Napoli, 18 novembre 2025 – Da giovedì 20 a domenica 30 novembre, il Teatro San Ferdinando di Napoli si prepara a riaccogliere “Non ti pago!”, la celebre commedia di Eduardo De Filippo. Lo spettacolo, diretto con la stessa mano che fu di Luca De Filippo – scomparso il 27 novembre 2015 a 67 anni – parte proprio da Napoli per una nuova tournée che toccherà Bari, Roma, Salerno, Padova, Perugia, Palermo, Lucca e Firenze. Sul palco, insieme alla Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, brillano Salvo Ficarra nel ruolo di Ferdinando Quagliuolo e Carolina Rosi in quello di Concetta, la moglie.
Un omaggio vivo a Luca De Filippo
Dietro la scelta di riportare in scena “Non ti pago!” c’è una spinta profonda. Carolina Rosi, moglie di Luca e figlia del regista Francesco Rosi, ha spiegato alla conferenza stampa: «Questo spettacolo è un modo per ricordare Luca, certo, ma soprattutto per restituirlo al suo pubblico, che ancora lo ama, e a tanti giovani che non hanno mai avuto la fortuna di vederlo dal vivo». Un progetto che, ha ammesso l’attrice, è stato portato avanti con impegno e responsabilità. «Mi sono messa a lavorarci con tutto me stessa – ha aggiunto – consapevole del peso che aveva, ma sicura che avrebbe trovato sostegno. È un omaggio alla memoria di mio marito, morto lo stesso anno in cui ho perso anche mio padre e mia zia Krizia».
Il debutto a Napoli e la lunga tournée
L’appuntamento con il pubblico è per la sera di giovedì 20 novembre. Napoli, città che da sempre segue con passione le opere di Eduardo, sarà la prima a vedere questa nuova versione della commedia. Poi la compagnia partirà per altre tappe: Bari, Roma, Salerno, Padova, Perugia, Palermo, Lucca e Firenze sono già confermate. Un viaggio che vuole coinvolgere spettatori diversi, senza mai perdere quel legame forte con la tradizione teatrale napoletana.
Salvo Ficarra: “Napoli è un presepe da vivere”
Per Salvo Ficarra, volto noto anche per il duo comico Ficarra & Picone, mettersi alla prova con il teatro di Eduardo è una sfida importante. «Il pubblico di Napoli è speciale – ha detto – e giustamente pretende tanto. Qui è come entrare in un presepe». L’attore non nasconde l’emozione: «Già solo affrontare un testo di Eduardo fa tremare le vene ai polsi; in più c’è la regia di Luca e la sua compagnia. Ma soprattutto c’è un personaggio straordinario, ricco di mille sfaccettature». Un ruolo difficile, quello di Ferdinando Quagliuolo, che richiede ironia ma anche profondità.
Una squadra affiatata dietro le quinte
Accanto ai protagonisti, il cast si completa con Carmen Annibale, Nicola Di Pinto, Viola Forestiero, Andrea Cioffi, Paola Fulciniti, Vincenzo Castellone, Federica Altamura, Marcello Romolo e Mario Porfito. Le scene sono firmate da Gianmaurizio Fercioni, i costumi da Silvia Polidori, la musica di Nicola Piovani accompagna ogni momento, mentre le luci sono curate da Salvatore Palladino. Norma Martelli è l’aiuto regia. La produzione è affidata a Gli Ipocriti Melina Balsamo e al Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.
Memoria e vitalità in scena
“Non ti pago!” è una delle commedie più amate di Eduardo De Filippo. Il suo tema – tra sogni, superstizioni e tensioni familiari – continua a parlare anche alle nuove generazioni. In questa versione, la memoria di Luca De Filippo si unisce all’energia della compagnia e all’entusiasmo degli attori. Un passaggio di testimone che non si perde nel ricordo, ma guarda avanti, verso un pubblico che cambia pur restando fedele al teatro.
Il San Ferdinando si prepara ad accogliere spettatori vecchi e nuovi. Le luci si spegneranno alle 20:30 in punto. Solo allora, tra le poltrone rosse e il brusio della platea, tornerà a vivere quella Napoli fatta di sogni e numeri al lotto che solo Eduardo sapeva raccontare come nessun altro.





