L’arte ha il potere di trasformare e sensibilizzare, e in questo contesto, Anna Foglietta emerge come una figura di spicco nella lotta contro la violenza sulle donne. Recentemente premiata al Fara Film Festival con il Premio Provincia di Rieti, Foglietta non solo celebra il suo percorso artistico, ma si fa portavoce di un messaggio cruciale per la società. Questo riconoscimento, giunto alla sua sesta edizione, mette in luce l’importanza di affrontare tematiche sociali attraverso il cinema e l’arte.
il premio e il festival
Il Fara Film Festival, che si svolge a Fara in Sabina, ha visto la partecipazione di numerosi artisti e professionisti del settore. Durante la cerimonia di premiazione, Foglietta ha ricevuto il premio dalle mani della sindaca Roberta Cuneo, la quale ha enfatizzato l’importanza di riconoscere le figure del mondo dello spettacolo che si impegnano in cause sociali. Con questo premio, Foglietta si unisce a una lista di illustri colleghe, come Ornella Muti e Claudia Gerini, che hanno contribuito a diffondere messaggi di cambiamento.
il progetto “è come sembra”
Un momento significativo della serata è stata la proiezione del video “È come sembra”, un’opera che Foglietta ha curato con grande passione, in collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila e AssoConcerti. Questo progetto affronta il tema della violenza di genere, invitando alla riflessione su un problema attuale e drammatico. Foglietta ha dichiarato: “È stata un’esperienza molto forte e impattante. Questo argomento mi sta sempre a cuore. È fondamentale comprendere che il cambiamento deve avvenire attraverso un profondo cambiamento culturale”.
un invito all’azione
Le parole di Anna Foglietta risuonano come un forte invito all’azione. Ha sottolineato la responsabilità di chi, come lei, ha la possibilità di amplificare voci e messaggi significativi. “Dobbiamo interrogarci su quale sia il modo migliore per trasmettere questi messaggi”, ha affermato. In un momento storico in cui la violenza contro le donne è spesso al centro dell’attenzione mediatica, la sua voce diventa un simbolo di speranza e un esempio da seguire.
Il Fara Film Festival non ha solo celebrato il cinema, ma ha anche offerto una piattaforma per discutere questioni sociali cruciali. La presenza di artisti impegnati e la qualità delle opere presentate hanno reso questa edizione un evento memorabile. La lotta contro la violenza sulle donne deve essere una priorità collettiva, e iniziative come questa sono fondamentali per sensibilizzare l’opinione pubblica. L’arte, dunque, non è solo intrattenimento, ma anche un potente strumento di cambiamento e consapevolezza.