×

Disabilità e sport: a Palermo una giornata di inclusione e passione il 3 dicembre

Palermo, 20 novembre 2025 – Sport paralimpico all’aperto e stand informativi nel cuore di Villa delle Ginestre, a Palermo, per avvicinare le persone con disabilità a un mondo spesso poco conosciuto. Il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, l’Asp di Palermo, il Comitato Italiano Paralimpico e il Comune uniscono le forze per promuovere inclusione, socialità e benessere.

Palermo si muove: sport paralimpico e inclusione in Villa delle Ginestre

Dalle 9.30, i prati di Villa delle Ginestre si animeranno con dimostrazioni di tennis, bocce, calcio balilla, atletica leggera e tiro con l’arco. Discipline diverse, ma con un unico scopo: far capire che lo sport paralimpico è per tutti. “La mattina saremo in villa, poi nel pomeriggio ci sposteremo in piazza Politeama, dalle 15 in avanti”, spiega Mimma Calabrò, assessore alle Politiche Sociali. In piazza saranno allestiti gazebo e stand per chi vuole informarsi sulle attività e le opportunità del movimento paralimpico.

Il messaggio degli organizzatori è netto: “Un giorno per sensibilizzare, 365 per agire”. Non basta il 3 dicembre: serve un impegno costante tutto l’anno.

Un mondo paralimpico da scoprire

Roberto Pregadio, presidente del Comitato regionale paralimpico, sottolinea che questa giornata è un invito aperto a tutti, senza pressioni. “Non serve diventare campioni – dice – basta muoversi per il piacere di fare sport”. I numeri parlano chiaro: in Italia ci sono circa un milione e mezzo di persone che potrebbero praticare sport paralimpico, ma solo 27 mila sono iscritte. Un gap enorme, che fa capire quanta strada resti da fare per abbattere barriere e pregiudizi.

Durante la mattina, chiunque potrà provare le varie discipline o semplicemente osservare da vicino. “Potrebbe essere il primo passo per iscriversi”, aggiunge Pregadio. L’invito è rivolto non solo a chi ha una disabilità, ma anche alle famiglie e agli operatori.

Villa delle Ginestre: da centro di cura a luogo di comunità

Non è un caso che l’evento si svolga a Villa delle Ginestre. Antonio Levita, direttore sanitario dell’Asp di Palermo, spiega che la struttura vuole diventare “non solo un punto di assistenza, ma uno spazio aperto a tutti”. Oltre alla prevenzione oncologica e alle vaccinazioni, qui si stanno costruendo percorsi che vanno dalla cura alla partecipazione sociale.

“Vogliamo essere un riferimento sul territorio”, dice Levita. L’obiettivo è creare una rete che unisca salute, sport e cittadinanza, andando oltre la semplice assistenza.

Un pomeriggio in piazza Politeama per guardare avanti

Il 3 dicembre sarà anche un momento di confronto tra istituzioni, associazioni e cittadini. Nel pomeriggio, a piazza Politeama, i gazebo offriranno materiale informativo e consulenze per chi vuole conoscere meglio lo sport paralimpico. “Vogliamo che sia l’inizio di un percorso”, confida l’assessore Calabrò.

Sul campo, tra racchette e frecce, si alterneranno atleti esperti e chi si avvicina per la prima volta. Un modo diretto per abbattere pregiudizi e mostrare che lo sport è davvero per tutti.

L’appuntamento è per il 3 dicembre a Palermo, dalla mattina fino al tramonto. Una giornata dedicata ai diritti, alla partecipazione e alla scoperta delle potenzialità dello sport paralimpico.

Change privacy settings
×