Categories: Eventi

Festival Eccellenza al Femminile: le sfide contro le ingiustizie del ministero

Il Festival dell’Eccellenza al Femminile, ideato e diretto da Consuelo Barilari, sta per tornare a Genova dal 15 ottobre, portando con sé un tema conduttore di grande significato: la terra. Questo evento rappresenta il festival teatrale di genere più antico e importante in Italia, e offre un programma ricco di trentadue appuntamenti, di cui ventisette si svolgeranno al Teatro Nazionale di Genova. Tra le novità di quest’anno ci saranno anche tre spettacoli speciali del progetto “Un altro lunedì” di Laura Curino, realizzati in collaborazione con l’Udi, l’Unione Donne Italiane, presso i centri antiviolenza, e il debutto delle “Eumenidi in piscina” allo Stadio del Nuoto di Albaro.

La direttrice Barilari ha espresso la sua soddisfazione per il successo ottenuto nella scorsa edizione, ma ha anche manifestato preoccupazioni riguardo a una penalizzazione da parte del Ministero della Cultura. “Inspiegabilmente, il ministero ha deciso di abbassare il punteggio del merito a noi destinato”, ha dichiarato, sottolineando come questa decisione possa influenzare la programmazione di un evento che è non solo una vetrina per le artiste, ma anche patrimonio dell’UNESCO per i beni immateriali.

Spettacoli in programma

Il festival si aprirà con un ciclo di cinque spettacoli comici che affrontano tematiche di rilevanza sociale e culturale. Ecco un elenco degli eventi principali:

  1. Age Pride (15 ottobre) – Scritto da Lidia Ravera e interpretato da Alessandra Faiella, questo monologo provocatorio sfida gli stereotipi legati all’età con un mix di ironia e ribellione.
  2. La moglie perfetta (16 ottobre) – Portato in scena da Claudia Trippetta.
  3. Esagerate (17 ottobre) – Un’opera di Cinzia Spanò che affronta la disparità di genere.
  4. Ma che razza di Otello (18 ottobre) – Una riscrittura della celebre tragedia di Shakespeare, interpretata da Marina Massironi e presentata da Lia Celi.
  5. Lei non sa cosa vuole (19 ottobre) – Con Luisa Merloni e Daniele Natali.

Questi spettacoli rappresentano solo un assaggio del festival, che mira a stimolare il dibattito e la riflessione attraverso il teatro.

Debutti nazionali e omaggi

Il programma del festival include anche sei debutti nazionali al Teatro Nazionale di Genova, che si svolgeranno tra ottobre e dicembre. Tra questi, spicca Processo alla democrazia (29 ottobre) di Pietra Selva Nicolicchia, con la partecipazione del procuratore Gian Carlo Caselli e del giornalista Marco Travaglio. Questo evento si preannuncia come un’importante occasione di confronto su temi attuali.

Altri spettacoli di interesse includono:

  • Bisogna lavorare l’argilla (2 dicembre) di Massimo Luconi, un omaggio a Violeta Parra.
  • Il gioco dell’universo (4 dicembre), da un testo di Dacia Maraini, con la drammaturgia di Maria Dolores Pesce.
  • Armande sono io! (5-6 dicembre) di e con Fiorenza Menni, dedicato a Carla Lonzi.
  • Rispost@ua (7 dicembre) dell’ucraina Neda Nezhdana, interpretato da Anna Bodnarchuk.

Un evento di prestigio

Un momento di particolare prestigio sarà l’intervento del maestro del teatro Eugenio Barba e di Julia Varley, che il 2 novembre presenteranno Ave Maria, un omaggio all’attrice cilena María Cánepa. La presenza di Barba, fondatore dell’Odin Teatret, offre al pubblico un’esperienza teatrale di altissimo livello.

Il Festival dell’Eccellenza al Femminile non è solo un evento culturale, ma una piattaforma fondamentale per dare voce e visibilità alle donne nel mondo del teatro e dell’arte. La sfida lanciata dalla direttrice Barilari al Ministero della Cultura evidenzia le difficoltà che molti eventi culturali affrontano nel ricevere il giusto riconoscimento e supporto. Tuttavia, il festival continua a resistere e prosperare, offrendo una programmazione ricca e variegata che celebra il talento femminile in tutte le sue forme.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Scopri le affascinanti isole nascoste a un passo da Stoccolma

L'arcipelago di Stoccolma è un vero e proprio paradiso naturale che si estende su oltre…

9 ore ago

Riscoprire il Forte Lorenese: un gioiello restaurato al Forte dei Marmi

Il Forte dei Marmi, una delle mete turistiche più apprezzate della Versilia, ha recentemente riacquistato…

11 ore ago

Carmen Consoli sorprende i fan con tre nuovi album di inediti

Carmen Consoli, una delle voci più emblematiche della musica italiana, ha recentemente svelato un progetto…

12 ore ago

Il sindaco di Palermo risponde ai fischi: Vanno rispettati

Durante un recente evento pubblico, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha affrontato le reazioni…

14 ore ago

Avventure nobiliari: Cosimo I e i cavalieri del mare

Le storie di nobiltà e avventura si intrecciano profondamente nella storia toscana, specialmente attraverso la…

15 ore ago

Ne basta un cucchiaio e dici addio al colesterolo e alla glicemia: pulisce subito le arterie

Con l’arrivo dell’estate e le temperature che spesso superano i 40 gradi, conservare correttamente l’acqua…

18 ore ago