×

Carlo Conti svela i segreti del Dopofestival: Sanremo avrà 26 canzoni, forse di più!

Il Festival di Sanremo si avvicina, portando con sé attese e novità che ogni anno caratterizzano la kermesse musicale italiana per eccellenza. Durante il recente Festival dello Spettacolo, tenutosi al Superstudio Più di Milano, Carlo Conti ha annunciato che il conduttore del Dopofestival sarà Nicola Savino. Questo evento notturno, che segue le serate del Festival, rappresenta un momento di riflessione e commento sui brani e sugli artisti in gara, ed è sempre molto seguito dal pubblico.

Il ruolo di Nicola Savino al Dopofestival

Savino, noto per la sua verve e carisma, porterà un approccio fresco e coinvolgente. Conti ha rivelato che Savino condurrà a gennaio quattro puntate speciali di “Tale e Quale Show”, un programma di successo apprezzato dal pubblico. Questo collegamento tra i due programmi potrebbe portare a un Dopofestival ancora più ricco di spunti e divertimento, in linea con il tono leggero e informale che caratterizza le trasmissioni di Savino.

La selezione delle canzoni in gara

Conti, in qualità di direttore artistico, ha discusso della sua attuale focalizzazione sulla selezione delle canzoni in gara. “Non so se avremo una sola conduttrice, ora penso solo alle canzoni”, ha dichiarato, sottolineando come la scelta dei brani sia una delle fasi più critiche e impegnative del suo lavoro. È chiaro che il processo di selezione non è solo tecnico, ma anche emotivo, un vero e proprio puzzle musicale che deve rappresentare al meglio la varietà e la qualità della musica italiana contemporanea.

Conti ha organizzato i brani in tre gruppi simbolici: “Paradiso, Purgatorio e Inferno”. Questo approccio non è solo un modo per catalogare le canzoni, ma riflette anche una visione più ampia del Festival, che deve abbracciare diversi generi e stati d’animo. “Nell’insieme del Paradiso ce ne sono 40 buone. Alcune dovrò eliminarle, ma è un ottimo punto di partenza”, ha aggiunto, evidenziando la priorità della qualità.

Novità sul numero di canzoni in gara

Riguardo al numero di canzoni in gara, Conti ha accennato alla possibilità di un incremento rispetto alle 26 tradizionali. “Forse un paio in più, per le pagine di Tv Sorrisi e Canzoni, è sempre meglio tenerle libere”, ha spiegato, suggerendo che la flessibilità è un elemento chiave nella pianificazione dell’evento. Questo potrebbe riflettere il desiderio di includere brani di artisti emergenti, un aspetto che negli ultimi anni ha visto Sanremo come un trampolino di lancio per nuove voci e stili musicali.

Le date e l’importanza del Festival

Le date ufficiali del Festival sono state confermate: si svolgerà dal 24 al 28 febbraio, con l’anticipazione che l’evento avrà luogo dopo le Olimpiadi. Questo collegamento temporale con un evento sportivo di grande rilevanza potrebbe aumentare la visibilità e l’interesse nei confronti del Festival. Conti ha condiviso il suo personale rapporto con la fase di selezione, descrivendo come questo periodo sia il più difficile per lui: “Nel periodo di Sanremo mi sveglio la notte pensando alle canzoni, a quali portare. È una grande responsabilità: devo mettere i gioielli migliori in vetrina”.

Riflettendo sulla storia recente del Festival, Conti ha ricordato il 2017 come un anno cruciale, in cui una grande artista come Fiorella Mannoia arrivò seconda, mentre un giovane emergente come Francesco Gabbani si aggiudicò la vittoria. Questo cambiamento rappresenta un’importante evoluzione nel panorama musicale italiano, dove le nuove generazioni stanno guadagnando spazio e riconoscimento.

Infine, Conti ha parlato del legame con il suo predecessore, Amadeus, entrambi provenienti dallo stesso mondo della musica e della televisione. “È lo stesso fiuto che ha avuto Amadeus: veniamo dallo stesso mondo, e facciamo Sanremo come ci ha insegnato Pippo Baudo”, ha concluso Conti, sottolineando l’importanza della tradizione e della continuità in un evento che rappresenta un pezzo fondamentale della cultura italiana. Questo legame generazionale non solo arricchisce l’evento, ma garantisce anche che il Festival di Sanremo continui a essere un punto di riferimento per la musica e la televisione in Italia.

Change privacy settings
×