×

Concerts Collection: Torino lancia un progetto musicale internazionale

Nel cuore di Torino, una nuova iniziativa musicale sta per prendere vita, promettendo di arricchire il panorama culturale della città e dell’intera Italia. Si tratta di Concerts Collection, un ambizioso progetto internazionale che prevede la registrazione di ben 62 produzioni musicali, con un focus sulle integrali sinfoniche di alcuni dei più grandi compositori della storia, tra cui Beethoven, Brahms, Tchaikovsky, Schubert, Schumann, Mendelssohn, Mahler e Bruckner. Oltre a questo, il progetto include anche le opere in concerto di illustri operisti italiani come Verdi, Puccini, Bellini e Donizetti.

L’ideatore di questa iniziativa è il Maestro Alessandro Arigoni, un direttore d’orchestra di rilievo internazionale, che guiderà l’Opera Symphony Orchestra in un ciclo di concerti che si snoderà nell’arco di quattro anni, articolandosi su sette cicli produttivi. Ogni concerto sarà videoregistrato in alta definizione 4K dalla società londinese SigmArt, specializzata nella produzione e distribuzione musicale. Questo non sarà un evento riservato a pochi, ma concerti aperti al pubblico, con il primo ciclo che si svolgerà al Teatro Alfieri, dal 28 ottobre 2023 al 24 marzo 2024.

Il programma inaugurale

Il programma inaugurale prevede otto concerti, i primi tre dei quali dedicati a Tchaikovsky, il cui fascino melodico continua a incantare il pubblico di tutto il mondo. I biglietti per questi eventi sono già disponibili online, sia sul sito di SigmArt che sulla piattaforma TicketOne. I successivi cinque concerti saranno dedicati all’integrale delle sinfonie di Ludwig van Beethoven, un compositore che ha segnato un’epoca e il cui lavoro continua a essere un faro per musicisti e amanti della musica classica.

Radici del progetto

Ma perché un progetto di tale portata ha trovato la sua realizzazione solo ora? Alessandro Arigoni spiega che l’idea di Concerts Collection ha radici profonde. “Dopo aver completato nel 1991 la registrazione in video e CD dell’integrale delle Sinfonie di Mozart con l’Orchestra Filarmonica Italiana, ho concepito il progetto Concerts Collection per realizzare l’integrale delle sinfonie dei grandi compositori romantici e post-romantici, insieme alle opere in forma di concerto dei grandi operisti italiani. Nonostante l’apprezzamento iniziale, ci sono voluti oltre trent’anni e numerosi tentativi per trovare un produttore disposto a scommettere su questo progetto. Solo con l’arrivo di Luca Caserta e della SigmArt abbiamo potuto ampliare l’idea originale: ora con i 62 video sono stati programmati altrettanti concerti. Finalmente, in quattro anni, posso realizzare quello che considero il sogno artistico musicale di una vita”.

Accessibilità e innovazione

Il progetto Concerts Collection si inserisce in un contesto culturale molto ricco, caratterizzato da una crescente attenzione verso la musica classica in Italia. Negli ultimi anni, diverse iniziative hanno cercato di avvicinare il grande pubblico a questo genere, spesso considerato elitario. Concerts Collection si propone di abbattere queste barriere, rendendo la musica classica accessibile a un pubblico più ampio, attraverso concerti dal vivo e registrazioni di alta qualità.

Inoltre, la scelta di registrare i concerti in 4K rappresenta un ulteriore passo verso l’innovazione e la modernità. La qualità visiva e sonora delle registrazioni offrirà un’esperienza immersiva, permettendo agli spettatori di vivere la musica in modo unico e coinvolgente. Le registrazioni saranno anche distribuite su piattaforme e emittenti televisive a livello internazionale, ampliando ulteriormente il raggio d’azione del progetto e portando la musica classica torinese a un pubblico globale.

Il Teatro Alfieri, scelto come location per il primo ciclo di concerti, è un simbolo della tradizione musicale torinese e un luogo che ha ospitato alcune delle più importanti produzioni artistiche della città. La sua atmosfera storica e la sua acustica eccellente lo rendono il palcoscenico ideale per un’iniziativa di questo calibro. Gli spettatori possono aspettarsi un’esperienza non solo musicale, ma anche visiva e culturale, in un contesto che celebra la grandezza della musica classica.

Concerts Collection non è solo un progetto musicale, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia della musica, un’opportunità per riscoprire capolavori che hanno segnato epoche e generazioni. Con il passare degli anni, la musica classica ha dimostrato di avere una capacità unica di adattarsi e rimanere rilevante, e iniziative come questa sono fondamentali per garantire che la sua bellezza continui a essere apprezzata e condivisa.

Con il Maestro Arigoni alla direzione e la prestigiosa Opera Symphony Orchestra, Concerts Collection promette di essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica, un’occasione per immergersi nelle emozioni e nei colori delle sinfonie che hanno fatto la storia della musica. La città di Torino si prepara a diventare il cuore pulsante di un’iniziativa che potrebbe ridefinire il panorama della musica classica, portando un messaggio di passione, dedizione e amore per l’arte.

Change privacy settings
×