Categories: News locali Sicilia

Fiabe incantate: un viaggio tra storie e sogni a Palermo

La rassegna “Teatro al museo”, organizzata dal Museo delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo, si prepara a incantare il pubblico con una serie di eventi dedicati al meraviglioso mondo delle fiabe. In programma dal 12 ottobre 2025 fino al 19 aprile 2026, questa iniziativa si propone di esplorare le storie che hanno accompagnato generazioni di bambini e adulti, riscoprendo i valori e i messaggi che si celano dietro a racconti intramontabili.

Un’interpretazione unica di Pinocchio

Tra i pezzi forti della rassegna troviamo un’interpretazione unica di “Pinocchio”, il burattino che, secondo la celebre storia di Carlo Collodi, desidera diventare un bambino vero. Lo spettacolo, realizzato tramite la tecnica della sand art da Stefania Bruno, promette di essere un’esperienza visiva affascinante. La sand art consiste nel creare immagini e raccontare storie utilizzando sabbia, dando vita a quadri che cambiano in tempo reale, accompagnati da una colonna sonora che arricchisce l’atmosfera. Attraverso questa forma d’arte, Stefania Bruno non solo narra le avventure di Pinocchio, ma caratterizza anche le voci dei vari personaggi, rendendo ogni scena ancora più coinvolgente.

Nuove prospettive su Cappuccetto Rosso e Don Chisciotte

Ma non è solo Pinocchio a fare da protagonista: il programma della rassegna include anche “La vera storia di Cappuccetto Rosso”, un racconto che offre una nuova prospettiva su una delle fiabe più amate e interpretate della tradizione europea. Cappuccetto Rosso, spesso vista come una semplice storia di avvertimento, viene qui rielaborata per far emergere i temi della crescita e della scoperta di sé, in un viaggio che mette in luce le sfide e le scelte che ogni bambino deve affrontare nel passaggio all’età adulta.

Le avventure di “Don Chisciotte”, il celebre personaggio di Miguel de Cervantes, saranno presentate in una chiave che unisce il fantastico e il reale, offrendo una riflessione sulla follia e sull’ideale di cavalleria. La figura di Don Chisciotte, infatti, rappresenta la lotta contro i mulini a vento della vita, un tema che risuona profondamente anche nel contesto contemporaneo, dove il confine tra sogno e realtà è spesso sfumato.

La magia di Gianni Rodari e altre fiabe

Il mondo di Gianni Rodari, un maestro della narrazione per l’infanzia, sarà protagonista di un evento dedicato alla sua vita e alle sue opere. Rodari ha saputo conquistare il cuore di milioni di lettori con le sue storie piene di fantasia e arguzia, utilizzando la fiaba come strumento per trattare temi complessi come l’amicizia, l’importanza della diversità e la creatività. Le rappresentazioni dedicate a Rodari si preannunciano come un omaggio a questo grande autore, capace di parlare ai bambini con un linguaggio semplice ma profondo.

Un’altra fiaba che non può mancare in questa rassegna è “Hänsel e Gretel”, una storia che affronta il tema della paura e della speranza. I due protagonisti, persi nel bosco e minacciati dalla strega, simboleggiano la lotta contro le avversità. Questo racconto, che si inserisce nella tradizione dei Grimm, sarà reinterpretato in modo da evidenziare non solo l’orrore della situazione, ma anche il coraggio e l’intelligenza dei due bambini nel cercare una via d’uscita.

Conclusione: un viaggio tra storie e sogni

La rassegna non si limita solo alle fiabe tradizionali. Le gesta di Orlando, il paladino della letteratura cavalleresca, e il viaggio di Ulisse, l’eroe dell’Odissea, offriranno una riflessione sul tema dell’eroismo e del viaggio come metafora della vita. Questi racconti epici, pur lontani dalle fiabe classiche, condividono con esse la capacità di trasmettere valori universali e insegnamenti morali.

Il direttore del Museo delle Marionette, Rosario Perricone, sottolinea l’importanza di queste narrazioni, descrivendole come “specchi attraverso i quali guardare sentimenti e difficoltà, mostri e incanti”. Le fiabe, secondo Perricone, sono strumenti preziosi per orientarsi in un mondo complesso e spesso difficile. La rassegna si propone quindi non solo di intrattenere, ma di stimolare riflessioni e dialoghi intergenerazionali, creando uno spazio di alleanza tra i più piccoli e gli adulti.

La rassegna “Teatro al museo” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nel fantastico universo delle fiabe, riscoprendo le storie che hanno segnato l’infanzia di molti e che continuano a ispirare nuove generazioni. Attraverso l’arte e la narrazione, il Museo delle Marionette Antonio Pasqualino si conferma come un importante punto di riferimento per la cultura e l’educazione, promuovendo valori di condivisione e di scoperta che sono essenziali in un’epoca di cambiamenti. Con sette appuntamenti che promettono di affascinare e coinvolgere, la rassegna si preannuncia come un viaggio indimenticabile tra storie e sogni.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le emozioni della stagione di prime mondiali ai Pomeriggi musicali

La stagione 2023-2024 dei Pomeriggi Musicali di Milano si presenta come un evento imperdibile per…

8 ore ago

I tesori del Santo Sepolcro in mostra alla Frick di New York

L'arrivo dei tesori del Santo Sepolcro alla Frick Collection di New York segna un momento…

9 ore ago

Media, film e serie: come la diversità e l’inclusione ci rendono più consapevoli

Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia riguardo a diversità e inclusione ha…

10 ore ago

Scopri i tesori gastronomici dei locali storici aperti il 4 ottobre

Il 4 ottobre si avvicina, portando con sé la quinta giornata nazionale dei Locali storici…

11 ore ago

Scopri le 43 opere di Troubetzkoy in prestito da Verbania al d’Orsay

Il Museo d'Orsay di Parigi ha recentemente inaugurato una mostra straordinaria dedicata a Paul Troubetzkoy,…

12 ore ago

Stella McCartney incanta Parigi: un appello alla salvaguardia della Terra

La settimana della moda di Parigi si conferma come un palcoscenico globale per la creatività…

15 ore ago