Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Fiesole punta a diventare la Capitale italiana della cultura nel 2028

Il 24 settembre 2023, Fiesole, un incantevole comune situato sulle colline fiorentine, ha presentato il suo dossier per la candidatura…

22 ore ago

Il castello di Rivalta: il rifugio segreto di Giorgio Armani

Il Castello di Rivalta, immerso nella splendida cornice della Valtrebbia in provincia di Piacenza, rappresenta un luogo di grande significato…

2 giorni ago

Cresce il movimento per un Eurovision senza Israele: ecco i paesi in prima linea

Il dibattito sulla partecipazione di Israele all'Eurovision Song Contest 2024, in programma a Vienna il 16 maggio, sta generando una…

2 giorni ago

Pennac: la malattia ruba la risata a Stefano Benni

La morte di Stefano Benni ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama letterario italiano e tra i suoi tanti amici…

3 giorni ago

Claudia Gerini: la battaglia legale per difendere la sua immagine dall’uso illegittimo

Negli ultimi mesi, il tema dell'uso illegittimo delle immagini di celebrità attraverso l'intelligenza artificiale ha suscitato un acceso dibattito, con…

3 giorni ago

Cinque autrici esordienti in corsa per il premio LetteraFutura

LetteraFutura, la fellowship letteraria nazionale dedicata alle scrittrici esordienti, è pronta a dare il via alla sua quinta edizione. Questo…

4 giorni ago

Moda e pubblicità in Italia: un viaggio visivo dal 1950 al 2000

La mostra "Moda e pubblicità in Italia 1950-2000", che si tiene presso la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo,…

4 giorni ago

Riscoprire la cucina sempreverde: oltre la carbonara-veg

Nel panorama gastronomico contemporaneo, la cucina vegetale sta vivendo una trasformazione significativa. Sempre più chef e appassionati di cucina si…

5 giorni ago

Scopri l’autunno d’arte tra le colline delle Langhe

L'autunno nelle Langhe, Monferrato e Roero si trasforma in un'esperienza affascinante, dove arte, cultura e bellezza naturale si intrecciano in…

5 giorni ago

Oltre 70 scrittrici protagoniste al festival inQuiete: da Ali Farah a Campo

Roma si prepara ad accogliere la nona edizione del festival inQuiete, un evento dedicato alla celebrazione delle scrittrici e delle…

6 giorni ago

Alessandro Barbero apre il Festival della Comunicazione: un viaggio tra parole e storie

Giovedì 11 settembre 2025 si apre la dodicesima edizione del Festival della Comunicazione, un evento che promette di animare Camogli…

6 giorni ago

I finalisti di Musicultura portano la musica dietro le sbarre per i detenuti

La musica ha sempre avuto la capacità di unire le persone, di emozionarle e di trasformarle. Quest'anno, il festival Musicultura…

6 giorni ago

La National Gallery si rinnova con una nuova ala dedicata all’arte moderna

La National Gallery di Londra, un simbolo della cultura britannica e custode di oltre 2.300 opere d'arte, ha intrapreso un…

7 giorni ago

Al Met, un viaggio surreale tra arte e abbondanza

Il Metropolitan Museum of Art di New York si prepara a una straordinaria celebrazione del surrealismo e del Dada con…

7 giorni ago

Calabria e Basilicata: il sorprendente 58% dei cittadini è appassionato di lettura

In Calabria e Basilicata, la situazione della lettura è allarmante: solo il 58% della popolazione sopra i 15 anni ha…

7 giorni ago