×

Cinque autrici esordienti in corsa per il premio LetteraFutura

LetteraFutura, la fellowship letteraria nazionale dedicata alle scrittrici esordienti, è pronta a dare il via alla sua quinta edizione. Questo concorso prestigioso si propone di offrire visibilità e supporto a talenti emergenti nel panorama letterario italiano. Durante l’evento “Il Tempo delle donne”, sono stati annunciati i cinque romanzi inediti che hanno conquistato un posto tra i finalisti: “Un castello di tufo” di Alessia Burzotta, “Età dell’oro” di Francesca Castro, “La costellazione del pesce” di Valentina Fornelli, “Non lo diremo” di Samantha Mammarella e “Fuori campo” di Luisa Morfini. Queste opere rappresentano una vetrina di voci fresche e originali, pronte a farsi ascoltare nel panorama letterario contemporaneo.

Tematiche dei romanzi finalisti

Le tematiche affrontate nei romanzi finalisti sono tanto varie quanto affascinanti. Ecco un breve riassunto delle opere:

  1. Alessia Burzotta – “Un castello di tufo”: un viaggio profondo nelle identità segrete e nei legami familiari all’interno di una borghesia che nasconde fragilità.
  2. Francesca Castro – “Età dell’oro”: esplora la complessità della crescita e dell’adolescenza, affrontando le sfide di questo periodo cruciale.
  3. Valentina Fornelli – “La costellazione del pesce”: un’approfondita analisi dell’autismo e delle sue ripercussioni nei legami familiari, con una narrazione sensibile.
  4. Samantha Mammarella – “Non lo diremo”: mette in luce le storie di chi è intrappolato nel sistema carcerario, spesso dimenticato dalla società.
  5. Luisa Morfini – “Fuori campo”: si concentra sul lavoro di cura, esaminando le intersezioni con le istanze politiche globali e le difficoltà quotidiane.

Proclamazione e opportunità per le autrici

La proclamazione della vincitrice avverrà a Roma nel mese di ottobre 2025, durante il Festival inQuiete, un evento di riferimento per la letteratura contemporanea. Il romanzo vincitore verrà pubblicato dalla casa editrice Solferino entro aprile 2026, segnando un traguardo significativo per l’autrice selezionata. Questo processo non si limita alla pubblicazione; l’autrice avrà l’opportunità di collaborare con professionisti del settore editoriale, ricevendo supporto in tutte le fasi, dalla scrittura fino alla promozione.

Il tour promozionale del romanzo vincitore prevede otto tappe di presentazioni in diverse città italiane, curate dal Festival inQuiete. Questa iniziativa dimostra l’impegno di LetteraFutura nel garantire una visibilità adeguata alle autrici emergenti, contribuendo a costruire una rete di supporto tra scrittori, lettori e professionisti del settore.

La giuria e il supporto all’iniziativa

La giuria che ha selezionato i romanzi finalisti è presieduta da Loredana Lipperini, affiancata da nomi illustri come Maria Rosa Cutrufelli, Paolo Fallai e Valentina Farinaccio. Composta da esperti con esperienze diverse, questa giuria è in grado di valutare con attenzione e sensibilità le opere in concorso, offrendo un giudizio che tiene conto della qualità letteraria e dell’originalità dei contenuti.

LetteraFutura è promossa dall’Associazione Mia in collaborazione con la casa editrice Solferino e supportata da Bper Banca. Questa sinergia testimonia l’importanza di iniziative culturali che mirano a promuovere la scrittura femminile e a dare voce a talenti che potrebbero rimanere nell’ombra. In un momento storico in cui la letteratura sta attraversando un grande cambiamento, iniziative come LetteraFutura si rivelano essenziali per il rinnovamento del panorama culturale italiano.

I romanzi finalisti di quest’edizione non solo offrono storie avvincenti, ma anche spunti di riflessione su temi attuali e cruciali. Ogni autrice, attraverso la propria opera, dimostra che la letteratura può essere uno strumento potente per esplorare e comprendere le sfide della società contemporanea. Con l’imminente proclamazione della vincitrice, il mondo letterario italiano si prepara a scoprire nuove voci e storie, rendendo la quinta edizione di LetteraFutura un’opportunità imperdibile per il pubblico e un’importante occasione per le scrittrici emergenti.

Change privacy settings
×