Categories: News locali Sicilia

Biscotti dal carcere: un dolce gesto contro la violenza sulle donne a sciacca

In un contesto sociale sempre più attento alle tematiche della violenza di genere, un’iniziativa significativa ha preso forma nella casa circondariale di Sciacca, in provincia di Agrigento. I detenuti hanno preparato biscotti a forma di nastro rosso per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si tiene ogni anno il 25 novembre. Questo progetto, intitolato “Un fiocco per lei”, non solo rappresenta un gesto simbolico di solidarietà, ma è anche un passo importante nel processo di rieducazione e sensibilizzazione dei detenuti riguardo a questioni sociali cruciali.

Un gesto simbolico di solidarietà

I biscotti, realizzati con cura, sono stati donati alle ospiti della ‘Casa della fanciulla’, una struttura protetta che accoglie ragazze madri, donne in difficoltà e vittime di violenza. Questo gesto sottolinea l’impegno dei detenuti nel partecipare attivamente a una causa così importante. La scelta del nastro rosso, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, mette in risalto la volontà di contribuire a un cambiamento culturale.

Collaborazione per un obiettivo comune

La manifestazione si è svolta all’interno di un antico convento dei Carmelitani risalente al 1200, coinvolgendo attivamente i detenuti. L’evento è stato organizzato dalla direzione del carcere, dal comitato Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Sciacca, dall’Avulss e dai docenti dell’istituto “Don Michele Arena”. Questa sinergia tra diverse entità locali evidenzia l’importanza di unire le forze per affrontare il problema della violenza di genere, un fenomeno radicato nella società.

Il ruolo della consapevolezza nella rieducazione

Marilena Scaravilli, direttrice della casa circondariale, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è di innalzare la percezione del fenomeno della violenza di genere coinvolgendo attivamente i detenuti.” Queste parole evidenziano la necessità di educare non solo le potenziali vittime, ma anche i perpetratori, per costruire una società più equa. Angela Galvano, consigliera regionale per le Pari opportunità, ha aggiunto che è fondamentale affrontare il problema della violenza in modo olistico, coinvolgendo tutti i membri della società.

Conclusione: verso un cambiamento culturale

L’iniziativa “Un fiocco per lei” rappresenta un’importante forma di attivismo che può contribuire a cambiare la narrativa intorno alla violenza contro le donne. Attraverso la preparazione dei biscotti, i detenuti hanno avuto l’opportunità di riflettere sulle proprie azioni e sulle conseguenze che queste hanno sulla vita delle donne e delle famiglie. È essenziale che iniziative come questa vengano replicate e ampliate, affinché si possa costruire una società in cui la violenza non sia tollerata e in cui tutti possano sentirsi al sicuro e rispettati.

In un periodo in cui la violenza di genere continua a essere un tema di grande attualità, iniziative come quella di Sciacca rappresentano una luce di speranza. Attraverso piccoli gesti, si possono compiere grandi passi verso la costruzione di una società più giusta e solidale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

3 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

4 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

5 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

7 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

9 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

10 ore ago