Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Lucio Corsi incanta il pubblico all’anteprima di La chitarra nella roccia

Grosseto, 6 giugno 2024 – Tre serate tutte sold out e fan in delirio al cinema The Space di Grosseto.…

3 ore ago

I segreti del Gem: alla scoperta di un tesoro da un miliardo di dollari

Il Cairo, 5 giugno 2024 – Sono oltre 100 mila i reperti dell’Antico Egitto che ora si possono ammirare nelle…

2 giorni ago

Il quartetto Cantieri di solitudine incanta Reggio Emilia con la sua prima esibizione

Reggio Emilia, 30 ottobre 2023 – Un concerto che mette sotto la lente la solitudine, vista come un fenomeno sociale…

2 giorni ago

Mazzi sfida Venezi: la battaglia degli abbonati si infiamma

Venezia, 8 giugno 2024 – Si accende il dibattito sulla nomina di Beatrice Venezi a direttrice della Fenice di Venezia.…

2 giorni ago

Inaugurazione del Gem: attesi i leader mondiali al Cairo domani

Il Cairo, 3 novembre 2024 – Dopo vent’anni di lavori, più di un miliardo di dollari spesi e una lunga…

2 giorni ago

Sicilia: un viaggio tra i tesori Unesco dell’isola-museo

Palermo, 10 giugno 2024 – La Sicilia si conferma un autentico museo a cielo aperto, dove la storia si mescola…

3 giorni ago

Mungiu porta la Romania in corsa per l’Oscar con ‘Traffic’

Amsterdam, 7 novembre 2023 – Un furto d’arte realmente accaduto nei Paesi Bassi nel 2012 è il punto di partenza…

3 giorni ago

Halloween da brivido: parate e spettacoli nei parchi a tema

Roma, 24 ottobre – Halloween è alle porte e, come ogni anno, i grandi parchi a tema in Italia e…

5 giorni ago

Scopri il mondo affascinante di Piero Mascetti a Villa Borghese

Roma, 29 giugno 2024 – Dal 30 ottobre al 25 gennaio 2026, il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese…

5 giorni ago

Philadelphia festeggia 250 anni di storia americana con l’apertura dei Calder Gardens

Philadelphia si prepara a festeggiare i 250 anni degli Stati Uniti, con l’occhio già puntato al 4 luglio 2026. La…

6 giorni ago

Glocal Film Festival a Torino: un viaggio tra ‘Passaggi’ e cinema innovativo

Torino, 3 luglio 2024 – Dal 11 al 15 novembre, Torino ospiterà di nuovo il Glocal Film Festival, un appuntamento…

6 giorni ago

Riccardo Milani: il dialogo con chi ha opinioni diverse è la chiave per crescere

Roma, 20 giugno 2024 – Riccardo Milani, regista romano classe 1958, ha scelto un piccolo paese della Tuscia, Castiglione in…

6 giorni ago

300 milioni di euro dal Pnrr Cultura per il restauro di parchi e giardini storici

Roma, 20 giugno 2024 – Il Ministero della Cultura ha annunciato un investimento da 300 milioni di euro per rilanciare…

7 giorni ago

La Mangiaunta di Giano dell’Umbria: un viaggio tra i sapori dell’olio d’oliva

Giano dell'Umbria si appresta a vivere un evento imperdibile: la Mangiaunta, un festival dedicato all'olio extravergine d'oliva dei produttori locali.…

7 giorni ago

Verdone e il cast di Vita da Carlo incantano con la colonna sonora di Acqua e Sapone

L'evento del red carpet della Festa del Cinema di Roma ha rappresentato un momento di grande attesa per gli appassionati…

1 settimana ago