Categories: Eventi

Festivaletteratura: 69mila partecipanti e l’attesa per il trentennale

Il Festivaletteratura di Mantova ha registrato un clamoroso successo per la sua edizione 2025, con ben 69mila presenze complessive. Questo dato, in linea con l’edizione precedente, evidenzia un incremento significativo nel numero di partecipanti agli eventi a ingresso libero, con una crescente partecipazione da parte del pubblico più giovane. Dal 3 al 7 settembre, il festival ha visto una partecipazione di 47mila persone agli eventi a pagamento e 22mila agli incontri gratuiti. Alessandro Della Casa, membro del Comitato Direttivo, ha dichiarato: “Questi risultati confermano la stabilità e la forza di un progetto culturale che continua a prosperare nel tempo.” Con il trentennale in arrivo nel 2026, il festival promette nuove sorprese e iniziative.

un programma ricco di autori

Quest’anno, il programma ha presentato un mix di autori affermati e nuove scoperte. Tra i nomi di spicco ci sono stati Roberto Saviano e Teresa Ciabatti, che hanno riempito Piazza Castello, e il giornalista arabo Omar El Akkad, acclamato con sette minuti di standing ovation. Il festival ha chiuso in bellezza, con eventi sold out come quelli di Antonio Scurati, Elizabeth Strout e Laura Imai Messina, confermando l’appeal di un programma variegato e di alta qualità.

Uno dei punti di forza della manifestazione è stata l’attenzione verso le nuove generazioni. Gli incontri dedicati alle Collane nelle Biblioteche hanno registrato il tutto esaurito, così come le Lezioni Orizzontali, pensate per gruppi di massimo 35 persone. Della Casa ha sottolineato l’importanza di promuovere incontri che favorissero uno scambio più profondo tra autori e partecipanti, affermando: “Per il trentennale vogliamo potenziare questo tipo di interazione”, evidenziando la presenza di un pubblico transgenerazionale sempre più attivo.

eventi e iniziative di successo

Tra gli eventi particolarmente apprezzati, spicca la lezione sugli slang giovanili tenuta da Beatrice Cristalli, che ha attirato un vasto pubblico, dimostrando l’interesse dei giovani per le dinamiche linguistiche contemporanee. Non solo gli autori internazionali hanno riscosso successo; anche i format festivalieri, come “Christie e i suoi clan” e “Festivaletteratura 1525”, hanno attirato l’attenzione, così come il progetto dedicato a Carlo Goldoni, che ha arricchito ulteriormente l’offerta culturale.

Il Festivaletteratura ha visto la partecipazione di oltre 300 autori e autrici internazionali, tra cui nomi di spicco come Ocean Vuong, Ali Smith, Jamaica Kincaid e Adania Shibli, molti dei quali hanno partecipato in collegamento video. Questo ampio respiro internazionale è un elemento distintivo del festival, che nel 2026 si svolgerà dal 9 al 13 settembre, promettendo di essere ancora più ricco di iniziative e ospiti illustri.

un festival che esplora nuovi spazi

La 29ª edizione del festival ha animato non solo le strade e le piazze del centro storico di Mantova, ma ha anche portato la letteratura in luoghi insoliti e suggestivi, come il Cimitero Monumentale, il Palazzo del Podestà, Porta Giulia e il Forte di Pietole. Questi spazi, carichi di storia e cultura, hanno offerto agli spettatori l’opportunità di esplorare la città da prospettive inedite, evidenziando il ruolo del festival come laboratorio di produzione culturale.

Accanto a un’organizzazione impeccabile, il festival ha visto il supporto di oltre 550 volontari, che hanno contribuito alla realizzazione di eventi e attività. Tra le iniziative di successo c’è stata “Sognare forte”, una residenza poetica e comunitaria che ha coinvolto ragazzi e ragazze al Forte di Pietole, permettendo loro di immaginare nuovi mondi possibili. Inoltre, la “casetta editrice” alla Casa del Mantegna ha introdotto i bambini all’arte editoriale, guidandoli nella creazione dei loro “libri dei sogni”.

Il Festivaletteratura ha anche aperto due spazi ad accesso libero, frutto del progetto LAB – Libri Acque Boschi, avviato nel 2024 in collaborazione con le scuole. La “Tenda dei Libri” in Piazza Sordello ha ospitato la web app pensata per rendere accessibili e leggibili i dati sull’ecosistema dei laghi di Mantova, dimostrando così un’attenzione crescente verso le tematiche ambientali.

Questa edizione ha dunque confermato il Festivaletteratura come un punto di riferimento non solo per gli appassionati di letteratura, ma anche per chi desidera esplorare e approfondire le relazioni culturali e sociali che ci circondano, preparando il terreno per un trentennale memorabile.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Domenica al museo: oltre 230mila visitatori nei musei statali

Il 7 settembre si è svolta un'altra edizione della #domenicalmuseo, l'iniziativa promossa dal Ministero della…

8 ore ago

Fiamme nell’agrigentino: allerta per la salvaguardia delle foreste

Un vasto incendio ha colpito le campagne di Montevago, un comune della provincia di Agrigento,…

9 ore ago

Damilano: l’Italia dimenticata mentre Gaza è al centro dell’attenzione

Marco Damilano, noto giornalista e conduttore televisivo, torna in onda con la sua striscia quotidiana…

14 ore ago

Porro svela il suo podcast quotidiano su Rete4: un viaggio nella televisione moderna

Nicola Porro, noto giornalista e conduttore televisivo, ha lanciato una nuova iniziativa che arricchisce l'offerta…

15 ore ago

Jarmusch: esplorare il mondo attraverso l’empatia nell’arte

La 82/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia ha riservato un grande onore a Jim…

17 ore ago

Catozzella trionfa al Premio Elio Vittorini: un riconoscimento per la sua arte narrativa

Giuseppe Catozzella ha recentemente vinto il prestigioso Premio Elio Vittorini con il suo romanzo "Il…

20 ore ago