×

Autunno a Vienna: un viaggio tra le vigne incantevoli

Vienna, la capitale austriaca, si trasforma in un luogo magico durante l’autunno, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare i suoi affascinanti vigneti situati appena al di fuori del centro città. Questo periodo dell’anno è caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti, creando un’atmosfera perfetta per passeggiate nei vigneti e soste nei tradizionali Heurigen, le taverne vinicole dove si possono gustare vini locali accompagnati da delizie culinarie.

Negli ultimi anni, la stagione autunnale ha visto l’emergere di eventi dedicati al vino, con passeggiate enologiche che si svolgono in diverse zone vinicole della capitale. Per il 27 e 28 settembre, dalle 10 alle 18, sono previsti quattro itinerari facilmente accessibili anche con i mezzi pubblici, permettendo a tutti di scoprire i tesori enologici e gastronomici di Vienna.

percorsi tra vigneti e cultura vinicola

  1. Primo percorso: parte da Neustift am Walde e si snoda fino a Nussdorf, toccando luoghi iconici legati alla cultura vinicola viennese. Questo itinerario di circa 10 km è un viaggio tra cantine storiche e paesaggi incantevoli, dove è possibile fare soste gourmet approfittando della vista panoramica sulla città e sul Danubio.

  2. Seconda passeggiata: da Strebersdorf a Stammersdorf, lunga circa 9,6 km, offre l’opportunità di immergersi in splendidi panorami e gustare i piatti tipici delle taverne, rendendola ideale anche per le famiglie. Qui si può visitare la fattoria didattica della tenuta Madalenenhof a Bisamberg, un’esperienza educativa per i bambini.

  3. Terzo itinerario: il più breve, di soli 2,4 km, conduce a Ottakring, attraversando il Paulinensteig fino a raggiungere il castello di Wilhelminenberg. Qui, i visitatori possono fermarsi in vari punti di ristoro lungo il cammino, dove è possibile gustare un buon bicchiere di vino e alcune specialità locali.

  4. Quarto percorso: lungo 4,6 km, attraversa Mauer ed è famoso per le sue storiche taverne e la chiesa Wotruba, un capolavoro architettonico contemporaneo che merita una visita. Questo itinerario è perfetto per chi ama abbinare natura e vino, escursioni e picnic.

esperienze uniche tra i vigneti

Una delle mete più apprezzate è la collina del Cobenzl, facilmente raggiungibile e adatta alle famiglie. Qui, i visitatori possono godere di panorami spettacolari e fermarsi per un pranzo presso l’azienda vitivinicola Cobenzl o in uno dei ristoranti panoramici. Da questo punto, è possibile scendere tra i vigneti fino al pittoresco Grinzing, famoso per le sue taverne tipiche, o proseguire verso l’Hermannskogel, la vetta più alta di Vienna, dove si trova l’osservatorio Habsburgwarte, un luogo ideale per ammirare il tramonto.

Sul versante opposto, la collina del Bisamberg invita a esplorare le cantine della storica Stammersdorfer Kellergasse, dove i produttori locali come Göbel e Weinhandwerk offrono il loro vino novello, regalando ai visitatori una vista mozzafiato sulla città. Questo è un modo perfetto per assaporare l’autenticità della tradizione vinicola viennese.

Un dato interessante è che il 70% del vino prodotto a Vienna viene consumato negli Heurigen, le tipiche taverne immerse nei vigneti. Questi locali sono il cuore pulsante della cultura vinicola austriaca, dove il vino della casa si accompagna a specialità gastronomiche come affettati, formaggi e sottaceti. Riconoscere un autentico Heuriger è semplice: basta cercare la scritta “Ausg’steckt” e la frasca di pino appesa all’ingresso. Dal 2019, la cultura dell’ospitalità degli Heurigen è stata iscritta nel Patrimonio immateriale austriaco dell’UNESCO, un riconoscimento che celebra la tradizione vinicola e gastronomica della città.

la viticoltura viennese: un patrimonio da scoprire

Vienna vanta oltre 600 ettari di vigneti situati all’interno dei suoi confini urbani, rendendola l’unica grande metropoli al mondo con una produzione vinicola di alta qualità che si intreccia con la vita cittadina. Grazie a un microclima favorevole e a una varietà di vitigni, i vini viennesi sono oggi apprezzati a livello internazionale. La maggior parte delle coltivazioni è dedicata a vitigni bianchi, tra cui il Riesling, il Grüner Veltliner, il Sauvignon Blanc e il Gelber Muskateller, che danno vita a vini eleganti e versatili.

Una delle specialità più rappresentative è il Wiener Gemischter Satz, un vino novello ottenuto dalla coltivazione mista di diverse varietà nello stesso vigneto, raccoglie tutte le uve insieme e rappresenta un vero e proprio simbolo della viticoltura viennese.

Oltre ai tradizionali Heurigen, i vini viennesi stanno conquistando anche i locali del centro città. Sempre più enoteche e wine bar propongono il fresco novello viennese o vitigni autoctoni come il Grüner Veltliner e il Blaue Zweigelt, mentre i ristoranti di alta gastronomia scelgono Riesling, Chardonnay e Pinot Noir di qualità per i loro abbinamenti. Tra i luoghi di riferimento per degustazioni e abbinamenti, si distinguono indirizzi come Unger und Klein, Zum Schwarzen Kameel e Wein & Co Stephansplatz, oltre a spazi più moderni come Mast e Heunisch & Erben, dove la tradizione incontra l’innovazione del bere viennese.

Grazie a un efficiente sistema di trasporti pubblici, le regioni vinicole e le taverne del vino viennesi sono facilmente raggiungibili. Tra le opzioni ci sono il tram e l’Heurigenexpress, un caratteristico trenino blu che dalla stazione della metro di Heiligenstadt porta fino a Grinzing, regalando ai passeggeri panorami spettacolari su villaggi pittoreschi e vigneti. Per muoversi in modo semplice e flessibile, è possibile acquistare la Vienna City Card, che offre anche sconti su hotel convenzionati e attrazioni.

Con il suo mix di cultura, natura e gastronomia, Vienna in autunno è una destinazione imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza autentica tra le vigne e scoprire il ricco patrimonio vinicolo della capitale austriaca.

Change privacy settings
×