata. I fan di Arisa e Noemi non hanno perso tempo a commentare con entusiasmo; i profili ufficiali dei due artisti hanno postato emoji a raffica e brevi storie su Instagram. «Sono emozionata di tornare all’Ariston», ha scritto Noemi poco dopo le 21.
**Michele Bravi**, invece, ha ringraziato con un messaggio audio su Telegram: «Sanremo è sempre un punto di partenza, mai un punto d’arrivo». Anche La Rappresentante di Lista, il duo palermitano già presente nel 2021 e 2022, si è mostrato più riservato: «Sarà un onore». Alfa – nome d’arte di Andrea De Filippi – ha pubblicato una foto del teatro Ariston vuoto con una didascalia semplice: “A presto”.
## **Cinque artisti per cinque stili**
I cinque cantanti annunciati rappresentano – secondo Amadeus – «la varietà della scena musicale attuale». C’è chi come **Arisa** può vantare una lunga storia al Festival (sei partecipazioni e una vittoria), e chi come **Alfa** si prepara a salire sul palco da big per la prima volta. La scelta de **La Rappresentante di Lista** conferma poi l’attenzione verso stili meno convenzionali: il duo ha conquistato pubblico e critica dopo “Amare” e “Ciao ciao”.
Un insider Rai rivela che la lista definitiva dei big è pronta da circa dieci giorni. Le prove all’Ariston cominceranno a metà gennaio con un calendario ancora da definire.
## **Regole aggiornate e novità in arrivo**
Il regolamento pubblicato sul sito Rai la settimana scorsa conferma ancora la gara unica tra Big, senza distinzioni tra esordienti e veterani. Cambia però il sistema di voto: come spiegato ieri da Amadeus, «la serata finale darà più peso alle giurie tecniche». Non sono previste eliminazioni nelle prime quattro serate. Una novità sarà la presenza ogni sera accanto al conduttore di una co-conduttrice diversa. Tra i nomi più papabili circolano Giorgia, Serena Rossi e Matilde Gioli, ma dalla produzione non arrivano conferme.
## **Il conto alla rovescia fino al 1° dicembre**
Per conoscere tutti i **26 Big in gara a Sanremo 2025** bisognerà aspettare ancora qualche giorno. L’appuntamento è domenica sera alle 21 su Rai1 con una trasmissione speciale. In quella serata verrà svelata anche la lista completa delle canzoni.
Nel frattempo resta l’atmosfera tipica delle settimane che precedono Sanremo: anticipazioni sussurrate nei corridoi Rai e una città – **Sanremo** – già pronta ad accogliere pubblico e artisti. Le agenzie viaggi liguri registrano un aumento delle prenotazioni; nei bar del centro si parla già davanti al primo caffè mattutino. Eppure – come sempre succede – solo quando il sipario dell’Ariston si alzerà davvero capiremo quale strada prenderà questa edizione del Festival.