×

Catania: restrizioni sui liquidi continuano all’aeroporto Sac

L’aeroporto di Catania, uno dei principali scali siciliani e punto di riferimento per il turismo nell’isola, continua a mantenere le restrizioni riguardanti il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano. La notizia è stata comunicata dalla SAC, la società che gestisce l’aeroporto, attraverso un post sui social media. Le attuali normative prevedono che i passeggeri possano portare a bordo solo contenitori di liquidi, aerosol e gel con una capacità massima di 100 ml ciascuno, inseriti in una busta di plastica trasparente e sigillabile di capacità non superiore a 1 litro.

Normative europee sulla sicurezza aerea

Queste misure sono state introdotte in seguito alle normative europee in materia di sicurezza aerea, che mirano a garantire la protezione di tutti i passeggeri. Tuttavia, l’esenzione da tali restrizioni, prevista dalle recenti normative comunitarie, è legata all’utilizzo di specifici macchinari per il controllo dei bagagli a mano, noti come scanner Edscb-C3. Questi dispositivi, prodotti da una ditta specifica, sono dotati di un software certificato a livello europeo, il quale consente un’analisi più approfondita dei bagagli senza la necessità di restrizioni sui liquidi.

Processo di ricertificazione

La SAC ha chiarito che, sebbene le attrezzature attualmente in uso all’aeroporto di Catania siano all’avanguardia, esse utilizzano un software che è attualmente in fase di ricertificazione da parte delle autorità comunitarie competenti. Questo processo è fondamentale per garantire che le procedure di sicurezza siano sempre al passo con gli standard europei. La sua conclusione permetterà di rivedere le attuali restrizioni.

In attesa del completamento di questo iter, la società ha invitato i passeggeri a seguire attentamente le procedure di sicurezza. È importante che i viaggiatori:

  1. Separino i liquidi, gli aerosol e i gel.
  2. Confezionino i liquidi secondo le indicazioni fornite.
  3. Rimuovano la busta contenente i liquidi dal bagaglio a mano e la presentino separatamente durante i controlli di sicurezza.

Queste regole sono state messe in atto con l’obiettivo di garantire un flusso di sicurezza più efficace e, soprattutto, di tutelare la sicurezza di tutti i passeggeri.

Comunicazione e aggiornamenti per i viaggiatori

La SAC ha anche sottolineato che informerà tempestivamente i viaggiatori non appena il processo di certificazione sarà concluso. Questo aggiornamento è particolarmente atteso, poiché molti passeggeri viaggiano con diversi tipi di liquidi, dai cosmetici ai prodotti per la cura personale. Le restrizioni attuali possono rappresentare un ostacolo significativo.

Il tema delle restrizioni sui liquidi è stato oggetto di dibattito in tutta Europa negli ultimi anni. Alcuni scali, come quello di Bruxelles e di Amsterdam, hanno già implementato scanner di nuova generazione che consentono l’esenzione dalle restrizioni sui liquidi. Tuttavia, la situazione varia notevolmente a seconda della disponibilità e della certificazione di tali tecnologie.

In Italia, l’aeroporto di Catania non è l’unico a mantenere queste restrizioni. Altri aeroporti italiani, tra cui quelli di Roma e Milano, hanno anch’essi implementato regole simili. Con l’aumento dei viaggi internazionali, è essenziale che i passeggeri siano ben informati sulle procedure di sicurezza per evitare inconvenienti durante il tragitto.

In un momento in cui il turismo sta riprendendo slancio dopo le difficoltà legate alla pandemia di COVID-19, la gestione delle restrizioni di sicurezza rimane una priorità per le autorità aeroportuali. L’aeroporto di Catania, con la sua posizione strategica e le sue numerose connessioni nazionali e internazionali, è un punto cruciale per il flusso turistico in Sicilia. È fondamentale che le procedure adottate siano efficienti e aggiornate.

Infine, è importante sottolineare come la comunicazione tra le autorità aeroportuali e i passeggeri sia cruciale. I viaggiatori devono essere sempre aggiornati sulle eventuali modifiche delle normative di sicurezza e sulle procedure di controllo, in modo da poter affrontare il viaggio con serenità e senza sorprese. La SAC ha dimostrato di essere attenta a questo aspetto, utilizzando i canali social e i comunicati ufficiali per informare il pubblico. I passeggeri sono incoraggiati a consultare anche le informazioni disponibili sui siti ufficiali prima della partenza.

Change privacy settings
×