Domenica 3 agosto si svolgerà la 60ma edizione della Traversata dello Stretto, un evento che rappresenta una vera e propria celebrazione del nuoto di fondo, attirando atleti da ogni parte d’Italia e non solo. Questa manifestazione, che si tiene ogni anno nelle acque che separano Sicilia e Calabria, è diventata un punto di riferimento per i nuotatori di ogni livello, dai professionisti agli appassionati. Quest’anno, in gara ci saranno un totale di 80 atleti, suddivisi equamente tra 40 agonisti e 40 master.
Dettagli della gara
La partenza è fissata per le 10:00 da Capo Peloro, situato a Torre Faro, in Sicilia, e il traguardo sarà il porticciolo turistico Marina dello Stretto di Villa San Giovanni, in Calabria, dove gli atleti sono attesi intorno alle 11:00. Questo percorso di circa 3 chilometri è noto per le sue correnti impegnative e le acque a volte fredde, che mettono a dura prova le capacità dei nuotatori. La Traversata dello Stretto non è solo una gara, ma un’esperienza che unisce sport e paesaggi mozzafiato, rendendo ogni edizione unica e memorabile.
Atleti in gara
Quest’anno, il titolo di campione non verrà difeso da Pasquale Sanzullo, un pluricampione che ha conquistato il podio per ben quattro volte. La sua assenza lascia spazio a nuovi talenti e storie da raccontare. Tra i nomi di spicco che parteciperanno a questa edizione ci sono:
- Pasquale Giordano – tesserato per le Fiamme Oro, reduce da un’importante vittoria al campionato italiano di mezzofondo.
- Vincenzo Caso – altro atleta delle Fiamme Oro, ha recentemente stabilito un record italiano nel campionato assoluto junior indoor.
- Giuseppe Ilario – bronzo alla Traversata 2023, ritorna con l’intento di migliorare la sua posizione.
- Federica Senatore – rappresentante dei Carabinieri di Napoli e argento ai campionati europei Juniores, è una delle atlete da tenere d’occhio.
Oltre a questi nomi, la Traversata dello Stretto vedrà in gara anche Cristian e Gabriele Molonia, insieme ad Alessandro Mazzocca e Alessandro Galletta dell’Università di Messina. Non possiamo dimenticare Silvia Ciccarella e Linda Caponi, entrambe rappresentanti dei Carabinieri, pronte a dare il massimo in questa competizione.
Un evento di aggregazione
La Traversata dello Stretto non è solo un evento sportivo, ma anche un’importante manifestazione di aggregazione sociale e valorizzazione del territorio. Ogni anno, migliaia di spettatori si radunano lungo le coste per assistere a questa spettacolare gara, creando un’atmosfera festosa e di grande partecipazione. Le acque dello Stretto diventano così il palcoscenico ideale per una manifestazione che celebra non solo lo sport, ma anche la cultura e le tradizioni delle comunità siciliane e calabresi.
In preparazione alla gara, gli atleti hanno seguito rigidi programmi di allenamento, affrontando le sfide delle acque aperte e perfezionando le loro tecniche di nuoto. La Traversata dello Stretto è un test non solo fisico, ma anche mentale, in quanto i nuotatori devono affrontare le insidie del mare. La capacità di adattarsi e mantenere la concentrazione è fondamentale per avere successo in questa competizione.
Con l’avvicinarsi della data dell’evento, l’eccitazione cresce e il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. La Traversata dello Stretto 2024 si preannuncia come un’edizione ricca di emozioni, storie e, soprattutto, di nuoto. La competizione è aperta e il mare attende i suoi protagonisti, pronti a scrivere un nuovo capitolo nella storia di questa storica manifestazione.