Categories: Eventi

Artigiano in fiera: 2.800 stand per un weekend di creatività e tradizione

Artigiano in Fiera, una delle manifestazioni più attese nel panorama fieristico italiano, sta per riaprire i battenti al pubblico. Dal 30 novembre all’8 dicembre, Fieramilano Rho ospiterà circa 2.800 stand espositivi provenienti da ben 90 paesi del mondo. Questa fiera, giunta alla sua edizione annuale, rappresenta un’importante vetrina per le piccole e medie imprese artigiane, mettendo in risalto l’eccellenza dei mestieri e delle tradizioni culinarie locali e internazionali.

Un viaggio intorno al mondo

L’edizione di quest’anno si svolgerà su otto padiglioni, offrendo ai visitatori la possibilità di intraprendere un vero e proprio viaggio intorno al mondo, senza mai lasciare Milano. Gli espositori presenteranno le loro creazioni, spaziando dalle arti decorative ai prodotti gastronomici. Sono previsti ben 28 ristoranti e 19 Luoghi del Gusto, dove i partecipanti potranno gustare piatti tipici e ricette provenienti da ogni angolo del globo, così come le specialità delle diverse regioni italiane.

Vivere bene: il tema centrale

Un tema centrale di questa edizione sarà quello del “vivere bene”, che abbraccerà varie categorie, dall’alimentazione al fitness, fino ai prodotti per la cura della persona. Questa scelta riflette un crescente interesse per uno stile di vita sano e consapevole, in linea con le tendenze attuali del mercato, sempre più orientato verso il benessere e la sostenibilità. Non mancheranno, inoltre, prodotti artigianali biologici, vegani, di montagna e senza glutine, rappresentando un settore in forte espansione.

Dati significativi

  1. 214 imprese presenteranno prodotti biologici.
  2. 113 di queste sono italiane.
  3. 11 provengono da altri paesi europei.
  4. 90 dal resto del mondo.
  5. Il numero di aziende che offrono prodotti vegani, di montagna e senza glutine ammonta a 242.

Queste cifre testimoniano la crescente domanda di alimenti e prodotti che rispondano a specifiche esigenze nutrizionali e stilistiche di vita, confermando l’importanza di una fiera che non solo promuove il made in Italy, ma valorizza anche le diversità e le tradizioni culinarie globali.

Collaborazione con l’Istituto Europeo di Design

Per il terzo anno consecutivo, Artigiano in Fiera ha collaborato con l’Istituto Europeo di Design (IED) per la realizzazione della nuova campagna di comunicazione. Quest’anno, l’attenzione è rivolta al tema “Essere Artigiano è una scelta di vita”, uno slogan che sottolinea il valore intrinseco del lavoro artigianale, visto non solo come professione, ma come un vero e proprio stile di vita. La creatività alla base di questa campagna è il risultato di un contest che ha coinvolto 15 giovani talenti, unendo le loro visioni e competenze per esprimere il mondo valoriale della manifestazione.

L’ingresso alla fiera è gratuito, previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento. Si prevede una grande affluenza di visitatori, attratti non solo dalla possibilità di acquistare prodotti unici e artigianali, ma anche di partecipare a eventi, laboratori e dimostrazioni dal vivo che animeranno i vari padiglioni. Oltre agli stand, infatti, saranno organizzati incontri e workshop che permetteranno ai partecipanti di interagire direttamente con gli artigiani, apprendere nuove tecniche e scoprire i segreti di mestieri antichi e moderni.

Artigiano in Fiera rappresenta quindi un’importante occasione per celebrare il patrimonio artigianale, promuovere la cultura della qualità e della sostenibilità, e valorizzare le tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e sociale dei territori. Con un programma ricco di eventi e iniziative, la fiera si propone di essere un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano scoprire e sostenere l’artigianato di qualità, nonché un’importante opportunità di networking per le imprese del settore.

Con l’avvicinarsi dell’apertura, l’attesa cresce e si preannuncia un’edizione vibrante e coinvolgente, capace di attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e non solo, desiderosi di immergersi in un’atmosfera di creatività, passione e tradizione.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Comicon di Napoli: un successo straordinario con 183mila visitatori in soli 4 giorni

La XXV edizione del Comicon di Napoli si è conclusa con un successo straordinario, registrando…

8 ore ago

La Tunisia conquista i turisti: oltre 2,3 milioni di visitatori entro aprile

La Tunisia si sta affermando come una delle mete turistiche più ambite del Mediterraneo, accogliendo…

10 ore ago

Gagosian su Madison Avenue: un finale straordinario con Picasso

La galleria Gagosian di Madison Avenue, un vero e proprio pilastro della scena artistica di…

11 ore ago

Jago e Caravaggio: un affascinante dialogo tra nature morte a Milano

Milano, una delle capitali mondiali della cultura e dell'arte, ospita un'interessante mostra che mette a…

12 ore ago

Chiusura dello svincolo di Irosa sull’A19: cosa cambia per gli automobilisti?

Negli ultimi giorni, una notizia significativa ha interessato gli automobilisti e i residenti della zona…

14 ore ago

Un altro giovane arrestato dopo la sparatoria di Monreale

La notte scorsa, i carabinieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di…

15 ore ago