×

Due musei dell’Università di Padova entrano nel Sistema nazionale: un traguardo culturale significativo

L’Università di Padova ha recentemente celebrato un importante traguardo, entrando ufficialmente nel Sistema Museale Nazionale (SMN) grazie all’accreditamento dell’Orto botanico, patrimonio dell’umanità UNESCO, e del Museo della Natura e dell’Uomo. Questo riconoscimento, comunicato dalla Direzione Nazionale Musei del Ministero della Cultura (MiC), segna un passo significativo verso la valorizzazione del patrimonio culturale e scientifico dell’Ateneo patavino.

L’accreditamento al Sistema Museale Nazionale richiede il rispetto di 112 requisiti di qualità, che coprono vari aspetti, dalla conservazione delle collezioni all’organizzazione museale e alla comunicazione con il pubblico. L’ingresso dei due musei universitari padovani nel portale web nazionale dei Musei italiani rappresenta un incremento della loro visibilità e della fruibilità pubblica.

importanza del riconoscimento

Mauro Varotto, delegato della Rettrice per i musei e le collezioni, ha evidenziato che “si tratta di un risultato fortemente voluto dall’Ateneo”, inserito nel Piano strategico 2025-2027. Questo traguardo dimostra l’impegno dell’Università non solo nella ricerca e nella didattica, ma anche nella valorizzazione del patrimonio culturale, sempre più orientato verso una fruizione pubblica.

l’orto botanico di padova

Fondato nel 1545, l’Orto botanico di Padova è il più antico orto botanico universitario del mondo, con oltre 6.000 specie vegetali, molte delle quali rare o in via di estinzione. L’importanza di questo luogo è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1997, quando è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Con l’accreditamento, l’Orto botanico potrà:

  1. Ampliare la propria visibilità.
  2. Rafforzare il ruolo come centro di educazione e ricerca sulla biodiversità.
  3. Promuovere le scienze botaniche.

il museo della natura e dell’uomo

Il Museo della Natura e dell’Uomo offre uno spazio espositivo dedicato alla storia naturale, all’antropologia e alla biologia. Le sue collezioni raccontano la storia della vita sulla Terra, dalle origini degli organismi viventi all’evoluzione degli esseri umani. Le mostre interattive e i laboratori didattici rappresentano un’opportunità unica per i visitatori di esplorare il mondo naturale, rendendo il museo un luogo ideale per:

  1. Scuole.
  2. Pubblico in generale.

L’accreditamento dell’Università di Padova nel Sistema Museale Nazionale si inserisce in un contesto più ampio, in cui anche altri musei universitari stanno ricevendo riconoscimenti simili. Questo sviluppo non solo aumenta la visibilità dei musei coinvolti, ma promuove anche una collaborazione più stretta tra le istituzioni culturali e le università.

In conclusione, l’Università di Padova ha dimostrato una chiara volontà di investire nel proprio patrimonio culturale, consapevole dell’importanza di preservare e valorizzare la storia e la cultura locale. L’accreditamento rappresenta solo il primo passo di un percorso che mira a includere ulteriori gioielli del Sistema Museale dell’Ateneo nei prossimi anni, contribuendo a rafforzare l’immagine dell’Università come leader nella ricerca e nell’educazione e favorendo un maggiore coinvolgimento della comunità nella fruizione del patrimonio culturale.

Change privacy settings
×